QUANDO IL RAPPORTO IMPLICA UN RILEVANTE INVESTIMENTO DA PARTE DELL’IMPRESA, QUESTA (CHE NON È OBBLIGATA A COSTITUIRLO) È LEGITTIMATA A CAUTELARSI CON UNA CLAUSOLA PENALE CONTRO L’EVENTUALITÀ DEL RECESSO INGIUSTIFICATO DEL GIOVANE TIROCINANTE
Articolo di Eleonora Voltolina pubblicato sul sito Repubblicadeglistagisti l’8 gennaio 2016 Continua…
DOPO LA CASSAZIONE, ANCHE UN GIUDICE DI MERITO CONFERMA QUANTO DISPOSTO IN MODO CHIARISSIMO DALL’ARTICOLO 51 DEL D.LGS. 165/2001: “LA LEGGE 20 MAGGIO 1970, N. 300, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI E INTEGRAZIONI, SI APPLICA ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A PRESCINDERE DAL NUMERO DEI DIPENDENTI”
Brano estratto dalla motivazione del decreto del Tribunale di Rimini, 7 gennaio 2016, n. 11/2016, estensore il Giudice del Lavoro Luigi Ardigò, nella causa promossa da un dipendente contro l’ente pubblico suo datore di lavoro – In argomento v. anche la sentenza della Corte di Cassazione n. 24157/2015 e l’articolo di Luigi Olivieri del 10 dicembre 2015, con la mia nota di commento, che richiamo qui anche in riferimento a quest’ultima sentenza Continua…
ALL’ORIGINE DEL FENOMENO DEI GIOVANI NON PIÙ A SCUOLA E NEPPURE IMPEGNATI IN FORMAZIONE PROFESSIONALE O LAVORO C’È IL DIFETTO GRAVISSIMO DEI SERVIZI DI ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE, DEI MECCANISMI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E DELL’INFORMAZIONE SULL’EFFICACIA DEI CORSI SUL PIANO OCCUPAZIONALE
Intervista a cura di Luca Salvi, pubblicata sul quotidiano Il Giorno l’8 gennaio 2016 – In argomento v. anche l’articolo di Irene Tinagli del gennaio 2010, Sui due milioni di giovani che non sono né a scuola né al lavoro, la mia intervista al Giornale del maggio 2011 e l’articolo di Luca Ricolfi del febbraio 2012, I giovani disoccupati e la strada verso il nulla Continua…
NELL’IPOTESI DI INTESA TRA CGIL CISL E UIL SULLA RIFORMA DEL SISTEMA CONTRATTUALE SEMBRA PREVALERE NETTAMENTE LO SPIRITO DEL GATTOPARDO: LA QUESTIONE CRUCIALE DEL COLLEGAMENTO STRETTO FRA RETRIBUZIONE E PRODUTTIVITA’ AZIENDALE VIENE SOSTANZIALMENTE ELUSA
Commento all’ipotesi di intesa Cgil-Cisl-Uil di cui ha dato notizia il Corriere della Sera il 6 gennaio 2016, ripreso dal quotidiano il Foglio il giorno successivo Continua…
VOLER TRADURRE A TUTTI I COSTI LA QUALITÀ DELLA PRESTAZIONE IN QUANTITÀ, IN FUNZIONE DELLA VALUTAZIONE, SENZA SAPERLO FARE, PUÒ PRODURRE MOSTRI
“Lettera sul Lavoro” pubblicata sul Corriere della Sera il 6 gennaio 2016, in occasione dell’uscita del libro di Dina Gray, Pietro Micheli e Andrey Pavlov, Measurement Madness. Recognizing and avoiding the pitfalls of performance measurement (Wiley, 2015) Continua…
A SEGUITO DI UN SERRATO SCAMBIO DI LETTERE CON ALCUNI CONDANNATI ALL’ERGASTOLO PASSATI ATTRAVERSO LUNGHI PERIODI DI ARTICOLO 41-BIS, IL 4 GENNAIO HO INCONTRATO UN GRUPPO DI VENTI DI ESSI NELLA CASA CIRCONDARIALE EMILIANA, COI QUALI HO DISCUSSO APPROFONDITAMENTE I MODI IN CUI LA DISCIPLINA DELLA MATERIA E LA SUA APPLICAZIONE POSSONO ESSERE MIGLIORATE
