Perché a Francesco Santoro Passarelli e a Luigi Mengoni viene condonato, e a Ludovico Barassi no, il nitido fondamento civilistico e contrattualistico sul quale hanno ricostruito l’ordinamento del rapporto di lavoro?
.
Lettera di Vincenzo Ferrante (nella foto qui sotto), professore di Diritto del lavoro nell’Università Cattolica di Milano, pervenuta l’11 marzo 2020, in riferimento alla mia recensione del libro di Umberto Romagnoli, Un libro sui maggiori giuristi del lavoro del ‘900 Continua…
Nonostante gli appesantimenti burocratici del tutto inutili imposti dalla legge n. 81/2017, la diffusione dello smart working può rivelarsi una conseguenza positiva, pur nel disastro prodotto dalla pandemia da coronavirus: l’embrione di un nuovo assetto dei rapporti di lavoro
.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi pubblicata da Italia Oggi il 13 marzo 2020 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato da lavoce.info il 26 febbraio 2020 Se l’epidemia mette le ali allo smart working Continua…
ANTICORPI NUOVI PER LA RICOSTRUZIONE
Ora ci accorgiamo all’improvviso di quanto fosse fragile il sistema globale che avevamo costruito. Ma ricostruiremo ciò che il virus sta distruggendo, perché il nostro mondo vive nelle nostre menti prima che nella realtà materiale esposta ai cataclismi; e risorgerà con difese più robuste (non solo contro il coronavirus). Leggi il mio editoriale telegrafico di oggi.
Continua…
Ora ci accorgiamo all’improvviso di quanto fosse fragile il sistema globale che avevamo costruito – Ma ricostruiremo ciò che il virus sta distruggendo, perché il nostro mondo vive nelle nostre menti prima che nella realtà materiale
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 517, 9 marzo 2020 – In argomento v. anche Quando il virus si rivela più efficace dei terroristi Continua…
In Italia il peso dei contratti collettivi nazionali nella determinazione delle retribuzioni tende a renderle omogenee sul territorio; ma il costo della vita varia da luogo a luogo: lavorare nelle città comporta dunque una penalizzazione salariale in termini reali
Articolo di Marianna Belloc, Paolo Naticchioni e Claudia Vittori pubblicato sul sito lavoce.info il 3 marzo 2020 – In argomento v. anche, su questo sito, l’articolo di Tito Boeri del 18 luglio 2019, Legare gli standard retributivi al costo della vita è equo e necessario Continua…
Le tendenze più recenti del mercato del lavoro italiano confermano l’impressione di un Paese nel quale la rivoluzione digitale occupa una posizione ancora marginale – Ma sorprende anche la difficoltà maggiore per le imprese nel reperire professionalità medio-basse, rispetto ai profili alti e alle competenze più innovative
Articolo di Claudio Negro, Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali e Fondazione Anna Kuliscioff, pubblicato il 2 marzo 2020 sul sito Il Punto Pensioni e Lavoro – In argomento v. anche La formazione efficace e lo scandalo dello skill shortage
Continua…
Se contiamo anche i Consigli regionali, oggi siamo il Paese con il maggior numero di membri di assemblee legislative – Inoltre, ho il timore che da una terza bocciatura consecutiva, dopo quelle del 2006 e del 2016, il Parlamento come istituzione rappresentativa uscirebbe delegittimato in modo preoccupante
.
Lettera pervenuta il 26 febbraio 2020 – Segue, a mo’ di risposta, l’intervista a Carlo Fusaro, professore di diritto pubblico comparato nell’Università di Firenze, pubblicata il 29 febbraio 2020 sul sito QuiAntella – In argomento v. anche il mio editoriale del 9 ottobre 2019, Riduzione dei parlamentari: perché tanto scandalo? Continua…
L’esigenza di arginare il contagio induce molte aziende a consentire che i dipendenti svolgano il lavoro da casa; e il Governo a rimuovere o alleggerire alcuni vincoli inopportunamente imposti al “lavoro agile” con la legge di tre anni fa
.
Articolo pubblicato sul sito lavoce.info il 26 febbraio 2020 – In argomento, oltre al mio intervento in Senato del 9 maggio 2017 sul disegno di legge, v. anche la mia intervista pubblicata dal Sole 24 Ore qualche giorno dopo Continua…
QUANDO IL VIRUS SI RIVELA PIÙ EFFICACE DEI TERRORISTI
Paradossalmente, contro la globalizzazione il germe di dimensioni infinitesimali fa molto di più e più in fretta di tutti i gruppi di Al Qaeda e dell’Isis messi insieme; ma dalla crisi la globalizzazione può uscire rafforzata. Leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi.
Continua…
“[…] Pensare che i sentimenti tra le persone, l’amore per lo studio, la passione civile, le intelligenze, la riflessione personale possano essere condivise e tramandate all’interno del nucleo, e allo stesso tempo siano capaci di dialogare con il mondo, è la ragione principale per cui una famiglia ha ragione di esistere […]”
.
Lettera pervenuta il 16 febbraio 2020 – Le altre lettere e le recensioni del libro La casa nella pineta sono agevolmente raggiungibili attraverso la pagina web a esso dedicata Continua…