Il provvedimento dei giudici milanesi si giustifica forse di più in relazione al reato di riciclaggio che agli illeciti lavoristici, pur evidenti, ma sulla cui riconducibilità all’articolo 603-bis c. p. occorrerà maggiore luce
.
Editoriale telegrafico pubblicato sul Corriere della Sera del 1° giugno 2020, in riferimento al decreto del Tribunale penale di Milano 27 maggio 2020 – In argomento v. anche i miei articoli pubblicati sul sito lavoce.info il 25 gennaio 2020, Gli effetti della sentenza della Cassazione sul lavoro dei rider, e il 1° giugno 2018, Un diritto per il lavoro nella terra di mezzo – Sul nuovo articolo 603-bis del codice penale, introdotto nel 2016, v. le critiche da me mosse alla sua formulazione durante i lavori parlamentari preparatori Continua…
“[…] Ichino apre una finestra sulle relazioni industriali con l’obiettivo di cambiare i modi di pensare che contribuiscono a rendere difficile la risalita dopo la crisi […] Idee nuove e controcorrente: se ne deve discutere, ma non si possono ignorare […]”
.
Articolo di Stefano Folli pubblicato sull’inserto Robinson de la Repubblica il 30 maggio 2020 – Le altre recensioni, così come le interviste e gli altri interventi e commenti, sul libro L’intelligenza del lavoro sono facilmente reperibili attraverso la pagina web dedicata al libro Continua…
Dobbiamo chiederci quali e quanto più gravi sarebbero stati i disastri conseguenti per i greci dalla scelta di uscire dalla UE. Loro lo capirono appena misero il naso oltre il ciglio del burrone; e cambiarono strada appena in tempo
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 523, 29 maggio 2020, a seguito della discussione sui rapporti tra la Grecia e la UE che ho avuto con Fausto Bertinotti a Stasera Italia il 27 maggio scorso e della tempesta di invettive che mi si è scatenata contro su Twitter – In argomento v. anche, su questo sito, il mio editoriale telegrafico del 6 luglio 2015, In Grecia ieri la scelta non è stata tra destra e sinistra; inoltre Grecia: il discorso di Verhofstadt al popolo greco dell’8 luglio 2015 Continua…
“Quello che il libro propone è un arricchimento della nozione di mercato del lavoro, la quale si allarga a una sorta di mercato dell’intrapresa, dove a selezionare e ingaggiare sono i lavoratori, anche talvolta in forma collettiva […] Essi posseggono il capitale umano, che non ha un valore più basso del capitale materiale”
.
Recensione di Dario Di Vico a L’intelligenza del lavoro, pubblicata sul Corriere della Sera il 20 maggio 2020 – Tutti gli altri documenti, recensioni e interviste relative allo stesso libro sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina web dedicata al libro Continua…
Le perplessità della Cisl sull’intervento legislativo nella seconda metà degli anni ’60, la forzatura parlamentare sull’articolo 18, i servizi di informazione e formazione dimenticati, la nuova concezione del mercato del lavoro come luogo dove le persone devono poter scegliere l’imprenditore più capace di valorizzarne le capacità
.
Intervista a cura di Claudio Arlati, online sul canale Youtube della Cisl Emilia Romagna dal 27 maggio 2020 – Tutte le altre interviste, recensioni, interventi e pubblicazioni relative al libro L’intelligenza del lavoro sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina dedicato al libro Continua…
Da dove nasce lo squilibrio di potere contrattuale fra le parti del rapporto di lavoro – L’importanza della distinzione tra situazioni di monopsonio strutturale e di monopsonio dinamico – Come si corregge efficacemente la distorsione – Il mercato del lavoro (anche) come mercato dell’intrapresa
.
Slides della lezione Massimo D’Antona svolta da remoto a conclusione dei corsi della cattedra di Diritto del Lavoro dell’Università di Firenze il 27 maggio 2020 – In argomento v. anche La formazione efficace e lo scandalo dei giacimenti occupazionali inutilizzati; e più ampiamente il libro L’intelligenza del lavoro Continua…
Preferiamo continuare a bruciare risorse per tenere in vita la compagnia di bandiera, lasciando all’ultimo posto le esigenze del sistema dell’istruzione, che fa acqua da molte parti
.
Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul quotidiano il Foglio il 22 maggio 2020 – In argomento v. anche la mia nota nella Nwsl n. 522, Follie imperscrutabili (e bi-partisan) del 18 maggio Continua…
Un’amica ha ritrovato la prima di tre schede sull’impegno politico nei partiti e sulle caratteristiche dei tre principali (qui la DC), con la lettera accompagnatoria, che utilizzammo a cavallo tra il ’67 e il ’68 per altrettanti dibattiti tra ventenni – Per capire una stagione della storia del nostro Paese e la generazione che ne fu protagonista
.
Lettera del 7 gennaio 1968 di Paolo Nichelli, compagno di scuola e di attività politica, e mia al nostro gruppo di una trentina di amici all’incirca coetanei, accompagnatoria del documento Per un impegno politico, del dicembre 1967, dedicato all’introduzione di una serie di incontri e in particolare alla storia e alla struttura politica della Democrazia cristiana – Il documento originale è ciclostilato con un piccolo ciclostile ad alcol di cui ci eravamo dotati a nostre spese già dall’anno precedente e che riusciva a fornire circa cento copie di documenti scritti a mano o dattiloscritti su appositi fogli cerati – Su quella mia esperienza v. anche la recensione di Attilio Pandini al libro La casa nella pineta, del 31 marzo 2019 Continua…
La sconfitta del “contrattualismo” nella seconda metà degli anni ’60 e la sua rivincita mezzo secolo dopo – Il superamento del “monopolio del sostegno” alle confederazioni maggiori – Le nuove prospettive dell’emancipazione del lavoro
.
Il video del mio intervento di 6 minuti nella manifestazione online dell’Associazione Giuslavoristi Italiani del 20 maggio 2020 e il mio articolo pubblicato sulla rivista online Giustizia Civile, sul portale dell’editore Giuffrè ilGiuslavorista e sul quotidiano online Diritto e Giustizia il 20 maggio 2020, cinquantesimo anniversario dello Statuto dei Lavoratori – In argomento v. anche faccia a faccia tra Vincenzo Bavaro e me pubblicato sull’inserto La Lettura del Corriere della Sera il 16 maggio 2020; inoltre i tre colloqui sul diritto del lavoro promossi da Adapt Continua…
“[…] È compito del sindacato dare un’anima all’impresa, cioè consentirle di internalizzare nel proprio bilancio benefici e costi dei propri collaboratori e della collettività […] Ma nelle situazioni di crisi aziendale il sindacato deve essere l’intelligenza collettiva dei lavoratori che consente loro di scegliere il nuovo imprenditore migliore”
.
Intervista a cura di Greta Ardito per la rubrica La voce in capitolo, podcast de lavoce.info, nella quale espongo i contenuti essenziali del libro L’intelligenza del lavoro, in occasione del cinquantesimo anniversario dello Statuto dei lavoratori, 20 maggio 2020 Continua…