IL TESTAMENTO DI CHRISTIAN DE CHERGE’

“ECCO, POTRÒ, SE A DIO PIACE, IMMERGERE IL MIO SGUARDO IN QUELLO DEL PADRE, PER CONTEMPLARE CON LUI I SUOI FIGLI DELL’ISLAM COSÌ COME LI VEDE LUI, TUTTI ILLUMINATI DALLA GLORIA DEL CRISTO, FRUTTO DELLA SUA PASSIONE, INVESTITI DEL DONO DELLO SPIRITO, LA CUI GIOIA SEGRETA SARÀ SEMPRE DI STABILIRE LA COMUNIONE, GIOCANDO CON LE DIFFERENZE.”

Testamento di Padre Christian De Chergé, priore dell’Abbazia di Tibihrine, ucciso con altri sei monaci trappisti in Algeria nel maggio 1996, probabilmente da fondamentalisti islamici (ma forse dall’esercito regolare che voleva far ricadere la responsabilità su questi ultimi). Alla vicenda di padre Christian e dei suoi confratelli, profondamente inseriti nel villaggio di cui condividevano con passione e abnegazione tutta la vita, è stato dedicato il film  Des hommes et des dieux,  titolo non felicemente reso da noi  con  Gli uomini di Dio: v. in proposito, in coda al Testamento, la recensione di Giona A. Nazzaro, apparsa su Micromega, ottobre 2010

Continua…

COME DARE PIU’ VALORE AL LAVORO DEGLI ITALIANI

CHE COSA CHIUDE L’ITALIA AGLI INVESTIMENTI STRANIERI – LE CONSEGUENZE IN TERMINI DI MINORE DOMANDA DI LAVORO, RINUNCIA ALL’INNOVAZIONE E AL CONSEGUENTE AUMENTO DELLA PRODUTTIVITA’ E DELLE RETRIBUZIONI – LE MISURE CHE POSSONO ESSERE ADOTTATE IN TEMPI BREVI E A COSTO ZERO PER INCOMINCIARE A RIMUOVERE IL BLOCCO

Relazione al Convegno per la presentazione del 5° Rapporto dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro in Provincia di Ferrara promosso dalla Provincia e dalla Camera di Commercio di Ferrara il 5 novembre 2010. Sono disponibili anche le slides utilizzate per la relazione al convegno

Accedi al video online

N. 128 – 22 novembre 2010

LA SPERIMENTAZIONE AL SERVIZIO DELLA SCUOLA PUBBLICA
Continua…

CAMERON SCOMMETTE SUL FUTURO

IL NOME DEL SUO PARTITO NON CORRISPONDE AL CONTENUTO DELLA SUA POLITICA: IL PREMIER BRITANNICO  “CONSERVATORE” ATTINGE ALLE IDEE DI RICHARD FLORIDA, L’INTELLETTUALE PIU’ CAPACE DI LEGGERE I SEGNI DEI TEMPI, PER INVESTIRE SUI FERMENTI PIU’ PROMETTENTI DI UNA SOCIETA’ COMPLESSA, APERTA ALLE DIVERSITA’ DI CULTURA E ALLE CONTAMINAZIONI FECONDE

Editoriale di Irene Tinagli, pubblicato su la Stampa del  20 novembre 2010

Continua…

IL METODO SPERIMENTALE AL SERVIZIO DELLA SCUOLA PUBBLICA

PERCHE’ E’ GIUSTA LA SCELTA COMPIUTA DALLA MINISTRA GELMINI DI SOTTOPORRE A ESPERIMENTO LE DUE ALTERNATIVE IN MATERIA DI VALUTAZIONE E INCENTIVAZIONE NEL SETTORE DELL’ISTRUZIONE PUBBLICA: QUELLA RIFERITA ALL’ISTITUTO SCOLASTICO E QUELLA RIFERITA AL SINGOLO DOCENTE

Editoriale di Andrea Ichino, pubblicato sul Sole 24 Ore del 20 novembre 2010

Continua…

LO “STATUTO” DI SACCONI, LA MOZIONE RUTELLI APPROVATA DAL SENATO E IL COLLEGATO-LAVORO

LA BOZZA DI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATA DAL MINISTRO DEL LAVORO ALLE PARTI SOCIALI CONFERMA LA NECESSITA’ DI UN NUOVO CODICE DEL LAVORO SEMPLIFICATO, IN LINEA CON LA MOZIONE APPROVATA A LARGHISSIMA MAGGIORANZA IN PARLAMENTO IL 10 NOVEMBRE; MA INDICA SOLTANTO UNA PROSPETTIVA GENERICA, SENZA AFFRONTARE LE QUESTIONI DIFFICILI E DELICATE CHE RENDONO PROBLEMATICO L’OBIETTIVO – DOPO IL COLLEGATO-LAVORO, UN’ALTRA OCCASIONE PERSA DAL GOVERNO SU QUESTO TERRENO

Intervista a cura di Alessandro Giorgiutti, pubblicata su Libero il 19 novembre 2010 – V. anche la mozione Rutelli, approvata dal Senato il 10 novembre 2010

Continua…

VELTRONI AVVERTE IL PD: CAMBI ROTTA O RISCHIA

L’EX-SEGRETARIO NON ESCLUDE ALLEANZE ALLARGATE, MA AUSPICA CHE IL PARTITO MANTENGA L’AMBIZIONE MAGGIORITARIA, CHE PUO’ FONDARSI SOLTANTO SU DI UNA PROSPETTIVA INCISIVAMENTE RIFORMISTA – E METTE IN GUARDIA: SE NON SAPRA’ ESSERE PIU’ INCISIVO E CORAGGIOSO, IL PD RISCHIA DI NEGARE LA SUA STESSA RAGION D’ESSERE E DI SPACCARSI TRA FAUTORI DELL’ALLEANZA CON VENDOLA E FAUTORI DI QUELLA CON CASINI

Intervista a cura di Aldo Cazzullo a Walter Veltroni, pubblicata sul Corriere della Sera il 18 novembre 2010

Continua…

INTERVISTA SUL “BALLOTTAGGIO PREVENTIVO”

NESSUN SISTEMA ELETTORALE E’ PERFETTO: L’IMPORTANTE E’ CHE QUELLO ADOTTATO RISPONDA ALLE ESIGENZE DEL CONTESTO POLITICO IN CUI SI COLLOCA, MA NON SIA DETERMINATO DALLA CONVENIENZA CONTINGENTE DI UNA PARTE POLITICA CONTRO L’ALTRA

Intervista a cura di Maurizio Melis, in corso di pubblicazione sulla rivista Newton, novembre 2010

Continua…

DISOCCUPAZIONE E LAVORO IRREGOLARE: DIAGNOSI E TERAPIE

E’ INDISPENSABILE RENDERE PIU’ FLUIDO IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO GARANTENDO LA MASSIMA SICUREZZA AI LAVORATORI NEL PASSAGGIO DALLE AZIENDE CHE CHIUDONO O RIDUCONO IL PERSONALE A QUELLE CHE NE HANNO BISOGNO – AL TEMPO STESSO APRIRE IL PAESE E SOPRATTUTTO IL MEZZOGIORNO AGLI INVESTIMENTI STRANIERI, CHE PORTANO DOMANDA AGGIUNTIVA DI LAVORO E INNOVAZIONE

Intervista a cura di Riccardo Casini pubblicata su Dossier, supplemento de il Giornale, il 29 marzo 2011 Continua…

INTERROGAZIONE ALLA CIVIT: UNA RISPOSTA MOLTO PREOCCUPANTE

L’AUTORITA’ FORNISCE, CON BUONA TEMPESTIVITA’, UNA PARTE SOLTANTO DELLE INFORMAZIONI CHIESTE – NE EMERGE UN EPISODIO SCONCERTANTE DI SOGGEZIONE DELL’AUTORITA’ STESSA NEI CONFRONTI DELL’ESECUTIVO E UN EPISODIO DI CLIENTELISMO VECCHIA MANIERA – E’ INDISPENSABILE CHE CIVIT CORREGGA IMMEDIATAMENTE IL MAL FATTO, SE ESSA VUOLE CONSERVARE LA CREDIBILITA’ INDISPENSABILE PER LO SVOLGIMENTO DELLA SUA FONDAMENTALE FUNZIONE 

Interrogazione presentata alla Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle Amministrazioni pubbliche il 16 novembre 2010 – Seguono la risposta della Commissione e un mio amaro commento

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */