CHE COS’E’ L’UNINOMINALE MAGGIORITARIO

NOZIONE DI “UNINOMINALE MAGGIORITARIO”, SUE POSSIBILI VARIANTI E LORO EFFETTI SUL SISTEMA POLITICO E SUL COMPORTAMENTO DEGLI ELETTORI

Scheda tecnica – 6 settembre 2010

Continua…

CINQUE DOMANDE A SACCONI SULLA PARTECIPAZIONE

AL MINISTRO, CHE RIBADISCE IL PROPRIO RIFIUTO DI QUALSIASI INTERVENTO LEGISLATIVO PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI NELLE IMPRESE, MUOVO ALCUNE DOMANDE E OBIEZIONI PRECISE

Quella che segue è la lettera del ministro del Lavoro Maurizio Sacconi pubblicata sul quotidiano il Foglio del 2 settembre 2010 – Seguono in proposito alcune questioni che pongo al ministro fin d’ora, in attesa di poterlo fare in forma di interrogazione parlamentare

Continua…

RIFORMA ELETTORALE: LA MIA RISPOSTA A SEGNI, BARBERA E PARISI

A MARIO SEGNI, ARTURO PARISI E AUGUSTO BARBERA, CHE CHIEDONO UNA PROPOSTA PRECISA PER LA RIFORMA ELETTORALE, RISPONDO INVITANDOLI A UN CONFRONTO E A UN LAVORO DI ELABORAZIONE COMUNE

Comunicato-stampa del 3 settembre 2010, a seguito della sollecitazione che i tre “referendari” rivolgono ai firmatari del Manifesto per l’Uninominale sul Corriere della Sera dello stesso giorno

Continua…

QUALE FUTURO PER IL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE

COME LA VICENDA FIAT STA CAMBIANDO LE RELAZIONI INDUSTRIALI IN ITALIA, NONOSTANTE LE INERZIE DELLA CGIL E DEL GOVERNO

Intervista a cura di Ulisse Spinnato Vega, pubblicata su polisblog.it il 3 settembre 2010

Continua…

PANEBIANCO: UNA RIFORMA INDISPENSABILE

IL MANIFESTO PER L’UNINOMINALE E’ IL TENTATIVO DI TENERE VIVA UN’IDEA DI DEMOCRAZIA MAGGIORITARIA E BIPOLARE, GIA’ PERSEGUITA CON LE INIZIATIVE DI PANNELLA DEL 1986 E DI SEGNI DEL 1993

Editoriale di Angelo Panebianco, pubblicato sul Corriere della Sera del  30 agosto 2010

Continua…

SARTORI: UNINOMINALE SI’, MA A DOPPIO TURNO

“SONO CONTRARIO A UN SISTEMA ELETTORALE A COLLEGIO UNINOMINALE ‘SECCO’, MA SAREI PRONTO A FIRMARE UN APPELLO PER L’UNINOMINALE SECONDO IL MODELLO FRANCESE”

Editoriale di Giovanni Sartori, pubblicato sul Corriere della Sera il 1° settembre  2010 – Segue la risposta che ho dato al caposcuola dei politologi italiani con una dichiarazione riportata dallo stesso quotidiano il giorno dopo

Continua…

ACCORDI SEPARATI OK, PURCHE’ SIANO CHIARI I REQUISITI PER LA LORO EFFICACIA

IL DIRITTO SINDACALE ANCOR OGGI IN VIGORE E’ NATO NELL’EPOCA IN CUI CGIL CISL E UIL STIPULAVANO SEMPRE INSIEME I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI E AZIENDALI; VENUTA MENO QUESTA UNITA’ DI AZIONE E’ INDISPENSABILE UNA NUOVA DISCIPLINA GIURIDICA, QUALE QUELLA CONTENUTA NEL D.D.L. N. 1872/2009, CHE STABILISCA CONDIZIONI E REQUISITI PER L’EFFICACIA ERGA OMNES DEI CONTRATTI COLLETTIVI

Editoriale di Innocenzo Cipolletta, già Direttore generale di Confindustria e poi Amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, pubblicato sul Sole 24 Ore del 2 settembre 2010

Continua la lettura..
-->

PERCHE’ NON SIAMO UN PAESE PER SCIENZIATI

I DATI SCONFORTANTI E LE CAUSE DELL’INETTITUDINE DEL NOSTRO PAESE DI TRATTENERE I RICERCATORI MIGLIORI E OFFRIRE LORO UN AMBIENTE ADATTO A VALORIZZARNE LE CAPACITA’ 

Editoriale di Irene Tinagli pubblicato su la Stampa del 30 agosto 2010

Continua…

N. 116 – 30 agosto 2010

LA BATTAGLIA PER LA RIFORMA ELETTORALE E’ APERTA

Continua…

IL MESSAGGIO DEL CAPO DELLO STATO VA LETTO PER INTERO

NELLA LETTERA DI NAPOLITANO SUL CASO DI MELFI C’E’ ANCHE L’INVITO A TUTTI I PROTAGONISTI DEL CONFRONTO SINDACALE AD AFFRONTARE LA RIFORMA DEL SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI, INDISPENSABILE AL NOSTRO PAESE PER FAR FRONTE ALLE SFIDE DELLA GLOBALIZZAZIONE

 

“Lettera sul lavoro” pubblicata sul Corriere della Sera il 26 agosto 2010

 

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */