IL DUALISMO DEL MERCATO DEL LAVORO AFFOSSA LE CAPACITÀ COMPETITIVE DEL SISTEMA, OLTRE A PROVOCARE QUELLA TRAGICA INEGUAGLIANZA E INGIUSTIZIA SOCIALE CHE BEN CONOSCIAMO
Intervento in Senato di Enrico Morando nella discussione sul Progetto di programma nazionale di riforma per l’attuazione della Strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva – Europa 2020 – Seduta antimeridiana del 10 novembre 2010
Continua…
TROPPI GIOVANI SI SOTTOPONGONO A UNA LUNGA ANTICAMERA DI STAGES NON RETRIBUITI PER CONCORRERE ALLA RENDITA CHE VIENE DISTRIBUITA A CHI RIESCE A CONQUISTARSI IL POSTO FISSO – PER SANARE QUESTA PIAGA NON SERVONO LE GRIDE MANZONIANE, GLI ISPETTORI E I GIUDICI, MA SERVE ELIMINARE LA RENDITA DEL POSTO FISSO
Articolo di Michele Boldrin, professore presso la Facoltà di Economia della Washington University, pubblicato su il Fatto Quotidiano dell’11 novembre 2010
Continua…
A UN ANNO MENO UN GIORNO DALLA PRESENTAZIONE DEL D.D.L. N. 1873, UNA MOZIONE APPROVATA DAL 90 PER CENTO DEI SENATORI IMPEGNA IL GOVERNO A PERSEGUIRE UN AUMENTO DELLA COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA-PAESE E DELLA SUA CAPACITA’ DI ATTIRARE GLI INVESTIMENTI STRANIERI ANCHE CON “UN NUOVO CODICE DEL LAVORO SEMPLIFICATO” SECONDO LE INDICAZIONI CONTENUTE IN QUEL MIO PROGETTO
Estratto dalla Mozione sulla politica economica presentata da Francesco Rutelli e altri dodici senatori il 6 ottobre 2010, che, al termine del dibattito sul Piano Nazionale delle Riforme svoltosi al Senato nelle sedute antimeridiana e pomeridiana del 10 novembre 2010, è stata approvata con 255 voti favorevoli, 14 contrari e 12 astenuti. Si è esplicitamente pronunciato contro la mozione il senatore Maurizio Castro, anche a nome di alcuni altri senatori del PdL. Il ministro del Lavoro Maurizio Sacconi, presente in Aula, non ha invece manifestato contrarietà alla decisione dell’Assemblea.
Continua…
FINI DIVORZIA DA BERLUSCONI PER FIDANZARSI CON CASINI
Continua…
A PERUGIA NON E’ NATO SOLTANTO IL PARTITO DI FINI, MA ANCHE IL TERZO POLO – ORA LA VARIABILE DECISIVA NELLA PARTITA SARA’ COSTITUITA DALLA LEGGE CHE REGOLERA’ LE PROSSIME ELEZIONI
Editoriale per la Newsletter n. 126 – 8 novembre 2010
Continua…
IL CENTROSINISTRA MILANESE SCEGLIE IL CANDIDATO SINDACO PER LE ELEZIONI COMUNALI DELLA PRIMAVERA 2011: IL CRITERIO DEVE ESSERE QUELLO DELLA COMPETENZA SPECIFICA PER IL GOVERNO DELLA CITTA’
Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 126 – 8 novembre 2010
Continua…
CHE COSA CHIUDE L’ITALIA AGLI INVESTIMENTI STRANIERI – LE CONSEGUENZE IN TERMINI DI MINORE DOMANDA DI LAVORO, RINUNCIA ALL’INNOVAZIONE E AL CONSEGUENTE AUMENTO DELLA PRODUTTIVITA’ E DELLE RETRIBUZIONI – LE MISURE CHE POSSONO ESSERE ADOTTATE IN TEMPI BREVI E A COSTO ZERO PER INCOMINCIARE A RIMUOVERE IL BLOCCO
Le slides utilizzate per la relazione al convegno promosso dalla Provincia e dalla Camera di Commercio di Ferrara il 5 novembre 2010 – V. anche Il video della stessa presentazione, nonché il mio editoriale del 15 novembre 2010 – A Ferrara non si può – in seguito alla protesta di sei sindacalisti della Cgil di Ferrara, che si sono dimessi dal Pd per protesta contro questa mia relazione
Scarica le slides in formato pdf
LA RIFORMA DISEGNATA E FORTEMENTE VOLUTA DAL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE, CHE LA MAGGIORANZA STA APPROVANDO IN SENATO A TESTA BASSA, SENZA DARE RISPOSTE ALLE CRITICHE DELL’OPPOSIZIONE, NON CONTIENE SOLTANTO SCELTE DISCUTIBILI (COME QUELLE SULLE TARIFFE MINIME INDEROGABILI E SULLA RISERVA DELL’ATTIVITA’ DI CONSULENZA STRAGIUDIZIALE), MA ANCHE DISPOSIZIONI ABNORMI, CHE RISCHIANO DI PREGIUDICARE L’ITER PARLAMENTARE DEL DISEGNO DI LEGGE
Editoriale per la Newsletter n. 126, dell’8 novembre 2010 – V. sullo stesso tema anche l’editoriale per la Newsletter n. 124 del 25 ottobre 2010: Libera professione in libertà vigilata; e l’ultima selezione degli interventi nel dibattito in Aula al Senato (ivi i link alle selezioni delle sedute precedenti)
Continua…
UN INVESTIMENTO TIRA L’ALTRO; VICEVERSA, NEL VUOTO E’ PIU’ DIFFICILE ATTRARRE GLI INVESTITORI E IL PAESE RISCHIA DI STABILIZZARSI IN UN EQUILIBRIO DETERIORE
Articolo di Giorgio Barba Navaretti, pubblicato sul Sole 24 ore il 5 novembre 2010
Continua…