Articolo di Ornella Favero, direttore responsabile del periodico Ristretti Orizzonti, che ha partecipato all’incontro del 4 gennaio 2015 nel carcere di Parma – Lo scambio di lettere dal quale l’incontro è nato può leggersi in Giustizia penale: lettera aperta sul 41-bis, Le prime risposte dal carcere sul 41-bis, Perché gettare la chiave può essere un delitto peggiore
Continua…
I PROFESSIONISTI DEL SETTORE SARANNO SEMPRE MENO I SERVITORI DI UN CONTENZIOSO MASTODONTICO (CHE SI STA GIÀ NOTEVOLMENTE RIDUCENDO) E SEMPRE DI PIÙ GLI “INGEGNERI” DELLA SCOMMESSA COMUNE TRA IMPRESE E LAVORATORI SU PIANI INDUSTRIALI INNOVATIVI
Intervista a cura di Paride Cleopazzo per Financialounge-Repubblica.it, 23 dicembre 2015 Continua…
UNA RICERCA SOCIOLOGICA RIGOROSA DÀ CONTO DELLA SODDISFAZIONE ESPRESSA DAI LAVORATORI DELLO STABILIMENTO – OCCORRE CHIEDERSI PERCHÉ TANTI SINDACALISTI, INTELLETTUALI E POLITICI PRIMA HANNO TIFATO CONTRO, E POI, ANCORA OGGI, SI OSTINANO A NEGARE L’EVIDENZA DELLA BUONA QUALITÀ DEL PIANO INDUSTRIALE DI MARCHIONNE
Saggio di Paolo Feltrin, professore di sociologia nell’Università di Trieste (che ringrazio dell’autorizzazione a pubblicare questa anticipazione), che compare come capitolo 8 del libro di AA.VV., Le persone e la fabbrica: una ricerca sugli operai Fiat-Chrysler in Italia, Guerini Editore, dicembre 2015 – In argomento v. anche i miei editoriali telegrafici del 18 aprile 2015 Fiat-Chrysler 1. Se nel 2010 avesse prevalso il “No” della Fiom e Fiat-Chrysler 2. L’autocritica che non abbiamo sentito da Bersani e Letta; la mia Lettera sul Lavoro pubblicata dal Corriere della Sera il 24 gennaio 2012, Pomigliano: quando la sinistra sbaglia il bersaglio; il dialogo tra un lavoratore della Fiat e un sindacalista della Fiom, La vera colpa di Marchionne, settembre 2012 – Del libro farò omaggio nei giorni prossimi a Ritanna Armeni, autrice de Lo squalo e il dinosauro. La Fiat spiegata a Pietro Ichino, (sottotitolo modificato, in una edizione successiva, in Vita operaia nella Fiat di Marchionne), Ediesse, 2012 Continua…
UN PROGETTO UN PO’ TROPPO TIMIDO SU RAPPRESENTANZA E CONTRATTAZIONE
Continua…
LA PROPOSTA DEI NOVE GIUSLAVORISTI DEL GRUPPO “FRECCIA ROSSA” RECA L’IMPRONTA TECNICA MAGISTRALE DEGLI AUTORI, MA PRESENTA LA STESSA CONTRADDIZIONE INTERNA CHE FECE ARENARE IL PROGETTO GASPERONI NEL 1998; E CONTIENE UNA DISCIPLINA TROPPO CONSERVATRICE DEL RAPPORTO TRA CONTRATTO AZIENDALE E CCNL
Testo del progetto di legge, con la relazione illustrativa, elaborato dai professori Bruno Caruso (Catania), Raffaele De Luca Tamajo (Napoli), Riccardo Del Punta (Firenze), Marco Marazza (Roma), Arturo Maresca (Roma), Adalberto Perulli (Venezia), Roberto Romei (Roma), Franco Scarpelli (Milano), Valerio Speziale (Pescara) e reso pubblico il 15 dicembre 2015 – Segue un mio primo commento a caldo Continua…