E’ BENE CHE L’ACCORDO CON LA FIAT VENGA APPROVATO DAI LAVORATORI NEL REFERENDUM DEL 14 GENNAIO, ANCHE SE ESSO RISOLVE IN MODO SBAGLIATO LA QUESTIONE DELL’EFFETTIVITA’ E QUELLA DELLA RAPPRESENTANZA SINDACALE IN AZIENDA
Documento sottoscritto il 29 dicembre 2010 dal responsabile nazionale Pd per l’economia Stefano Fassina, dal segretario regionale Pd Gianfranco Morgando e dalla segretaria provinciale Pd Paola Bragantini – V. anche il documento sullo stesso tema firmato con me da alcuni parlamentari Pd, pubblicato nello stesso giorno
Continua…
IN QUESTO NOSTRO PAESE DRAMMATICAMENTE CHIUSO AGLI INVESTIMENTI STRANIERI, VOGLIAMO DAVVERO CHIUDERE LA PORTA ANCHE A MARCHIONNE? ACCOGLIERE LA SUA RICHIESTA DI ALLINEARE IL NOSTRO SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI ALLO STANDARD INTERNAZIONALE PUÒ LANCIARE UN MESSAGGIO DI APERTURA ANCHE AD ALTRE GRANDI MULTINAZIONALI
Intervista a cura di Roberto Mania, pubblicata da la Repubblica il 5 gennaio 2011
Continua…
L’ARGOMENTO DEL “PIANO INCLINATO” È SEMPRE STATO IL CAVALLO DI BATTAGLIA DI TUTTI I CONSERVATORISMI, DI DESTRA COME DI SINISTRA: E’ L’ARGOMENTO CHE TENDE A DRAMMATIZZARE QUALSIASI CAMBIAMENTO
Intervista a cura di Maurizio Maggi, pubblicata su l’Espresso del 7 gennaio 2010
Continua…
UNO STRAORDINARIO PARADOSSO: IN BASE ALL’ARTICOLO 19 DELLO STATUTO DEI LAVORATORI, COME MODIFICATO DAL REFERENDUM DEL 1995, LA FIOM DIVENTERÀ UN’ORGANIZZAZIONE SINDACALE NON RICONOSCIUTA E NON TITOLARE DI ALCUN DIRITTO SINDACALE
Intervento inviato a questo sito da Luigi Mariucci, responsabile Pd Emilia Romagna per il lavoro, 29 dicembre 2010 – Seguono due mie note critiche in proposito
Continua…
SAREBBE AUSPICABILE CHE LE MAGGIORI CONFEDERAZIONI SINDACALI E IMPRENDITORIALI FIRMASSERO UN ACCORDO SULLE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI RAPPRESENTANZA E CONTRATTAZIONE; MA SE QUESTO NON E’ POSSIBILE, SARA’ COMUNQUE NECESSARIA UNA LEGGE CHE STABILISCA CHIARAMENTE I DIRITTI DELLA COALIZIONE SINDACALE MAGGIORITARIA E DI QUELLA MINORITARIA
Intervista a cura di Francesco Riccardi pubblicata da l’Avvenire il 5 gennaio 2011
Continua…
NELLA NOSTRA CULTURA DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DEVONO ENTRARE ANCHE LE TECNICHE DI PREVENZIONE DEI DISTURBI PSICHICI GENERATI DALLO SVOLGIMENTO DELLE MANSIONI IN AZIENDA: E’ IMPORTANTE CHE IL NUOVO OBBLIGO, DI FONTE UE, NON SI TRASFORMI IN UN PESO BUROCRATICO E IMPRODUTTIVO
Nota sull’attuazione dell’accordo-quadro europeo 8 ottobre 2004
Continua…
IL FONDATORE DEL PD – OGGI LEADER DEL “MOVIMENTO DEMOCRATICO” – PRENDE POSIZIONE IN MODO MOLTO NETTO E PUNTUALE A SOSTEGNO DELLE MIE TESI E DEL PROGETTO DI RIFORMA DEL DIRITTO SINDACALE CONTENUTO NEL DDL N. 1872/2009
Lettera di Walter Veltroni al Direttore de la Stampa, pubblicata dal quotidiano torinese il 5 gennaio 2011
Continua…
OCCORRE UN SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI CHE CONSENTA LA SCOMMESSA COMUNE TRA LAVORATORI E IMPRENDITORE SUI PIANI INDUSTRIALI INNOVATIVI
Intervista a cura di Carlo Bertini, pubblicata su la Stampa il 31 dicembre 2010
Continua…
CHI NON HA LA MAGGIORANZA DEI CONSENSI NON DEVE AVERE IL POTERE DI BLOCCARE QUALSIASI SCELTA SGRADITA; MA DEVE ESSERGLI GARANTITO IL DIRITTO ALLA RAPPRESENTANZA RICONOSCIUTA IN AZIENDA ANCHE QUANDO NON FIRMA: CIÒ CHE LA LEGGE OGGI VIGENTE NON GARANTISCE
Intervista a cura di Raffaele Indolfi, pubblicata su il Mattino, il 31 dicembre 2010
Continua…
L’APERTURA DEL PAESE AGLI INVESTIMENTI STRANIERI E AI PIANI INDUSTRIALI INNOVATIVI RICHIEDE NUOVE REGOLE CAPACI DI CONCILIARE L’EFFETTIVITA’ ED EFFICACIA DEI CONTRATTI SUI PIANI INDUSTRIALI INNOVATIVI CON IL PLURALISMO SINDACALE
“Lettera sul lavoro” pubblicata sul Corriere della Sera il 30 dicembre 2010
Continua…