UNO SCHEMA NON CORPORATIVO DI PROMOZIONE DELLA QUALITÀ DI UN’ATTIVITÀ PROFESSIONALE E DI GARANZIA DELLA TRASPARENZA DEI RAPPORTI TRA RAPPRESENTANTI DI INTERESSI PRIVATI E RAPPRESENTANTI DELLE ISTITUZIONI
Disegno di legge presentato alla Presidenza del Senato il 5 agosto 2013 – In argomento v. la mia intervista a cura di un giovane laureando in Scienze Politiche Continua…
PARTE L’ITER PARLAMENTARE DI UN DISEGNO DI LEGGE PER UNA DISCIPLINA MODERNA DELL’ATTIVITÀ DI RELAZIONI PUBBLICHE E DEI RAPPORTI TRA RAPPRESENTANTI DI INTERESSI PRIVATI E RAPPRESENTANTI DELLE ISTITUZIONI, CHE ATTENDE ORMAI DA OLTRE 30 ANNI
Intervista a cura di Giovanni Tomasino, destinata alla sua tesi di laurea, che verrà prossimamente discussa nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano, 29 ottobre 2014 – Si è avviato in questi giorni l’esame da parte della Commissione Affari Costituzionali del Senato di alcuni disegni di legge in materia di disciplina dell’attività di relazioni pubbliche e dei rapporti tra i rappresentanti di interessi privati e i rappresentanti delle istituzioni, tra i quali il disegno di legge a firma di Manconi e Ichino n. 992/2913 Continua…
NON SOSTENGO CHE ABBIA PERSO VALORE LA DISTINZIONE TRA CHI ATTRIBUISCE PIÙ PESO AL VALORE DELL’UGUAGLIANZA E CHI ALLA LIBERTÀ, MA MI SEMBRA CHE DA ALMENO UN DECENNIO STIA PROGRESSIVAMENTE ASSUMENDO UN RILIEVO MAGGIORE IL CONFINE TRA CHI SOSTIENE LA STRATEGIA EUROPEA DELL’ITALIA E CHI SOSTANZIALMENTE LA AVVERSA
Messaggio pervenuto il 29 ottobre 2014 – Segue la mia risposta – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 9 novembre 2014 Continua…
LA STORIA DI NIMUEL, CHE HA BATTUTO LA PRECARIETÀ CON LA MOBILITÀ
Continua…
CON ENORME RITARDO IL MINISTERO PROPONE UNA BOZZA DI REGOLAMENTO, CHE DOVREBBE CONSENTIRE L’AVVIO DELLA SPERIMENTAZIONE REGIONALE DEL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE MA LO CIRCONDA DI VINCOLI BUROCRATICI CHE PAIONO FATTI APPOSTA PER RALLENTARLO
Lo schema di regolamento del Fondo per le politiche attive inviato dal Governo alla Conferenza Stato-Regioni il 20 ottobre 2014 – Segue il mio commento a caldo pubblicato dal Sole 24 Ore del 24 ottobre – Per il dibattito precedente circa la sperimentazione regionale del contratto di ricollocazione e le tre interrogazioni parlamentari rivolte al ministro del Lavoro dai capigruppo di maggioranza in Commissione Lavoro del Senato per il ritardo dell’emanazione del regolamento del Fondo Politiche Attive previste dal comma 215 dell’articolo 1 della legge n. 147/2013, v. il Portale del contratto di ricollocazione Continua…
UN MIO PICCOLO CONTRIBUTO AL DIBATTITO POLITICO IN CORSO IN SC, NEL PD E NEL NCD
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 317, 27 ottobre 2014 – In argomento v. anche la mia intervista al Corriere Fiorentino nel giorno conclusivo della manifestazione della Leopolda Continua…
NEL NUOVO BIPOLARISMO ITALIANO, DA UNA PARTE STA CHI SOSTIENE LA STRATEGIA DI INTEGRAZIONE DELL’ITALIA IN EUROPA, DALL’ALTRA CHI NON LA VUOLE O LA TEME – “DENTRO O FUORI” DEL PD, A QUESTO PUNTO PUÒ DIVENTARE UN DETTAGLIO SECONDARIO
Intervista a cura di Mauro Bonciani, pubblicata dal Corriere Fiorentino, inserto toscano del Corriere della Sera, il 26 ottobre 2014 Continua…
COME UN RAGAZZO FILIPPINO SI SALVA DALLA PRECARIETÀ E DALLE VESSAZIONI SUBITE IN ITALIA ATTINGENDO FORZA CONTRATTUALE DALLA POSSIBILITÀ DI SCEGLIERE NEL MERCATO DEL LAVORO E DI ALLARGARE IL PROPRIO RAGGIO DI MOBILITÀ
Racconto per la Nwsl n. 317, 25 ottobre 2014 Continua…
PASSA, SU MIA PROPOSTA, UNA DISPOSIZIONE CHE ANTICIPA QUELLA DEL CODICE SEMPLIFICATO MIRATA A CONSENTIRE, SENZA LIMITI, AL CONTRATTO COLLETTIVO DI PREVEDERE LA SOLUZIONE ARBITRALE DELLE CONTROVERSIE SU DIRITTI LA CUI FONTE SIA COSTITUITA ESCLUSIVAMENTE DAL CONTRATTO MEDESIMO
Testo dell’emendamento a mia prima firma al testo del decreto-legge n. 132/2014 nel disegno di legge di conversione, presentato in Commissione Giustizia del Senato e confermato nel maxi-emendamento sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia, ottenendola il 23 ottobre 2014 – Seguono l’articolo di Giuseppe Bulgarini D’Elci pubblicato in proposito sul Sole 24 Ore del giorno successivo e una mia lettera allo stesso quotidiano, in risposta all’interrogativo con cui l’articolo si conclude Continua…
LA FINANZIARIA DI RENZI È “DI DESTRA” O “DI SINISTRA”?
Continua…