UN SEMINARIO SULLE ULTIME NOVITÀ IN TEMA DI LAVORO

La sentenza della Corte costituzionale in materia di indennizzo per il  licenziamento ritenuto dal giudice ingiustificato, le novità legislative in materia di contratti a termine e di somministrazione di lavoro


Videoregistrazione del seminario promosso dalla Studio Ichino Brugnatelli e Associati presso la propria sede a  lano il 23 novembre 2018 – Relazioni di Pietro Ichino su La sentenza costituzionale sull’indennizzo per i licenziamenti ingiustificati, di Guglielmo Burragato su Alcune questioni in tema di nuova disciplina dei licenziamenti e dei contratti a termine, e di Fabrizio Olini, Direttore degli Affari Legali di GiGroup, su Le novità legislative in tema di somministrazione di lavoro – Sono disponibili online le slides utilizzate da Pietro Ichino per la sua relazione – Sulla sentenza della Corte costituzionale v. anche Lavoro: l’Italia torna in mezzo al guado Sul c.d. “decreto dignità” v. anche Il decreto improvvisazione  Continua…

“LA CASA NELLA PINETA”, OVVERO COME SI IMPARA A RESTITUIRE

“[…] La madre gli disse di prepararsi a restituire, ma al momento giusto; il padre, in modo più sfumato, gli disse che don Lorenzo era un santo ma che la sua non era l’unica via per la santità[…]”

.
Articolo di Paolo Baggia pubblicato su
La Fedeltà, mensile della diocesi di Cuneo, a seguito dell’incontro svoltosi a Fossano il 24 novembre 2018 per la presentazione del libro La casa nella pineta – Le altre recensioni, lettere, interventi e documenti relativi a La casa nella pineta sono agevolmente reperibili attraverso la pagina web dedicata al libro Continua…

UNA MATURITÀ SEMPRE MENO AFFIDABILE

Lo scopo delle nuove regole è chiaro: allargare il consenso nelle regioni nelle quali le scuole sono particolarmente generose di bei voti ai propri studenti, esentando queste ultime da un vaglio standardizzato

.
Articolo di Andrea Ichino, professore di economia del lavoro nell’Istituto Universitario Europeo di Fiesole, pubblicato sul
Corriere della Sera del 28 novembre 2018 – In argomento v. anche, dello stesso autore, Scuola: un clamoroso passo indietro Continua…

È IL RISPARMIO PRIVATO CHE DEVE COPRIRE IL DEBITO PUBBLICO?

Finché non impone a se stesso una congrua “imposta patrimoniale”, lo Stato è poco legittimato a imporla ai cittadini


Intervista a cura di Alessandra Ricciardi, pubblicata su
Italia Oggi il 28 novembre 2018 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 26 novembre, Tassare i patrimoni è la soluzione per il problema del debito? Continua…

N. 489 – 26 novembre 2018

Minniti e Zingaretti

TASSARE I PATRIMONI È LA SOLUZIONE PER IL DEBITO PUBBLICO?
È uno dei temi che dividono i candidati nel congresso Pd; ma gli italiani stanno già pagando una salatissima “patrimoniale virtuale” per  effetto degli annunci inconsulti del Governo M5S-Lega. Leggi il mio editoriale telegrafico per la Nwsl n. 489.
Continua…

LA SFIDA TRA INTELLIGENZA UMANA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Il lavoro umano non soltanto non si ridurrà sul piano quantitativo, ma prevarrà ancora a lungo sul piano cognitivo rispetto a quello delle macchine; tuttavia aumenteranno le differenze di valore del lavoro e quindi la disuguaglianza tra le persone

Video-registrazione a cura di Radio Radicale della lezione tenuta l’8 novembre 2018 all’Università di Bergamo, per iniziativa della Fondazione Zaninoni – In questa stessa pagina il link per scaricare le slides delle quali mi sono servito per la presentazione – In argomento v. anche la relazione che ho tenuto il 15 settembre 2017 al Congresso dell’Associazione dei Giuslavoristi Italiani a Torino su Gli effetti dell’evoluzione tecnologica sul mercato e sul diritto del lavoro Continua…

LA RESPONSABILITÀ DELLA CRISI ECONOMICO-FINANZIARIA NELLA QUALE L’ITALIA STA DI NUOVO CADENDO

I Governi Monti, Letta, Renzi e Gentiloni hanno operato sempre in accordo con la Commissione UE, conciliando il rispetto degli impegni assunti con una ripresa della crescita economica e dell’occupazione – Sono invece bastati gli annunci di esordio del Governo giallo-verde per innescare una crisi che rischia di avere conseguenze gravissime

.
Scambio di messaggi intercorso il 23 e 26 novembre 2018, seguito da un commento di Michelangelo Coltelli – In argomento v. anche la mia intervista del 22 settembre scorso su
La cultura della spesa pubblica come variabile indipendente Continua…

TASSARE I PATRIMONI È LA SOLUZIONE PER IL PROBLEMA DEL DEBITO?

È uno dei temi che dividono i candidati nel congresso Pd; ma gli italiani stanno già pagando una salatissima “patrimoniale virtuale” per  effetto degli annunci inconsulti del Governo M5S-Lega

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 489, 26 novembre 2018 – In argomento v. anche l’articolo di A. Alesina e F. Giavazzi di cinque anni fa, Forza, vendere e giù le tasse  Continua…

UNO SGUARDO INTELLIGENTE SUL SECONDO NOVECENTO

“[…] suscitano ammirazione e invidia la ricchezza delle relazioni, delle parentele, dei rapporti civili con alcuni dei più nobili esponenti della cultura italiana del Novecento, da Piero Sraffa ai Sereni, ai Pontecorvo, ai Colorni […] le conversazioni con Ingrao e Trentin, dalle quali risulta una apertura al dubbio e all’autocritica che non traspariva […]”

.
Recensione de
La casa nella pineta a cura di Walter Minella, pubblicata sul sito della Biblioteca Bonetta del Comune di Pavia – Le altre recensioni, commenti, interviste e lettere sullo stesso tema sono facilmente reperibili attraverso la pagina web dedicata al libro Continua…

ANDARE A CACCIA DI TRACCE DI UMANITÀ E DI BELLEZZA

“Non puoi mai sapere se quello che ti accade è per il tuo male o per il tuo bene. Anche perché, se sarà per il tuo male o per il tuo bene dipende da te, dalla tua capacità di scavare nello spazio che ti si apre davanti per scoprirne il bene nascosto”

.
Video di presentazione dell’incontro promosso dal Centro Culturale di Milano l’11 dicembre 2018, Largo Corsia dei Servi 4, per la presentazione del libro
La casa nella pinetaRecensioni, documenti e commenti sullo stesso tema sono raccoli nella pagina web dedicata al libro
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */