TUTTO SULL’INIZIATIVA PER INTRODURRE LA CULTURA E LA PRATICA DELLA TRASPARENZA E DELLA VALUTAZIONE NELLA GESTIONE DELLO STATO E DEGLI ENTI LOCALI, MA ANCHE NELLA POLITICA ITALIANA
I link ai documenti disponibili nel sito, dal disegno di legge iniziale del PD (5 giugno 2008 n.746), al disegno di legge Brunetta (26 giugno 2008 n. 847), al testo risultante dalla fusione dei due disegni di legge, approvato dal Senato il 18 dicembre 2008 (successivamente approvato con emendamenti dalla Camera e poi definitivamente dal Senato il 25 febbraio 2009) e al decreto attuativo della delega legislativa (d.lgs. n. 150/2009), fino al più recente dibattito sull’applicabilità nel settore pubblico della nuova disciplina generale dei licenziamenti – Inoltre i link ai documenti relativi al disegno di legge presentato il 18 dicembre 2008, a firma di Ichino, Finocchiaro, Morando e altri 30 senatori del PD, sulla trasparenza dei redditi, patrimoni e interessi economici di parlamentari e membri del Governo, all’intervento in Senato sui dipendenti in soprannumero dei gruppi parlamentari estinti e sul dibattito conseguente – Articoli e documenti sugli sviluppi nella XVII legislatura – Per l’indice cronologico di tutti i documenti in materia di lavoro nelle amministrazioni pubbliche pubblicati sul sito v. Lavoro pubblico
Continua…
TUTTE LE DOMANDE E OBIEZIONI PIU’ FREQUENTI, CON LE RELATIVE RISPOSTE
Sono qui raccolte e sintetizzate le principali domande e obiezioni di lettori ed elettori sul progetto per la transizione a un nuovo sistema di protezione della stabilità del lavoro e il superamento del mercato duale, seguite dalle mie risposte. A queste si aggiungono le mie risposte alle osservazioni e obiezioni di Donata Gottardi e di Luigi Mariucci. Per i link alla bozza di disegno di legge e a tutti gli altri documenti concernenti il progetto, disponibili nel sito, vai al Portale della Flexsecurity
Continua…
E’ INTERESSE PRIORITARIO DEL SINDACATO CHE NEL SETTORE PUBBLICO SI DIFFONDA E SI RADICHI LA CULTURA DELLA TRASPARENZA TOTALE, DELLA VALUTAZIONE INDIPENDENTE E DEL BENCHMARKING COMPARATIVO
Trascrizione dalla registrazione dell’intervento di Pietro Ichino al convegno promosso dalla Fondazione “Luoghi comuni” e dalla Cgil Funzione Pubblica a Roma, il 3 dicembre 2008, sul tema Il ritorno della legge per dominare il lavoro pubblico. Dove ci portano le (contro)riforme del Governo? Il convegno era stato aperto da una relazione di Pietro Barrera, fortemente critica sul disegno di legge uscito dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato. Due settimane dopo il convegno, il 18 dicembre 2008, il disegno di legge sulle amministrazioni pubbliche è stato approvato dal Senato: v. l’intervento di Pietro Ichino nella discussione generale, tratto dal resoconto stenografico della seduta. Dallo stesso resoconto risulta come i principi della trasparenza totale, dell’indipendenza della valutazione e del benchmarking comparativo, contenuti originariamente nel disegno di legge del PD (n. 746/2008), nel testo legislativo varato dal Senato siano stati ulteriormente rafforzati.
Continua…
PERCHE’ NON E CONTRADDITTORIO PROPORRE LA PARIFICAZIONE TRA UOMINI E DONNE SUL PIANO DEL TRATTAMENTO PENSIONISTICO E AL TEMPO STESSO LA DETASSAZIONE SELETTIVA DEL LAVORO FEMMINILE
Trascrizione della registrazione dei miei interventi al Forum promosso dal Partito radicale a Roma il 9 dicembre 2008, sul tema: In pensione quando? Al lavoro come? Donne, crisi economica, vulnerabilità sociale, occupazione, equiparazione Continua…
Intervista a cura di Andrea Pietrobelli, pubblicato su Dossier (allegato de Il Giornale) il 14 gennaio 2009
Clicca qui per scaricare l’intervista dall’archivio di Pietro Ichino
Intervista a cura di Antonio Troise, pubblicata sul Mattino il 22 dicembre 2008
Clicca qui per scaricare l’intervista dall’archivio di Pietro Ichino
QUANDO GLI ARBUSTI METTONO LE PRIME FRONDE
Questo numero della Newsletter, l’ultimo prima della pausa di fine anno, dà conto di una settimana molto intensa, segnata da tre fatti salienti, con i quali si chiude questo mio primo anno di impegno politico in prima linea:
Continua…
POICHE’ IL PRINCIPIO DELLA TASSAZIONE OTTIMALE DI RAMSEY INDICA COME PREFERIBILE, COETERIS PARIBUS, L’IMPOSIZIONE FISCALE SUL BENE LA CUI OFFERTA E’ PIU RIGIDA, E L’OFFERTA DI LAVORO FEMMINILE E’ PIU’ ELASTICA RISPETTO A QUELLO MASCHILE, E’ CORRETTO TASSARE IL PRIMO MENO DEL SECONDO
Lettera pervenuta il 20 dicembre 2008. Ho chiesto a mio fratello Andrea, che insegna economia del lavoro all’Università di Bologna e autore con Alberto Alesina di uno studio sulla detassazione selettiva del lavoro femminile, di essere lui a rispondere.
Continua…
IL DIBATTITO AL SENATO SUL DISEGNO DI LEGGE UNIFICATO PER L’EFFICIENZA E PRODUTTIVITA’ DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
Dal resoconto della seduta antimeridiana del 17 dicembre 2008, riporto il mio intervento nella discussione generale sul testo unificato dei d.d.l. n. 746/2008 e n. 847/2008 redatto dalla Commissione Affari Costituzionali.
Signor Presidente, Colleghi – La prima domanda che dobbiamo porci, nell’affrontare la questione dell’efficienza e produttività delle nostre amministrazioni, è questa: che cosa non ha funzionato nelle riforme degli anni ’90 della nostra amministrazione pubblica, promosse dai ministri dell’epoca Sabino Cassese e Franco Bassanini?
Continua…
UN’INDICAZIONE NETTA DEL SEGRETARIO DEL PARTITO DEMOCRATICO A FAVORE DELLA STRATEGIA DEL “CONTRATTO UNICO A STABILITA’ CRESCENTE”, DELLA QUALE LA CONSULTA DEL LAVORO STA DISCUTENDO
Riportiamo qui di seguito il paragrafo 2 (dedicato alle politiche del lavoro) delle proposte di politica economica contenute nella relazione tenuta da Walter Veltroni alla Direzione del PD il 19 dicembre 2008. La parte relativa al “contratto unico” , che si trova negli ultimi due capoversi del paragrafo, è evidenziata in grassetto.
2 – Seconda grande innovazione: un nuovo sistema universale di ammortizzatori sociali.
E’ una innovazione che risponde concretamente al dramma di milioni di milioni di persone, donne e giovani su tutti, e che dà il segno di quanto sia profonda la rottura col passato rappresentata dal riformismo del Partito Democratico.
Per i lavoratori che sono tutelati dalla Cassa integrazione, questo è un periodo difficilissimo, pieno di preoccupazioni sul futuro loro e dell’azienda. Per tutti gli altri, è anche peggio. Per loro, la perdita del lavoro è subito perdita di tutto il reddito.
Continua…