IL BILANCIO DELLA CIG NEGLI ULTIMI ANNI HA SEGNATO UN ATTIVO DI OLTRE 12 MILIARDI: PERCHÉ QUESTO DENARO NON VIENE UTILIZZATO PER LA RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI? IL CONTRIBUTO DEL 2% E’ UNA VERA E PROPRIA TASSA SUL LAVORO, NON COMPENSATA DA UNA PRESTAZIONE CORRISPONDENTE, CHE PENALIZZA SOPRATTUTTO LE IMPRESE MEDIO-PICCOLE
Articolo pubblicato sul Corriere della Sera il 23 settembre 2009
Alla domanda di sostegno del reddito di centinaia di migliaia di lavoratori che perdono il posto nella crisi economica il Governo risponde con il contagocce, come se la Cassa integrazione fosse a secco. Ma le cose non stanno affatto così: il bilancio degli ultimi anni della Cassa, anche computandosi questo periodo di recessione, segna un attivo di oltre 10 miliardi.
Continua…
CHE COSA RISPONDO AGLI AMICI DEL CIRCOLO PD CHE HANNO PROPOSTO LA MIA CANDIDATURA ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA
La mozione approvata all’unanimità dal Circolo PD “Ma Anke” di Milano il 23 settembre 2009. Seguono la mia risposta al giornalista di Affaritaliani che mi ha chiesto un commento (24 settembre) e una precisazione filologica dell’avvocato Bausardo
IN MATERIA DI LAVORO L’ORDINAMENTO PROTETTIVO NON PUO’ ESSERE VERAMENTE UNIVERSALE SE NON E’ IMMEDIATAMENTE LEGGIBILE E COMPRENSIBILE DA PARTE DI TUTTI I SUOI DESTINATARI. E SONO MILIONI
Intervista a cura di Francesco Riccardi pubblicata su Avvenire il 23 settembre 2009
Continua…
SE BRUNETTA VEDE SEGNI DI SFASCIO ISTITUZIONALE, NE CERCHI LE CAUSE IN CASA PROPRIA
Continua…
UNA PRESA DI POSIZIONE FAVOREVOLE, DI PESO POLITICO ASSAI RILEVANTE, CHE SI AGGIUNGE ALLE APERTURE DI PIERLUIGI BERSANI DEL MAGGIO E GIUGNO SCORSO E A QUELLA PIU’ RECENTE DI IGNAZIO MARINO, TERZO CANDIDATO ALLA SEGRETERIA DEL PD. A QUESTO PUNTO, COLPISCE IL SILENZIO SUL PROGETTO FLEXSECURITY DA PARTE DI DARIO FRANCESCHINI
Il 16 settembre 2009 si è svolta a Roma, presso la sede dell’Enciclopedia Treccani, una tavola rotonda per la presentazione del Quaderno n. 3/09 della rivista ItalianiEuropei, intitolato “Il Lavoro” e contenente un mio saggio sul progetto per la transizione a un regime di Flexsecurity. Vi hanno partecipato Giuliano Amato, Massimo D’Alema, Agostino Megale, Tiziano Treu e il sottoscritto.
Scarica dal sito di Radio Radicale il video della Tavola Rotonda
Continua…
SIAMO IL PAESE NEL QUALE IL GIORNALE DEL CAPO DEL GOVERNO LANCIA MESSAGGI RICATTATORI AL PRESIDENTE DELLA CAMERA, APPARTENENTE ALLA SUA STESSA MAGGIORANZA. SE IL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA TEME PER LA STABILITA’ DEL GOVERNO, SI PREOCCUPI DI CHI FA IL GUASTATORE NELLE SUE STESSE FILE. E CERCHI DI CONTROLLARE LE INTEMPERANZE VERBALI: ANCHE QUELLE, IN BOCCA A UN MINISTRO, CONTRIBUISCONO ALLO SFASCIO
Intervista a cura di Giovanna Casadio, pubblicata su la Repubblica del 20 settembre 2009
Continua…
DIALOGO CON MICHELE SALVATI SU LUCI E OMBRE DELLA MOZIONE FRANCESCHINI
Continua…
PARTE IL “PROGETTO SEMPLIFICAZIONE”: L’INTERO DIRITTO DEL LAVORO IN 64 ARTICOLI
Continua…
ALCUNE PRIME REAZIONI DI IMPRENDITORI INTERVISTATI DAL QUOTIDIANO DELLA CONFINDUSTRIA, DOPO LA PUBBLICAZIONE DELLA PRIMA BOZZA DEL NUOVO “CODICE DEL LAVORO”
Articolo di Davide Colombo pubblicato dal Sole 24 Ore il 10 settembre 2009, con le dichiarazioni di Luisa Todini, presidente del Gruppo Todini (costruzioni), Andrea Tomat, presidente della Confindustria del Veneto, e Giovanni Lettieri, presidente degli industriali di Napoli.
Scarica il documento in pdf
LE PROVE DEL DISEGNO CRIMINOSO NELLE CONVERSAZIONI TELEFONICHE INTERCETTATE DALLA DIGOS E LA LESIONE DELLA LIBERTA’ PERSONALE CHE NE E’ CONSEGUITA
Estratto della sentenza contro Bortolato, Ghirardi, Latino e altri, depositata dalla Corte d’Assise di Milano il 9 settembre 2009
Scarica il documento in pdf