I VANTAGGI E I RISCHI DELL’ANTICIPAZIONE, MEDIANTE L’ANPAL, DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE CHE RICENTRALIZZA LA GOVERNANCE DELLE POLITICHE ATTIVE, IL NUOVO RUOLO DELLA RETE DEI CENTRI PER L’IMPIEGO, LA SCOMMESSA SULLA COOPERAZIONE TRA SERVIZIO PUBBLICO E AGENZIE PRIVATE SPECIALIZZATE
Intervista a cura di Maria Laura Braccini, destinata a essere inserita nella sua tesi di laurea in diritto del lavoro sui nuovi servizi per l’impiego, febbraio 2016 – In argomento v. anche I centri per l’impiego sapranno attivare il contratto di ricollocazione? Continua…
LA COMBINAZIONE DELLO SHOCK ECONOMICO CON LO SHOCK NORMATIVO È STATA INDISPENSABILE, COME UNA SORTA DI DEFIBRILLATORE, PER RIATTIVARE LE ASSUNZIONI STABILI E RIMETTERE IN MOTO I MECCANISMI CHE PRODUCONO AUMENTO DELL’OCCUPAZIONE
Intervista a cura di Alberto Galimberti, in corso di pubblicazione sul mensile Segno, organo dell’Azione Cattolica, febbraio 2016 – In argomento v. anche l’intervento degli economisti Marco Leonardi e Tommaso Nannicini Non è affatto una ripresa senza lavoro Continua…
LA RISPOSTA LIMPIDA DI 300 SENATORI AL PORTABANDIERA DELL’ANTIPOLITICA CHE RESTAURA LA PARTITOCRAZIA E AL CAPO DEI VESCOVI ITALIANI CHE SI INGERISCE NELL’APPLICAZIONE DI UN REGOLAMENTO PARLAMENTARE
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 379, 15 febbraio 2016 Continua…
CON L’ABITUALE RITARDO RISPETTO AI PAESI PIÙ EVOLUTI, ANCHE NOI STIAMO PER DOTARCI DI UNA LEGGE MIRATA AD ATTIVARE E PROTEGGERE LA COLLABORAZIONE CIVICA PER FAR EMERGERE CORRUZIONE E ALTRI REATI O IRREGOLARITÀ AMMINISTRATIVE, ISTITUENDO IL FILTRO NECESSARIO PER DISTINGUERLA DALLA DIFFAMAZIONE
Relazione svolta il 18 ottobre 2016 alla Commissione Lavoro del Senato sul disegno di legge n. 2208, approvato dalla Camera dei Deputati in prima lettura il 21 gennaio 2016 Continua…
I DUE ECONOMISTI CONSIGLIERI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO RISPONDONO PUNTUALMENTE, DATI ALLA MANO, ALLA TESI DI LUCA RICOLFI SECONDO CUI NEL CORSO DEL 2015 NON SI SAREBBE VERIFICATO NÉ UN AUMENTO DELL’OCCUPAZIONE NÉ UNA RIDUZIONE DEL LAVORO PRECARIO
Articolo di Marco Leonardi, Professore di economia dell’Università statale di Milano, consigliere Economico della Presidenza del Consiglio, e Tommaso Nannicini, professore di economia dell’Università Bocconi, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, pubblicato sul Sole 24 Ore il 9 febbraio 2016 – In argomento v. anche La terapia d’urto per rimettere in moto un mercato del lavoro infartuato
Continua…
QUANDO IL BABBO O LA MAMMA NON C’È
Continua…
NESSUN ORDINAMENTO È IN GRADO DI GARANTIRE A OGNI BAMBINO QUELLO CHE TROPPO SEMPLICISTICAMENTE VIENE INDICATO COME UN “DIRITTO INALIENABILE”
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 378, 8 febbraio 2016 – In argomento v. anche il mio intervento in Senato sul disegno di legge Cirinnà del 3 febbraio Continua…
SE DAVVERO L’UTILIZZAZIONE DI CELLULARI AZIENDALI, SISTEMI GPS E PC COLLEGATI IN RETE FOSSE PERICOLOSA PER LA RISERVATEZZA DEL LAVORATORE E ANTICOSTITUZIONALE, NON SI SPIEGHEREBBE LA PLURIDECENNALE INERZIA SULLA MATERIA DI QUEGLI STESSI SINDACATI CHE ORA PROTESTANO
Lettera pervenuta il 2 febbraio 2016 – Per ulteriori documenti e interventi sul tema v. il Portale della riforma del lavoro Continua…
SULLA BASE DI UNA REGOLA IN SÉ RAGIONEVOLE, MIRATA A IMPEDIRE CHE TRA I DETENUTI IN REGIME DI 41-BIS E L’ESTERNO POSSANO FILTRARE MESSAGGI DI QUALSIASI GENERE NON CONTROLLATI, SI IMPEDISCE ANCHE LA CONSEGNA AI DETENUTI STESSI DI UNA RIVISTA CHE HA COME UNICO SCOPO QUELLO DEL LORO RECUPERO ALLA VITA CIVILE
Decisione del Giudice di Sorveglianza presso il Tribunale di Novara 21 gennaio 2016, attuativa del regime di cui all’articolo 41-bis dell’ordinamento penitenziario – Segue una lettera di protesta di Carmelo Musumeci (detenuto che sta scontando la pena dell’ergastolo) – Sul regime di cui all’articolo 41-bis v. anche l’interrogazione presentata da nove senatori Pd il 27 gennaio 2016 Continua…