GLI ERRORI DA NON COMMETTERE NELLA VALUTAZIONE DI (PROBABILI) EFFETTI PARADOSSALI – LA PROSPETTIVA CHE QUESTA RIFORMA SI RIVELI LA PRIMA MISURA DI POLITICA DEL LAVORO VERAMENTE EFFICACE NELL’ULTIMO MEZZO SECOLO
Appunti in tema di monitoraggio degli effetti del decreto sul contratto a tutele crescenti (D.L. 4 marzo 2015 n. 23), pubblicati su il Foglio, 23 marzo 2015 – Sulle tecniche e i problemi della misurazione e valutazione degli effetti delle misure di politica del lavoro v. il convegno internazionale promosso dalla Fondazione Pera a Lucca, marzo 2011, il seminario delle Fondazioni Cariplo e Giuseppe Pera sulla sperimentazione, del marzo 2012, l’articolo di Andrea Ichino Tornare al metodo galileiano per le riforme, maggio 2013, e un mio intervento del settembre 2014
Continua…
IL LIBRO COL QUALE A METÀ DEGLI ANNI NOVANTA HO PRESENTATO E ARGOMENTATO IL PROGETTO DI RIFORMA DEL LAVORO CENTRATO SUL CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI, CHE OGGI SI STA CONCRETANDO CON IL JOBS ACT
I dodici link qui sotto disponibili, di seguito alla Premessa, danno accesso al testo dell’Introduzione, di ciascuno dei sette capitoli, dell’indice-sommario e dell’indice analitico del libro Il lavoro e il mercato, attualmente fuori commercio e, con il cortese consenso dell’Editore, messo a disposizione del pubblico nell’Archivio dei miei scritti Continua…
L’ARTICOLO 18 CHE PUÒ ESSERE GARANTITO DAVVERO A TUTTI
Continua…
ANCHE IL SINDACATO, COME IL DIRITTO DEL LAVORO, DEVE INCOMINCIARE A OCCUPARSI MOLTO DI PIÙ DELLA SICUREZZA DEL LAVORATORE NEL MERCATO
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 338, 23 marzo 2015 Continua…
ARGOMENTI A SOSTEGNO DEL METODO DEL VOUCHER COME PRE-CONDIZIONE PER UNA VERA AUTONOMIA E RESPONSABILIZZAZIONE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI E PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL’ISTRUZIONE PUBBLICA
Articolo di Alessandro De Nicola pubblicato su la Repubblica del 18 marzo 2015
Continua…
PERCHÉ I SINDACATI SI INDEBOLISCONO, PERCHÉ OGGI NON HA PIÙ MOLTO SENSO IL LEGAME TRA SINDACATO E PARTITO TIPICO DEL SECOLO SCORSO, QUALE PUÒ ESSERE IL RUOLO POSITIVO DEL SINDACATO NELL’ECONOMIA GLOBALIZZATA
Intervista a cura di Raffaella Giuri, pubblicata sul magazine on line SenzaFiltro il 25 marzo 2015 – In argomento v. anche l’editoriale di Maurizio Ferrera sul Corriere della Sera del 16 marzo. Continua…
DUE IMPOSTAZIONI TRA LORO POCO COMPATIBILI PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE NEL SETTORE PUBBLICO: TRA LE DUE, MEGLIO QUELLA CHE GARANTISCE UNA MAGGIORE MOBILITÀ DEI DIRIGENTI PUBBLICI
Nota per la Nwsl n. 338, 21 marzo 2015 Continua…
I SINDACATI EUROPEI DEVONO REAGIRE ALLA PROPRIA CRISI NON ARROCCANDOSI SU POSIZIONI DI VECCHIO NAZIONALISMO, MA ORGANIZZANDOSI PER AVERE PIÙ VOCE AL LIVELLO AZIENDALE E AL LIVELLO DELLA UE
Editoriale di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera del 17 marzo 2015 Continua…
REINTRODURRE PER CONTRATTO LA JOB PROPERTY COLLOCHEREBBE L’IMPRESA FUORI DAL SUO TEMPO, DANNEGGIANDO NON SOLO L’IMPRESA STESSA, MA ANCHE I SUOI DIPENDENTI
Dichiarazione riportata dal Sole 24 Ore, 19 marzo 2015 Continua…
CELEBRIAMO IL TREDICESIMO ANNIVERSARIO DELL’ASSASSINIO DI MARCO BIAGI NEL GIORNO IN CUI PIANGIAMO ANCHE LE VENTI VITTIME DEL TERRORISMO A TUNISI: LA MALATTIA DA CUI STIAMO GUARENDO CI ASSEDIA AI NOSTRI CONFINI
Intervento svolto in Senato il 19 marzo 2015 Continua…