IL MARXISMO A 200 ANNI DALLA NASCITA DI MARX: CHE NE È DELL’ANTAGONISMO DI CLASSE?

Da punti di partenza apparentemente lontani tra loro e con approcci culturali diversi, due interventi su questo tema giungono a conclusioni sorprendentemente simili

.
Interventi introduttivi di Pietro Ichino e di Leonello Tronti all’incontro promosso dalla Fondazione Stensen a Firenze il 13 ottobre 2018 – In argomento v. anche la mia conferenza di Corigliano Calabro del maggio 2015 Hire your best employer, e l’articolo di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi del febbraio 2017, Le cose di sinistra di cui la sinistra ha paura Continua…

AMORE E LIBERTÀ: L’ADDIO DI DON GIOVANNI BARBARESCHI

“[…] Ricordate sempre che la vita, questa nostra umana e banale vita di tutti i giorni, è un dono meraviglioso, perché è una possibilità infinita di amore e di libertà […] Quando intuisci la grandezza e la profondità di un Amore che ha generato una creatura libera, allora senti nascere la gioia di essere una persona libera […]”

.
Testo che don Giovanni Barbareschi, morto il 4 ottobre scorso, ha chiesto che venisse letto nel corso della sua messa funebre, preceduto da una nota biografica – Segue il testo dell’omelia di don Giuseppe Grampa nella stessa messa
Continua…

LE AVVENTURE DEL SIGNOR VENERANDA – edizione 2018

Sette episodi da 50 scontri con il signor Veneranda di Carlo Manzoni, messi in scena dall’ultima generazione dei frequentatori della pineta dei Pellizzi, in Versilia


.

Video della tradizionale recita svoltasi il 24 agosto 2018 al Forte dei Marmi – Su questa tradizione versiliese ormai quasi secolare rinvio al quarto capitolo de
La casa nella pineta  Continua…

TUTTE LE BUONE RIFORME HANNO IN SÉ IL RISCHIO DELLA SCONFITTA POLITICA NEL BREVE TERMINE

Perché portano cambiamenti i cui frutti positivi sono destinati a manifestarsi nel medio e lungo termine, non nel termine ravvicinato entro il quale si svolge il prossimo turno elettorale

.
Intervista a cura di Luigi Marchetti, pubblicata sul sito Luminosi Giorni il 10 ottobre 2018 – Le altre interviste e recensioni relative al libro sono raccolte nell’apposita pagina del sito
Continua…

LETTERE E COMMENTI SU “LA CASA NELLA PINETA”

Un libro in cui molti si riconoscono, come se in esso fosse ritratta una parte almeno del proprio itinerario esistenziale

.
Sono qui raccolte le lettere più significative che ho ricevuto a seguito della pubblicazione del libro – A parte sono raccolte le recensioni e le interviste – Altri documenti relativi al libro sono raccolti nella pagina dedicata al libro
Continua…

RECENSIONI E INTERVISTE SU “LA CASA NELLA PINETA”

Sono qui raccolte tutte le recensioni de La casa nella pineta e le interviste sullo stesso libro pubblicate a seguito della sua uscita – Altri documenti, commenti e lettere relativi al libro sono raccolti nella pagina dedicata al libro Continua…

È UN LIBRO MOLTO BELLO, CERCO DI ELABORARE LA TRISTEZZA PERCHÉ È FINITO

[…] È una autobiografia corale: ora mi ha fatto venire in mente la Passione di Matteo di Bach – Un periodare ampio e articolato, su più livelli, ma in cui non ci si perde mai; lo si rilegge non perché si è perso il filo, ma per riapprezzarne la stesura, la logica, l’intreccio di concetti o di immagini […]

 

.
Lettera pervenuta il 7 ottobre 2018 – Le altre lettere e recensioni de
La casa nella pineta sono raccolte nella pagina web dedicata al libro Continua…

IL PARADOSSO DEI GIOVANI CHE VOTANO PER CHI LI SCHIACCIA SOTTO IL DEBITO

Il Pd non riesce a essere il catalizzatore del movimento dei giovani contro il “furto del loro futuro”; la speranza è che un movimento di questo genere nasca in qualche modo spontaneamente nelle scuole, nelle università

.
Materiali per l’intervista a cura di Greg Sorgi, pubblicata il 4 ottobre 2018 su
il Foglio, con alcuni tagli per ragioni di spazioIn argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 1° ottobre, Deficit al 2,4%: i giovani non hanno niente da dire? Continua…

CHE COSA ASPETTANO I GIOVANI A PROTESTARE CONTRO QUESTO FURTO DEL LORO FUTURO?

Mentre nonni e padri decidono di continuare a spendere trenta miliardi l’anno più di quello che il Paese produce, caricandoli sulle spalle di figli e nipoti, questi sembrano svagati, convinti che la politica non li riguardi

.
Intervista a cura di Francesco Oggiano, per
Vanity Fair.it, 3 ottobre 2018 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico di due giorni prima, Deficit al 2,4%: i giovani non hanno nulla da dire?
Continua…

CHI PAGA I COSTI DELL’INAFFIDABILITÀ

Mentre la Corte costituzionale dà il suo contributo alla volatilità della legislazione del lavoro, la politica economica del Governo sfida irresponsabilmente la fiducia degli operatori internazionali

.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi pubblicata su
Italia Oggi il 2 ottobre 2018 – In argomento v. anche l’articolo pubblicato su lavoce.info, Lavoro: l’Italia ritorna in mezzo al guado, e l’editoriale telegrafico Deficit al 2,4%: non è fattible, ma il solo annuncio fa già danni gravi Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */