LA VERA E IRRIMEDIABILE DEBOLEZZA DI SILVIO
Resoconto della sessione antimeridiana del Senato di mercoledì 2 ottobre 2012 Continua…
LA VERA E IRRIMEDIABILE DEBOLEZZA DI SILVIO
Resoconto della sessione antimeridiana del Senato di mercoledì 2 ottobre 2012 Continua…
DOCUMENTI E INTERVENTI SULLE RELAZIONI INDUSTRIALI NELLA NOSTRA COMPAGNIA DI BANDIERA, SUI MUTAMENTI DEL SUO ASSETTO PROPRIETARIO E SULLA SUA CRISI INTERMINABILE
COME PASSARE DALLE COSIDDETTE POLITICHE DEL LAVORO PASSIVE A QUELLE ATTIVE, ATTUANDO IL PRINCIPIO DI CONDIZIONALITÀ DEL SOSTEGNO DEL REDDITO
Intervista a cura di Alessandro Giorgiutti pubblicata da Libero, 4 ottobre 2013 – Sono on line anche la bozza di disegno di legge per l’attivazione del progetto e le slides della relazione svolta al convegno di Milano del 23 settembre scorso, nel quale il progetto è stato presentato e discusso
UNA LEGGE SCRITTA NEL LINGUAGGIO ILLEGGIBILE A CUI ORMAI SIAMO DA TEMPO (MA INDEBITAMENTE) ASSUEFATTI E CHE, PER ALTRO VERSO, RISCHIA DI INCORAGGIARE DECINE DI MIGLIAIA DI TITOLARI DI CONTRATTO A TERMINE E DI “IDONEI” NELLE GRADUATORIE DI VECCHI CONCORSI PROROGATE A CACCIARSI IN UN VICOLO CIECO
Intervento svolto in Senato il 2 ottobre 2013 in sede di discussione generale del disegno di legge n. 1015, di conversione del decreto-legge 31 agosto 2013 n. 101 – In argomento v. anche la relazione svolta alla Commissione Lavoro e il parere espresso dalla stessa Commissione
IL MARASMA DEL CAPO DEL PDL – 1
Continua…
UN PENSIERO POLITICO UN PO’ TROPPO VOLATILE
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 265, 28 settembre 2013 – Fa seguito al primo sullo stesso tema: Forse non tutta la crisi vien per nuocere – V. anche l’editoriale del 9 settembre scorso sul dovere di Silvio Berlusconi di chiedere scusa al Paese e dimettersi, anche se fosse vera la versione dei fatti da lui proposta Continua…
UNO STUDIO ECONOMETRICO MISURA GLI EFFETTI DELL’ATTIVAZIONE DI SERVIZI DI ASSISTENZA INTENSIVA PER LA RICERCA DELLA NUOVA OCCUPAZIONE SULLA DURATA DEI PERIODI DI DISOCCUPAZIONE, SUI REDDITI DEI LAVORATORI E SULLA SPESA PUBBLICA
Saggio di Dan A. Black, Jeffrey a. Smith, Mark C. Berger e Bret J. Noel pubblicato da The American Economic Review, Vol. 93, No. 4 (Sept., 2003), pp. 1313-1327 – Qui sotto una traduzione in italiano dell’abstract del saggio
I DATI MOSTRANO CHE L’INSERIMENTO DI UN IMMIGRATO HA L’EFFETTO TEMPORANEO DI UN RALLENTAMENTO DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA – PERCHÉ QUESTO EFFETTO POSSA ESSERE NEUTRALIZZATO OCCORRE NON RIFIUTARNE L’ESISTENZA, MA INVECE DISCUTERNE APERTAMENTE: LE SOLUZIONI NON MANCANO
Articolo di Andrea Ichino, pubblicato sul Corriere della Sera del 24 settembre 2013
PERCHÉ È SBAGLIATO INSERIRE NELLA NUOVA DISCIPLINA ANCHE LA POSSIBILITÀ DI FRUIRE DELL’INTEGRAZIONE SALARIALE PER I DIPENDENTI CHE NON POSSONO PIÙ RESTARE A LIBRO PAGA
Intervista a cura di Vittorio Pezzuto pubblicata su La Notizia il 27 settembre 2013
POTREBBE ANCHE NASCERNE UN NUOVO BIPOLARISMO: DI QUA TUTTI COLORO CHE CREDONO NELLA STRATEGIA EUROPEA DELL’ITALIA, DI LÀ COLORO CHE NE SONO INSOFFERENTI
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 265, 28 settembre 2013 – Segue un secondo editoriale telegrafico: Non riusciamo più a tenergli dietro – V. anche l’editoriale del 9 settembre scorso sul dovere di Silvio Berlusconi di chiedere scusa al Paese e dimettersi, anche se fosse vera la versione dei fatti da lui proposta Continua…