LA VOLATILITÀ DEI CONSENSI ELETTORALI NON È A SENSO UNICO

I voti perduti ritorneranno al Pd se si caratterizzerà con più forza come il partito degli europeisti e se porrà al centro del proprio discorso una proposta incisiva per il lavoro delle donne

.
Secondo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 475, 9 aprile 2018 – In argomento v. anche il il primo editoriale telegrafico e il fondo di Maurizio Ferrera, Il non voto di donne e “smarriti” Continua…

SE MATTARELLA PONE ESPLICITAMENTE SUL TAPPETO LA QUESTIONE EUROPEA

Per superare lo stallo, il Capo dello Stato, che è garante della Costituzione e dunque anche del rispetto degli impegni internazionali dell’Italia, sarebbe pienamente legittimato a farlo

.
Primo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 475, 9 aprile 2018 – In argomento v. anche il secondo editoriale telegrafico di oggi, quello del 7 marzo 2018 e quello del settembre 2017, Se M5S e FI si rassegnano al Governo del Presidente        Continua…

IL M5S E L’ARTICOLO 18

Risposta al candidato pentastellato al ministero del Lavoro, che propone il ripristino del vecchio regime della job property

.
Dichiarazione pubblicata dall’agenzia
Adn Kronos il 6 aprile 2018 – In argomento v. anche il primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 475   Continua…

EFFETTO JOBS ACT: COSA DICONO I DATI

Uno studio scientifico mostra che la riforma del 2015 ha effettivamente causato un aumento rilevante delle assunzioni stabili, e un aumento pari dei licenziamenti; ma in numeri assoluti le prime sono molte di più dei secondi (la frequenza dei licenziamenti rimane intorno all’1,4 per cento annuo rispetto al totale degli occupati)

.
Articolo di Tito Boeri e Pietro Garibaldi pubblicato sul sito
lavoce.info il 27 marzo 2018 – In argomento v. anche l’articolo di Andrea Ichino, Quanto hanno pesato gli sgravi e quanto la nuova disciplina dei licenziamenti sulle assunzioni stabili     Continua…

N. 474 – 26 marzo 2018

PERCHÉ LA PINETA
È online un editoriale telegrafico che spiega le ragioni e il senso della ristrutturazione di questo sito. Nel nuovo assetto, la pagina permanente Le Proposte,  che conteneva le nove schede programmatiche del decennio parlamentare, è sostituita dalla pagina dedicata al mio libro che sta per uscire: qui gli indici del volume, alcune immagini, e il pulsante che consente l’acquisto diretto dalla Giunti con lo sconto del 15 per cento (€ 15,30).
Continua…

DUE COSE CHE CI MANCANO PER UNA BUONA ALTERNANZA AL GOVERNO

Bene l’avvicendarsi di forze opposte al governo del Paese, ma per una democrazia matura manca la cultura della chiarezza dei programmi e del rispetto reciproco

.
Secondo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 474, 26 marzo 2018 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 7 marzo e la mia intervista del gennaio 2015  Quirinale: bilancio di un novennato     Continua…

RENDICONTO DEL LAVORO SVOLTO SUL TERRENO DELLA RIFORMA DELLE AMMINISTRAZIONI

Un lettore mi interroga, oltre che sui miei rapporti recenti con il vertice del Pd, anche su quello che è stato fatto e che ho fatto io personalmente per correggere i difetti più gravi della nostra burocrazia statale – Gli rispondo punto per punto

.
Lettera pervenuta il 14 marzo 2018 – Seguono le mie risposte, che per maggiore immediatezza sono inframezzate alle domande del lettore, evidenziate con il margine rientrato, il carattere corsivo e il colore blu; e una replica dello stesso autore della lettera
Continua…

LE PROPOSTE (2008-2018)

Nove schede programmatiche molto incisive che hanno costituito per un decennio la base del mio lavoro parlamentare, dal lavoro pubblico al Codice semplificato del lavoro, dal sistema delle relazioni industriali alla promozione del lavoro delle donne e dei giovani, dalla scuola e ricerca all’immigrazione

.
Il post riproduce la pagina permanente del sito (ora sostituita da quella dedicata al libro
La casa nella pineta) nella quale ho esposto, articolati in nove capitoli, i contenuti delle proposte per le quali mi sono battuto in Senato per tutta la durata della XVII e della XVIII legislatura (2008-2018) Continua…

PERCHÉ LA PINETA

Il mutamento dell’aspetto di questo sito segna il passaggio da un decennio di azione diretta nell’agone politico a una fase di riflessione sul senso di quel che ho fatto fin qui, di studio e discussione sulla trasformazione in atto nella sinistra e nel movimento operaio italiano

.
Primo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 474, 25 marzo 2018 – Al libro La casa nella pineta è ora dedicata una pagina permanente del sito Continua…

LA BATTAGLIA PER LA SEMPLIFICAZIONE

Il tema del superamento della complessità formale, sostanziale e procedurale dell’ordinamento del lavoro, sul quale qualche passo avanti rilevante è stato compiuto nella XVII legislatura, deve restare al centro anche della legislatura che si sta aprendo in questi giorni

.
Articolo di Pietro Ichino e Michele Tiraboschi, professore di diritto del lavoro nell’Università di Modena, pubblicato il 22 marzo 2018  sul sito di Adapt, Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e le relazioni industriali, per segnalare la pubblicazione del mio saggio
Il problema della semplificazione del diritto del lavoroTutti i documenti e interventi pubblicati su questo sito concernenti il progetto del Codice semplificato del lavoro sono raccolti nel portale Il Codice semplificato del lavoro

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */