Voterò per Majorino presidente, anche perché è lui che ha le maggiori probabilità di battere il candidato leghista Fontana – Per il Consiglio regionale, poiché voterò a Milano, Buccoliero e Bussolati
Nomi e note biografiche dei candidati PD al Consiglio Regionale della Lombardia ai quali darò la preferenza, votando a Milano; e quelli ai quali avrei potuto dare la preferenza, se la mia residenza fosse stata nelle rispettive province Continua…
È paradossale che un sindacato interessato a proteggere il potere d’acquisto dei salari da variazioni dei prezzi nel tempo (ossia dall’inflazione), sia indifferente, anzi contrario, alla necessità di proteggere i salari anche dalle variazioni dei prezzi nello spazio
.
Intervista a cura di Claudia Marin ad Andrea Ichino, professore di Economia del Lavoro all’Istituto Universitario Europeo di Firenze, pubblicata sui quotidiani del gruppo QN, Il Giorno, la Nazione e Il Resto del Carlino il 20 gennaio 2023 – In argomento, oltre allo studio dello stesso A.I. con Tito Boeri ed Enrico Moretti il cui link compare nel testo, v. anche l’intervista della stessa giornalista a me pubblicata sugli stessi quotidiani il 10 gennaio precedente Continua…
Enormi giacimenti occupazionali restano inutilizzati per l’incapacità del sistema delle politiche attive del lavoro di offrire ai disoccupati l’assistenza e i percorsi sicuri per candidarsi ai posti che si aprono nel tessuto produttivo – La proposta di un rovesciamento del paradigma rispetto al modo tradizionale di considerare il mercato del lavoro
.
Slides della relazione che svolgerò il 1° febbraio 2023 al convegno promosso a Modena da Progetto Emilia Romagna in collaborazione con l’Unione Industriale della stessa provincia – In argomento v. anche la mia intervista dell’ottobre 2022 Far funzionare il mercato del lavoro Continua…
La rilevazione del grado di qualità e di efficacia dell’insegnamento è in qualche misura indispensabile, se si vuole che la scuola svolga il suo ruolo fondamentale di garanzia di parità delle dotazioni di partenza delle persone – Ed è indispensabile anche la valutazione dell’impegno profuso dagli allievi nell’apprendimento
.
Intervento svolto nel corso del seminario organizzato da ADi, Associazione Docenti e Dirigenti scolastici Italiani il 16 gennaio 2023 – In argomento v. anche Il PD, i poveri e il merito
Continua…
Talvolta un dato essenziale per la soluzione è costituito dalla dislocazione della “chiave” nello spazio raffigurato nell’immagine: per esempio “tra” due cose o persone, oppure “sopra”, o “a lato” di esse; nel caso qui proposto, invece, assume rilievo la collocazione a qualche distanza dal punto di osservazione
.
Ventunesima puntata della rubrica che compare ogni due domeniche sulla Gazzetta di Parma, 8 gennaio 2022 – Qui il link alla ventesima puntata della rubrica, dalla quale si può risalire a ciascuna delle altre
Continua…
Occorre favorire in tutti i modi il trasferimento dei lavoratori dalle imprese marginali a quelle più produttive – Sono centinaia di migliaia i posti di lavoro che potrebbero essere attivati subito, se solo fossimo capaci di far funzionare i servizi di informazione e formazione mirata necessari
.
Intervista pubblicata dai quotidiani del Gruppo Quotidiano Nazionale il 10 gennaio 2023 – In argomento v. anche la mia intervista dell’ottobre scorso su Come si può rendere più produttivo il lavoro degli italiani Continua…
Sul fenomeno circolano molti luoghi comuni, alimentati da giornalisti disattenti – Le cause della scarsa partecipazione dei giovani italiani al mercato del lavoro sono in parte culturali, in parte legate alla mancanza del servizio di orientamento e alla non corrispondenza tra formazione e qualità delle prestazioni richieste dal tessuto produttivo
.
Numero 140 del bollettino Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Kuliscioff, 12 gennaio 2023, a cura di Claudio Negro – È disponibile su questo sito anche il numero precedente dello stesso bollettino, dedicato al tema della nuova disciplina dei buoni lavoro
Continua…
Ma il nuovo anno si è aperto invece sotto il segno di disgelo fra le due comunità accademiche, con un seminario interdisciplinare promosso dall’Università Bocconi
.
Editoriale telegrafico pubblicato il 15 gennaio 2023 sui quotidiani Gazzetta di Parma, l’Adige e Alto Adige – In argomento v. anche le slides della relazione introduttiva del seminario svoltosi per iniziativa dell’Università Bocconi il 9 gennaio
Continua…
Gli errori politici che hanno portato alla sconfitta del 25 settembre – La visione, il programma, la leadership per l’opposizione di oggi e il ritorno a essere maggioranza di domani – La riforma istituzionale: perché appoggiare il “premierato” invece che il “presidenzialismo”
.
Slides utilizzate da Giorgio Tonini, membro della Presidenza di LibertàEguale, per la presentazione della sua relazione al convegno dell’associazione svoltosi a Orvieto il 14 gennaio 2023 – In argomento v. anche, su questo sito, l’intervista allo stesso Giorgio Tonini (allora presidente della Commissione Bilancio del Senato) pubblicata il 5 gennaio 2018 sul quotidiano Dolomiti, con un commento di Stefano Ceccanti Continua…
IL DIALOGO DIFFICILE TRA GIUSLAVORISTI ED ECONOMISTI
Le ragioni della difficoltà; le acquisizioni dell’approccio interdisciplinare in materia di definizione della causa del contratto di lavoro; le conseguenze dell’attribuzione al contratto di un contenuto assicurativo sul terreno della disciplina della retribuzione, dei licenziamenti, della segmentazione dell’impresa, del divieto di discriminazioni. Sono online le slides della mia relazione introduttiva a un seminario che si svolgerà domattina all’Università Bocconi. Continua…