GLI ITALIANI PROMUOVONO LA RIFORMA DEL LAVORO

IL 61% DEL CAMPIONE LA APPROVA, SOLTANTO IL 34% LA DISAPPROVA: UN MUTAMENTO PROFONDO NELL’ORIENTAMENTO DELL’OPINIONE PUBBLICA, DETERMINATO DAL FATTO CHE PER LA PRIMA VOLTA SI AFFRONTA LA QUESTIONE A 360 GRADI, COMPENSANDO LA MAGGIORE FLESSIBILITÀ  CON IL SOSTEGNO PIÙ ROBUSTO NEL MERCATO

Risultato di un sondaggio dell’Istituto Piepoli pubblicato sulla Stampa del 27 febbraio 2015 Continua…

N. 335 – 2 marzo 2015

IL GUAIO DI MATTEO SALVINI
Continua…

UN GIUDIZIO LUSINGHIERO DI ACTION AID SULLA MIA ATTIVITÀ PARLAMENTARE

NEL SUO RAPPORTO SULLA LOTTA ALLA POVERTÀ L’ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE INDIPENDENTE MI INDICA COME IL SENATORE CHE SI È BATTUTO MAGGIORMENTE SU QUESTO FRONTE

Stralcio da un articolo di Chiara Agostini pubblicato, sotto il titolo Politica italiana e lotta alla povertà, sul sito del Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi, 1° marzo 2015, in riferimento al rapporto pubblicato da Action Aid, organizzazione internazionale indipendente da sempre impegnata su questo fronte
Continua…

IL GUAIO DI MATTEO SALVINI

DOPO LA RINUNCIA DI SYRIZA IN GRECIA ALLA PARTE ESSENZIALE DEL SUO PROGRAMMA A SEGUITO DEL NEGOZIATO CON LA UE, COME POTRÀ LA LEGA 2.0 IN ITALIA RENDERE CREDIBILE LA PROPRIA LINEA NO-EURO?

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 335, 2 marzo 2015 Continua…

LA FINE DELLA JOB PROPERTY E LA CATTIVA COSCIENZA DELLA VECCHIA SINISTRA

STRANA SINISTRA POLITICA E SINDACALE, QUESTA CHE SI STRACCIA LE VESTI PER LA FINE DELL’ARTICOLO 18, MA NON SI È MAI BATTUTA, E CONTINUA A NON BATTERSI, PER UN SISTEMA DI SERVIZI DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE CAPACE DI AIUTARE VERAMENTE GLI ULTIMI DELLA FILA NEL MERCATO DEL LAVORO

Editoriale pubblicato sui quotidiani Alto Adige e Trentino il 2 marzo 2015

Continua…

LO SCHEMA DI DECRETO SUL “RIORDINO CONTRATTUALE”

UNA PRIMA STESURA, NON SCEVRA DA DIFETTI ANCHE ASSAI RILEVANTI, DEL PROVVEDIMENTO COL QUALE IL GOVERNO SI PROPONE DI ADEMPIERE LA DELEGA IN MATERIA DI TIPI DI RAPPORTO DI LAVORO

Schema di decreto per l’attuazione della delega contenuta nella legge 10 dicembre 2014 n. 183, approvato dal Governo il 20 febbraio 2015 – V. in proposito le mie osservazioni critiche “a caldo” Continua…

LA RIFORMA RISOLVERÀ IL PROBLEMA DEL PRECARIATO?

NON PIÙ APARTHEID TRA PROTETTI E NON PROTETTI, MA UN NUOVO REGIME DI PROTEZIONE SUSCETTIBILE DI ESTENDERSI DAVVERO A TUTTI, ANCHE SE CON L’INEVITABILE GRADUALITÀ – IL CAMMINO ANCORA DA COMPIERE

Intervista a cura di Roberto Palumbo, pubblicata sul sito l’Indro il 27 febbraio 2015 Continua…

LIB-DEM: UN INCONTRO MILANESE

LA QUESTIONE NON È COME COLTIVARE MEGLIO LA PROPRIA IDENTITÀ IDEOLOGICO-CULTURALE, MA COME DARE LE GAMBE MIGLIORI A PROGETTI E IDEE MIRATI AL PROGRESSO DEL PAESE PER CONSENTIRE LORO DI CAMMINARE E TRADURSI IN FATTI CONCRETI

Lettera di Giovanna Guzzetti, Brunella Polignano, Vittorio Rizzi e Andrea Sacerdoti agli elettori e militanti lombardi di Scelta Civica, 24 febbraio 2015 Continua…

LICENZIAMENTI COLLETTIVI: CECCANTI RISPONDE A ZAGREBELSKY

INCOSTITUZIONALE SAREBBE STATO IL DECRETO CHE AVESSE ESCLUSO DALLA NUOVA DISCIPLINA I LICENZIAMENTI COLLETTIVI, IN CONTRASTO CON UNA DISPOSIZIONE INEQUIVOCA CONTENUTA PROPRIO SU QUESTO PUNTO NELLA LEGGE-DELEGA

Risposta del Stefano Ceccanti, costituzionalista, al collega Gustavo Zagrebelsky, 28 febbraio 2015 Continua…

QUANDO IL RIFIUTO DEL COMPROMESSO È INDISPENSABILE PER L’EQUILIBRIO POLITICO DI UNA RIFORMA

LA RIGOROSA COERENZA DEL TESTO DEL PRIMO E PIÙ IMPORTANTE FRA I DECRETI ATTUATIVI DELLA DELEGA È INDISPENSABILE PER IL CONSEGUIMENTO DEI SUOI OBIETTIVI DI EQUITÀ E PARI OPPORTUNITÀ NEL MERCATO DEL LAVORO

Articolo pubblicato su QdR Magazine, settimanale on line di LibertàEguale,  il 24 febbraio 2015 Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */