CHI VUOLE AFFOSSARE LA BIBLIOTECA EUROPEA?

IL PROGETTO E’ OPERATIVO, MA IL SINDACO DI MILANO MINACCIA DI DESTINARE AD ALTRI USI L’AREA GIA’ MESSA A DISPOSIZIONE PER QUESTA “GRANDE OPERA”, DI RILIEVO CRUCIALE PER LA CULTURA MA ANCHE L’ECONOMIA NAZIONALE – E IL MINISTRO DELLA CULTURA SOSTANZIALMENTE SE NE LAVA LE MANI

Interrogazione presentata il 15 luglio 2010 – Segue la risposta del ministro dei Beni e delle Attività Culturali Sandro Bondi

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA n. 4-03468
al ministro dei Beni e delle Attività Culturali,
al ministro per le Infrastrutture e al ministro dell’Economia
presentata il 15 luglio 2010 dai Senatori Ichino (PD), Finocchiaro (PD), Zanda (PD), Cantoni (PdL), D’Alia (UDC), Rutelli (ApI), Carlino (IdV), Perduca (PR), De Feo (PdL), Astore (GMisto), Germontani (PdL), Leddi  (ApI), Chiti (PD), Ceccanti (PD), Ceruti (PD), Livi Bacci (PD), Ignazio Marino (PD), Nicola Rossi (PD), Treu (PD), Veronesi (PD), Morando (PD), Bianco (PD), Adamo (PD), Baio (PD), Bastico (PD), Carofiglio (PD), Fontana (PD), Vittoria Franco (PD), Galperti (PD), Mazzuconi (PD), Nerozzi (PD), Passoni (PD), Poretti (PR), Randazzo (PD), Roilo (PD), Rusconi (PD), Sanna (PD), Soliani (PD), Tonini (PD), Vimercati (PD)

Continua…

N. 111 – 12 luglio 2010

IL PRINCIPIO DI DEMOCRAZIA SINDACALE CHE MANCA A POMIGLIANO

Continua…

POMIGLIANO: COME LA CGIL PUO’ RIENTRARE IN GIOCO ANCHE SENZA FIRMARE L’ACCORDO

A POMIGLIANO I FATTI CONFERMANO LA NECESSITA’ DI UN SISTEMA DI MISURAZIONE DELLA RAPPRESENTATIVITA’ NELLE AZIENDE, CHE REALIZZI IL PRINCIPIO DI DEMOCRAZIA SINDACALE – OGGI QUESTA RIFORMA CONSENTIREBBE ALLA FIAT DI ATTUARE IL SUO PIANO E ALLA CGIL DI RIMANERE PARTE IN GIOCO, PUR NON SOTTOSCRIVENDO L’ACCORDO – LA SOLA ALTERNATIVA E’ UNA TRAUMATICA USCITA DELLA FIAT DAL NOSTRO SISTEMA ATTUALE DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Editoriale per la Newsletter n. 111, del 12 luglio 2010

Continua…

IL PD INCARTATO A POMIGLIANO

LA TESI DEL SEGRETARIO DEL PD SECONDO CUI L’ACCORDO DI POMIGLIANO SAREBBE ACCETTABILE SOLO IN VIA ECCEZIONALE NON STA IN PIEDI: SE CI SONO VIOLAZIONI DI LEGGE, L’ACCORDO NON E’ ACCETTABILE NEANCHE IN VIA ECCEZIONALE; SE NON CE NE SONO, SI DEVONO AUSPICARE 100 PIANI INDUSTRIALI DI QUESTO GENERE PER LO SVILUPPO DEL NOSTRO MEZZOGIORNO

Articolo di Franco Debenedetti pubblicato sul Sole-24Ore dell’11 luglio 2010

Continua…

LA LEGGE CHE OCCORRE PERCHE’ L’ACCORDO DI POMIGLIANO POSSA FUNZIONARE

FINCHE’ IL NOSTRO SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI NON SARA’ IN GRADO DI DARSI UNA REGOLA DI DEMOCRAZIA SINDACALE, SARA’ INDISPENSABILE UN INTERVENTO DEL LEGISLATORE, IN VIA SUSSIDIARIA, PER IMPEDIRE CHE IL DISSENSO TRA SINDACATI SIA FATTORE DI PARALISI

Quella che segue è una bozza (11 luglio 2010) di intervento legislativo, tratta in parte (art. 1) dal testo unificato dei disegni di legge in materia di partecipazione dei lavoratori nell’impresa, sul quale si era registrato un anno fa un ampio consenso bi-partisan in seno alla Commissione Lavoro del Senato, poi però “congelato” a seguito dell’avviso comune sollecitato dal ministro del Lavoro alle parti sociali nell’autunno scorso. Sulla necessità di questo intervento v. il mio articolo – Che cosa può fare davvero la politica per i lavoratori di Pomigliano –  pubblicato sul Corriere della Sera il 28 giugno 2010

Continua…

PERCHE’ POMIGLIANO RICHIEDE UNA NUOVA NORMA SULLE REGOLE DEL GIOCO

L’ACCORDO FRA UN’IMPRESA E UNA PARTE SOLTANTO DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI FIRMATARIE DEL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE NON PUO’ DEROGARE AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE CON EFFICACIA ESTESA A TUTTI I DIPENDENTI

Sentenza della Corte d’Appello di Brescia, 7 marzo 2009, pubblicata in Foro italiano, 2010, I, c. 623, e in Rivista giuridica del lavoro, 2010, II, p. 188, con una nota di commento – La motivazione della sentenza sintetizza bene lo stato dell’arte della giurisprudenza circa una questione che assume rilievo cruciale per l’efficacia dell’accordo stipulato dalla Fiat con Fim-Cisl, Uilm-Uil, Ugl e Fismic per il rilancio dello stabilimento di Pomigliano. Gli effetti di questo orientamento giurisprudenziale in una situazione del tipo di quella di Pomigliano sono descritti nella Cronaca immaginaria di un accordo mai negoziato. In assenza di un accordo interconfederale che introduca un principio di democrazia sindacale, l’unica soluzione possibile è costituita da un intervento legislativo emanato in via sussidiaria e provvisoria. V. in proposito gli ultimi interventi nel dialogo tra Luigi Mariucci e me, dai quali si può risalire agevolmente ai precedenti. 

Continua…

TUTTI A TEMPO INDETERMINATO, NESSUNO INAMOVIBILE

QUESTA LA SCELTA DI FONDO INDISPENSABILE PER USCIRE DALL’ATTUALE REGIME DI APARTHEID NEL MERCATO DEL LAVORO, CHE DISCRIMINA PESANTEMENTE LE NUOVE GENERAZIONI

Intervista a cura di Monica Ceci, pubblicata su Gioia dell’8 luglio 2010

Continua…

LA CRISI PAGATA DAI GIOVANI

IN EUROPA LA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE E’ AL 20% –  LE RIFORME DEL MERCATO DEL LAVORO NEI PAESI MAGGIORI DELL’UNIONE SONO RIMASTE INCOMPIUTE – IL DUALISMO TRA PROTETTI E NON PROTETTI E’ DIVENTATO INSOSTENIBILE PER LA SUA INIQUITA’ E PER GLI EFFETTI DISTORSIVI – LO SI PUO’ SUPERARE INTRODUCENDO PER TUTTE LE NUOVE ASSUNZIONI UN CONTRATTO A PROTEZIONE CRESCENTE COL CRESCERE DELL’ANZIANITA’ DEL LAVORATORE 

Articolo di Samuel Bentolila, Tito Boeri e Pierre Cahuc, pubblicato sul sito lavoce.info il 6 luglio 2010

Continua…

ANCHE GIOVANNI BACHELET INVITA LA CHIESA A RINUNCIARE AL CROCEFISSO NELLE AULE

“LA CHIESA NON PONE LA PROPRIA SPERANZA NEI PRIVILEGI CHE LE OFFRE L’AUTORITA’ CIVILE. ANZI, ESSA RINUNZIERA’ ALL’ESERCIZIO DI CERTI DIRITTI LEGITTIMAMENTE ACQUISITI, OVE CONSTATASSE CHE IL LORO USO PUO’ FAR DUBITARE DELLA SINCERITA’ DELLA SUA TESTIMONIANZA O NUOVE CIRCOSTANZE ESIGESSERO ALTRE DISPOSIZIONI” (Costituzione Gaudium et spes)

Articolo di Giovanni Bachelet pubblicato su Avvenire del 29 giugno 2010 – Segue una assai discutibile nota di replica del Direttore del quotidiano – In argomento v. anche la presa di posizione del gruppo “Noi siamo Chiesa” e il mio intervento al Senato del 4 novembre 2009

Continua…

N. 110 – 5 luglio 2010

POMIGLIANO, LA CLAUSOLA DI TREGUA E LE LENTICCHIE

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */