IL PARADOSSO DELLA STRATEGIA POLITICA DEI LIB-DEM
Le loro riforme presuppongono un sistema elettorale maggioritario, ma questo impedisce la nascita di un loro partito. La loro strategia deve passare per l’egemonia nel centrodestra o nel centrosinistra (meglio se in entrambi). È online il mio editoriale telegrafico di oggi. In argomento v. però anche, per una tesi politica diversa, l’articolo di Alessandro Maran pubblicato su il Foglio martedì scorso L’Italia ha bisogno di un centro, che non può essere il Pd.
Continua…
Lo Studio legale Ichino Brugnatelli & Associati, le cui radici milanesi sono antiche di più di un secolo, ora dà vita a una propria sede romana ampliando il proprio campo di attività al settore amministrativo del lavoro e a quello penalistico
.
Intervista a cura di Nicola di Molfetta, pubblicata da Legal Community il 31 marzo 2021 Continua…
Le loro riforme presuppongono un sistema elettorale maggioritario, ma questo impedisce la nascita di un loro partito – La loro strategia deve passare per l’egemonia nel centrodestra o nel centrosinistra (meglio se in entrambi)
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 541, 5 aprile 2021 – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico per la Nwsl precedente, La funzione politica dei lib-dem e il modo in cui possono svolgerla – Sullo stesso argomento, per la tesi inversa, v. invece l’articolo pubblicato da Alessandro Maran sul Foglio il 30 marzo 2021, L’Italia ha bisogno di un Centro, che non può essere il Pd
JustEat assume come dipendenti solo la parte di rider delle città maggiori cui può garantire la retribuzione minima per l’orario concordato; gli altri, circa il 70%, restano fuori, gestititi da un’app che li mette direttamente in contatto con i ristoranti, cui compete di retribuirli di volta in volta, oppure da agenzie convenzionate
.
Interviste parallele a Pietro Ichino e Salvatore Pellecchia, segretario generale della FIT-Federazione Italiana Trasporti Cisl, a cura di Lorenzo Borga, pubblicata sul sito il Foglio.it il 5 aprile 2021 – In argomento v. anche Il ruolo insostituibile della contrattazione collettiva per risolvere la questione dei rider
Continua…
La nuova sentenza della Corte costituzionale scalfisce solo marginalmente la legge Fornero, confermando per il resto l’impianto della nuova disciplina del recesso datoriale; ma nella sua motivazione vedo una incoerenza poco difendibile rispetto alla sentenza del 2018 della stessa Corte sul Jobs Act
.
Articolo pubblicato sul quotidiano Il Foglio il 3 aprile 2021 – In argomento v. anche il mio commento alla sentenza della stessa Corte costituzionale n. 194 del 2018, Quando la Consulta pecca di provincialismo Continua…
“Il centro non è sinonimo di moderatismo, indecisione, immobilismo, opportunismo, non è il luogo dello status quo, ma è il luogo dove proporre delle soluzioni radicali e tuttavia realistiche; soluzioni non ideologiche e praticabili. E non può essere l’attuale Pd a contenerlo”
.
Articolo di Alessandro Maran, nella XVII legislatura parlamentare di Scelta Civica e del Pd, pubblicato su Il Foglio il 30 marzo 2021 – In argomento v. anche, per la diversa tesi secondo cui i lib-dem devono impegnarsi in seno alle formazioni maggiori di centrosinistra e di centrodestra, i miei editoriali telegrafici La funzione politica dei lib-dem e il modo in cui possono svolgerla, del 22 marzo 2021, e Il paradosso della strategia politica dei liberal-democratici, in corso di pubblicazione per la Nwsl del 5 aprile
L’intervento utile della contrattazione collettiva per il consolidamento degli aspetti più positivi della svolta compiutasi con la pandemia – Il rischio di una grave degenerazione del lavoro agile nelle amministrazioni
.
Intervista a cura di Valentina Melis, pubblicata su il Sole 24 Ore il 22 marzo 2021 – Tutti gli interventi e le interviste su questo argomento sono raccolti nel portale Lo smart working Continua…
LA FUNZIONE POLITICA DEI LIB-DEM E COME SVOLGERLA
Guidare sia la destra sia la sinistra a superare la contrapposizione liberismo/socialismo, attraverso la combinazione di quattro principi: contendibilità di ogni funzione, pari opportunità di accesso, valutazione rigorosa, trasparenza totale: leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi, all’esito degli incontri di LibertàEguale (nella foto il presidente Enrico Morando) e di Unire i riformisti (sotto la foto di Marco Bentivogli), di sabato e domenica.
Continua…
Superare la contrapposizione liberismo/socialismo attraverso la combinazione di quattro principi: contendibilità di ogni funzione, pari opportunità di accesso, valutazione rigorosa, trasparenza totale
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 540, 22 marzo 2021 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 17 settembre 2019, Perché sarebbe stato meglio che non fosse Renzi a fondare il partito di centro Continua…
Nella scelta dell’economista liberal-democratica si esprime un progetto politico ambizioso e il modo in cui Letta intende attuarlo: assumendo come idea-forza la “riforma europea” dell’Italia e la costruzione della sovranità dell’UE
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 540, 22 marzo 2021 – Sul tema del rinnovamento del vertice del Pd v. anche Enrico Letta: una lezione etica e una missione politica Continua…