COMUNQUE CAMBIARE RADICALMENTE QUESTO STATUTO SPECIALE, CHE HA PRODOTTO SOLO SPRECHI E CLIENTELE – SE I COSTI DELLA COSA PUBBLICA SICILIANA FOSSERO IN LINEA RISPETTO ALLE REGIONI PIÙ VIRTUOSE, CI SAREBBERO LE RISORSE PER FARE UN PONTE SULLO STRETTO OGNI CINQUE ANNI
Articolo di Francesco Cancellato pubblicato sul sito Linkiesta il 3 ottobre 2016
Continua…
COME SI CONCILIA IL DIVIETO DI PARLARE IN PUBBLICO DEI PROCEDIMENTI DISCIPLINARI CON LA “TRASPARENZA TOTALE” CHE IL M5S ALL’ORIGINE INDICAVA COME PROPRIO PRINCIPIO FONDAMENTALE?
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 409, 7 ottobre 2016 – In argomento v. anche Tot sidera tot sententiae, ovvero: molta confusione di idee nel M5S Continua…
LA PREVISIONE DI CRESCITA DEL PIL NEL PROSSIMO ANNO NON È L’AFFERMAZIONE DI UN FATTO, CHE PUÒ ESSERE VERA O FALSA: È L’ENUNCIAZIONE DI UN OBIETTIVO CHE IL GOVERNO RITIENE CONSEGUIBILE – SE LO SIA O NO, AVRÀ SENSO DISCUTERE SOLO QUANDO SAPREMO QUALI MISURE SONO CONTENUTE NEL D.D.L. DI STABILITÀ
Intervento svolto dal senatore Giorgio Tonini, presidente della Commissione Bilancio, in sede di dichiarazione di voto per il Gruppo PD sul rendiconto 2015 e l’assestamento di bilancio del 2016, nel corso della seduta antimeridiana del Senato del 5 ottobre 2016
Continua…
SE GLI UNDICI MOTIVI PIÙ ROBUSTI SELEZIONATI DA UN GRUPPO DI VALENTI GIURISTI CONTRO LA RIFORMA COSTITUZIONALE SONO QUESTI, VUOL DIRE CHE QUANDO SI ENTRA NEL MERITO DEI CONTENUTI, I FAUTORI DEL NO SONO DAVVERO IN DIFFICOLTÀ
Documento firmato da 69 avvocati triestini pubblicato il 6 ottobre 2016 – In relazione a ciascun punto del documento ho inserito una brevissima replica, evidenziata da carattere corsivo, colore blu e paragrafo rientrato Continua…

CERCHIAMO DI MANTENERE AGILE IL “LAVORO AGILE”
Il disegno di legge che sta per essere discusso in Senato, pur con l’intendimento di promuoverlo, rischia di appesantire il lavoro dipendente che si svolge senza vincoli di spazio e di tempo: leggi il mio primo editoriale telegrafico per la Nwsl 408.
Continua…
DAL LIBRO DI ISAIA: “AGLI EUNUCHI CHE OSSERVANO I MIEI SABATI IO CONCEDERÒ UN NOME PIÙ PREZIOSO CHE QUELLO DI FIGLI E FIGLIE”
Terzo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 408, 3 ottobre 2016 Continua…
LA MINORANZA PD CHE PROTESTA PER L’APPELLO DI RENZI RIVOLTO ALLA PARTE DI FORZA ITALIA FAVOREVOLE ALLA RIFORMA COSTITUZIONALE NON HA CAPITO CHE COS’È UNA RIFORMA COSTITUZIONALE
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 409, 2 ottobre 2016 – Sui contenuti della riforma costituzionale oggetto del referendum e sul dibattito in proposito v. i documenti raccolti nella sezione Riforme istituzionali Continua…
I 600.000 OCCUPATI IN PIÙ IN DUE ANNI, DI CUI DUE TERZI STABILI, SONO ANCHE UN EFFETTO DELLA COMBINAZIONE TRA SHOCK ECONOMICO E SHOCK NORMATIVO – È PRESTO PER DIRE QUANTO DELL’UNO E QUANTO DELL’ALTRO, MA È DIFFICILE NEGARE CHE QUESTE MISURE ABBIANO CONTRIBUITO A SBLOCCARE LA CRESCITA
Testo integrale del colloquio raccolto da Daniele Guarneri in funzione di un servizio pubblicato su Tempi, 1° ottobre 2016, sotto il titolo: Il Jobs Act funziona o l’aiutino non basta? dove le mie opinioni vengono messe a confronto con quelle di Michele Tiraboschi – In argomento v. pure Ancora polemica (poco seria) sugli effetti del Jobs Act
Continua…
LE REGOLE D’ORO PER ATTUARE E MIGLIORARE QUESTO STRUMENTO MIRATO A RENDERE AGEVOLE L’ACCESSO DEI GIOVANI AL MERCATO DEL LAVORO, ARRICCHENDO LE LORO COMPETENZE PRATICHE E FORNENDO LORO UNA CONOSCENZA DIRETTA DEL TESSUTO PRODUTTIVO
Testo della relazione introduttiva di un seminario svoltosi il 13 settembre 2016 a Roma per iniziativa del Partito Democratico, svolta da Francesco Giubileo, ricercatore della Fondazione EYU Continua…
IL DISEGNO DI LEGGE CHE STA PER ESSERE DISCUSSO IN SENATO, CON L’INTENDIMENTO DI PROMUOVERLO, RISCHIA DI APPESANTIRE IL LAVORO DIPENDENTE CHE SI SVOLGE SENZA VINCOLI DI SPAZIO E DI TEMPO
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 408, 28 settembre 2016 – In argomento v. anche la mia nota tecnica Il disegno di legge sul lavoro autonomo e il “lavoro agile”
Continua…