SE IL M5S SI DÀ UNA RIVERNICIATA DI EUROPEISMO
Nelle elezioni comunali sta riemergendo la contrapposizione destra/sinistra, che esclude i grillini. Ma al livello nazionale resta dominante la contrapposizione tra europeisti e sovranisti, che darebbe ai grillini ancora uno spazio rilevante, come portabandiera degli anti-europeisti, se essi per opportunismo non vi stessero rinunciando: leggi il mio editoriale telegrafico di oggi.
Continua…
In un settore nel quale anche l’astensione di una piccola frazione dei lavoratori può bloccare un’intera azienda o categoria, ostacolando anche il lavoro di tutte le altre, ha senso introdurre una regola di democrazia sindacale che vincoli la proclamazione a un requisito maggioritario
.
Intervista a cura di Andrea Ducci, pubblicata sul Corriere della Sera del 18 giugno 2017 – In argomento v. anche il disegno di legge 14 luglio 2017 n. 2006 mio e di altri 25 senatori Pd e del Gruppo delle Autonomie; inoltre Contro gli scioperi che mortificano la capitale agli occhi del mondo, proposta avanzata dai sostenitori di Giachetti nel corso della campagna elettorale per il Comune di Roma, 1° giugno 2016, e il mio editoriale telegrafico Per la difesa del diritto di sciopero, contro lo sciopero del 7,5 per cento, del 10 agosto 2015
Continua…
Le vicende che hanno accompagnato la successione alla Presidenza della Repubblica francese evidenziano, oltre a una marcata personalizzazione del confronto politico che eclissa il ruolo dei grandi partiti, anche un nuovo assetto del discrimine politico principale, che fin qui si era basato essenzialmente sulle nozioni di destra e di sinistra
.
Intervista a Pierre Rosanvallon, professore di Histoire Moderne et Contemporaine du politique al Collège de France di Parigi, a cura di Gérard Courtois, pubblicata da le Monde il 16 giugno 2017 sotto il titolo L’élection de Macron redéfinit le clivage droite-gauche – Gli altri documenti e interventi in argomento disponibili su questo sito sono accessibili dal portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale Continua…
Il Governo dà attuazione alla delega relativa al nuovo strumento per la lotta contro la povertà
.
Testo del decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 6 giugno 2017, che verrà ora, prima dell’emanazione, sottoposto al parere obbligatorio dei due rami del Parlamento – In argomento v. anche Come si combatte la povertà, presentazione predisposta su incarico della Presidenza del Gruppo dei senatori Pd, maggio 2017
Per evitare la peggiore delle “privatizzazioni”, ovvero la trasformazione dell’azienda pubblica in fonte di rendite da inefficienza, occorre applicare il principio contenuto nell’articolo 97 della Costituzione anche nei rapporti tra ente pubblico e impresa cui viene affidato (o rinnovato l’affidamento di) un servizio
.
Articolo pubblicato sul Corriere della Sera, edizione romana, il 17 giugno 2017 – In argomento v. anche, di Mattia Feltri, Se i lavoratori dell’ATAC rifiutano di lavorare, e il manifesto, a prima firma di Francesco Giavazzi e mia, a sostegno dell’iniziativa referendaria promossa dai radicali romani per la messa a gara del servizio dei trasporti municipali: Mettere a gara la gestione dei trasporti pubblici di Roma, 16 maggio 2017 Continua…
L’obiettivo di assimilare la scienza economica alle scienze naturali è irraggiungibile e sbagliato – Ciò non toglie che l’economia, come le altre scienze sociali, sia un’impresa conoscitiva di straordinario fascino e interesse, proprio perché necessita di qualità diverse da parte degli studiosi
.
Lezione tenuta da Michele Salvati il 12 ottobre 2015 per il Centro Linceo interdisciplinare “Beniamino Segre” presso il Collegio Universitario Luigi Lucchini di Brescia – In argomento v. anche la lettera dello stesso Salvati 15 giugno 2017 sulla questione dei rapporti tra giuristi ed economisti, nonché gli interventi nel dibattito sullo stesso tema, di cui ivi si trovano i link
Continua…
Alcune scuole o correnti economiche, oggi minoritarie, ma non irrilevanti, giungono anche ad approvare con argomenti “scientifici” alcuni dei vincoli che politici e giuristi intendono imporre, anche quelli che secondo altre scuole o correnti possono essere controproducenti
.
Lettera di Michele Salvati, pervenuta il 15 giugno 2017 – In argomento v. anche la lettera di Maria Vittoria Ballestrero che ha dato origine al dibattito, gli interventi di Bruno Caruso, ancora Maria Vittoria Ballestrero ,Antonio Padoa Schioppa, Lorenzo Zoppoli, Luisa Carrozza, riferiti anche a una mia recensione del numero 4/2016 della rivista Lavoro e Diritto Continua…
Nelle elezioni comunali riemerge la contrapposizione destra/sinistra, che esclude i grillini; al livello nazionale resta invece dominante la contrapposizione europeisti/sovranisti, che darebbe loro ancora uno spazio rilevante, a meno che…
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 441, 19 giugno 20176 – In argomento v. anche gli altri documenti e interventi raccolti su questo sito nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale Continua…
Imporre al lavoro occasionale gli stessi costi di transazione, già troppo elevati, previsti per il lavoro stabile regolare, equivale a impedirne lo svolgimento regolare: questa sì un’opzione incostituzionale
.
Intervento svolto nel corso della discussione generale del disegno di legge n. 2853/2017, di conversione del decreto-legge n. 50/2017 (cosiddetta “manovrina”), contenente l’emendamento aggiuntivo apportato dalla Camera in materia di lavoro occasionale – In argomento v. anche la discussione tra me e Franco Scarpelli, e gli interventi successivi dell’avv. Luciano Belli Paci e del prof. Paolo Tosi Continua…
UK – 1. PERCHÉ LA BREXIT HA GIÀ PERSO
Ora che gli elettori hanno negato a Theresa May il mandato per la Hard Brexit, la Gran Bretagna si presenta al negoziato con la UE in condizioni di grande debolezza, che renderanno le conseguenze dell’uscita pochissimo appetibili anche per i suoi sostenitori più convinti: leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi.