CONTINUA LA PRODUZIONE, CON SCARSA TECNICA LEGISLATIVA E MODESTA CONOSCENZA DEL DIRITTO, DI LEGGI LUNGHISSIME E DI DIFFICILE LETTURA E INTERPRETAZIONE: SI PUO SOLO SPERARE CHE SI TRATTI, ANCHE IN QUESTO CASO, DI UNA LEGGE INUTILE
Nota tecnica redatta da Mario Fezzi, avvocato giuslavorista, per la Camera del Lavoro di Milano
Continua…
PER LA PROTEZIONE DELLE PREROGATIVE DI TUTTI I PARLAMENTARI, INVECE DEL DIFFERIMENTO DEL PROCEDIMENTO PENALE, CHE AUMENTA IL PREGIUDIZIO PER IL LORO BUON NOME E PER IL PRINCIPIO DI TRASPARENZA TOTALE DELLE RESPONSABILITA’, PERCHE’ NON DISPORRE IL PRIVILEGIO ESATTAMENTE OPPOSTO, DI UN PROCEDIMENTO PENALE IMMEDIATO CON TEMPI BREVISSIMI DI SVOLGIMENTO?
Testo dell’intervento che avrei dovuto svolgere al Senato nella seduta pomeridiana del 9 marzo 2010, nella discussione sul disegno di legge n. 1996 sul c.d. “legittimo impedimento” (disposizioni in materia di impedimento del Presidente del Consiglio e dei ministri a comparire in udienza nei procedimenti penali), a sostegno dell’emendamento n. 1.4 all’articolo 1. Non ho potuto svolgerlo perché il Governo ha posto la fiducia sul provvedimento prima dell’inizio della discussione degli emendamenti. Con l’emendamento cui l’intervento si riferisce proponevamo di sostituire l’articolo 1 del disegno di legge governativo con il seguente: “Art. 1- (Priorità assoluta ai processi penali a carico di membri del Parlamento). – Al fine di garantire il libero e ordinato esercizio delle prerogative e competenze connesse al mandato parlamentare, a norma degli articoli 67 e 68 della Costituzione, la presente legge riconosce priorità assoluta ai procedimenti penali a carico di membri delle Camere, in sede di formazione dei ruoli di udienza e trattazione dei processi”.
Continua…
NONOSTANTE L’APPARENTE PARALISI POLITICA IN CUI IL PAESE SEMBRA ESSERE CADUTO, IL DIBATTITO SULLA RIFORMA DEL SISTEMA DI PROTEZIONE DEL LAVORO INCOMINCIA A PRODURRE DEI RISULTATI RILEVANTI – IL PROGETTO SEMPLIFICAZIONE E FLEXSECURITY SEGNA UNA SVOLTA SU QUESTO TERRENO
Intervista a cura di Giovanni Francesco Cassano, pubblicata sul n. 3/2010 de L’informatore Inaz
Continua…
LA FIRMA DI NAPOLITANO SUL DECRETO SALVA-LISTE
Continua…
PLAUSO PER UN ATTO DI SAGGEZZA, SOLLIEVO PER UNA GRAVE CRISI EVITATA, RIPROVAZIONE PER L’ARROGANZA DI CHI HA BENEFICIATO DI QUESTO ATTO SENZA AVERLO MERITATO
Commento alla firma da parte del Presidente della Repubblica del decreto-legge emanato dal Governo per consentire l’ammissione della lista milanese e quella romana del PDL per le elezioni regionali, a seguito degli errori e inadempimenti procedurali che ne avevano causato l’esclusione – 7 marzo 2010
Continua…
IL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E IL PARLAMENTARE DELL’OPPOSIZIONE CONCORDANO SU QUESTO PUNTO: L’EFFICIENZA DI UNA STRUTTURA AMMINISTRATIVA E’ FUNZIONE, AL TEMPO STESSO, DELLA QUALITA’ DELL’ORGANIZZAZIONE E DELL’IMPEGNO DI CHI VI E’ ADDETTO – E SOTTOSCRIVONO UN IMPEGNO BI-PARTISAN PER LA POLITICA DI TRASPARENZA TOTALE, VALUTAZIONE E BENCHMARKING
Prefazione di Renato Brunetta e Pietro Ichino al libro di Vito Tenore, Non siamo fannulloni. Ritratti di 100 pubblici dipendenti che onorano l’amministrazione, Roma, 2010 – Il libro verrà presentato a Roma, presso l’Inpdap, l’8 aprile 2010 (v. la pagina INCONTRI)
Continua…
LA NUOVA NORMA SULLA SOLUZIONE ARBITRALE DELLE CONTROVERSIE PROBABILMENTE NON PRODURRA’ DANNI AI LAVORATORI, ANCHE PERCHE’ DELINEA UNA PROCEDURA TROPPO COMPLICATA E COSTOSA – MA E’ ORA CHE IL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI RIVENDICHI DAL LEGISLATORE MAGGIORE SOBRIETA’, CHIAREZZA E SELF RESTRAINT, PERCHE’ SIA RESTITUITA ALLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA LA FUNZIONE PERDUTA DI FONTE PRINCIPALE DI REGOLAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO
Articolo pubblicato sul Corriere della sera il 7 marzo 2010
Caro Direttore, con la legge in materia di lavoro varata dal Senato mercoledì scorso rischia di ripetersi quello che è accaduto sette anni fa con la legge Biagi: il governo la presenta come la liberazione da vecchi vincoli; l’opposizione e la Cgil convalidano questa immagine della legge denunciandola come un grave “smantellamento delle protezioni”; tutti si convincono che effettivamente – nel bene o nel male – siamo di fronte a una liberalizzazione del mercato del lavoro; solo dopo qualche anno, alla prova dei fatti, si scopre che questa liberalizzazione non c’è stata affatto.
Continua…
LA QUESTIONE DEL CHE FARE PER I QUINDICENNI RENITENTI A PROSEGUIRE GLI STUDI DOPO LA MEDIA INFERIORE NON VA SOTTOVALUTATA, MA NON LA SI PUO’ NEPPURE RISOLVERE CON UNA SCELTA REGRESSIVA, CHE FA ARRETRARE ULTERIORMENTE IL NOSTRO PAESE NELLE GRADUATORIE INTERNAZIONALI E INCOMPATIBILE CON GLI OBBLIGHI CHE ABBIAMO ASSUNTO SUL PIANO EUROPEO
Gli interventi dei senatori del PD Mariangela Bastico, Vittoria Franco, Mariapia Garavaglia, Pietro Ichino, Antonio Rusconi e Luciana Sbarbati, e del PDL Baldassarri, in tema di apprendistato e stages, nel dibattito sul “Collegato-lavoro” alla Finanziaria 2010 (d.d.l. n. 1167-B), tratti dal resoconto stenografico della seduta pomeridiana del Senato del 3 marzo 2010 – V. anche gli interventi di Pietro Ichino e Tiziano Treu su altri aspetti del disegno di legge
Continua…
E’ VERO CHE ALCUNE NORME TENDONO A RIDURRE L’EFFETTIVITA’ DEL DIRITTO DEL LAVORO, MA SARANNO ESSE STESSE POCO EFFETTIVE
Intervista a cura di Renzo Parodi, pubblicata sul Secolo XIX il 6 marzo 2010
Continua…
RISCHIANO DI ESSERE PENALIZZATI ANCORA UNA VOLTA I PIU’ DEBOLI, I DIPENDENTI DELLE PICCOLE IMPRESE NEI SETTORI NON COPERTI DAL CONTRATTO COLLETTIVO – PER LO SVILUPPO CORRETTO DELL’ARBITRATO OCCORREVA LEGITTIMARLO COME “VOCE DEL SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI” NELLE MATERIE REGOLATE SOLTANTO DAL CONTRATTO COLLETTIVO
Intervista a cura di Luca Fornovo, pubblicata su la Stampa del 5 marzo 2010
Continua…