ITALIA OGGI: CHE COSA MANCA NELLA RIFORMA DEL LAVORO

RESTANO DA RIEMPIRE IL CAPITOLO DEL CODICE SEMPLIFICATO E QUELLO DEL NUOVO SISTEMA DEI SERVIZI PER L’IMPIEGO – SI REGISTRANO ANCORA CONTRASTI E RESISTENZE SUL NUOVO MODELLO DEL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE

Intervista a cura di Maria Chiara Furlò, pubblicata sull’inserto settimanale di Italia Oggi il 18 gennaio 2015 Continua…

TONINI: PERCHÉ È OPPORTUNO, E NON È UNA NOVITÀ, CHE SIA IL GOVERNO A PRENDERE L’INIZIATIVA DELLA RIFORMA ELETTORALE

L’ITALIA AL PASSAGGIO DALL’IMPOTENZA ALLA CAPACITÀ DI DECISIONE – UN SISTEMA DEMOCRATICO NATO TRA MILLE DIFFICOLTÀ DI NATURA INTERNA E INTERNAZIONALE E TUTTORA ALLA RICERCA DELL’EQUILIBRIO NECESSARIO TRA L’ESIGENZA DI UNA AZIONE DI GOVERNO EFFICACE E QUELLA DI UN PARLAMENTO RAPPRESENTATIVO DI TUTTE LE FORZE POLITICHE

Intervento del senatore Giorgio Tonini nella discussione generale sulla riforma elettorale, nel corso della sessione antimeridiana del Senato del 15 gennaio 2015 Continua…

AL VIA IL DECRETO SUL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI

MA È ANCORA FORTE, E SI MANIFESTA DI CONTINUO, LA RESISTENZA DI UNA PARTE DELLE STRUTTURE MINISTERIALI CONTRO IL NUOVO SISTEMA DEI SERVIZI PER L’IMPIEGO DELINEATO NELLA LEGGE-DELEGA, IN PARTICOLARE CONTRO IL NUOVO STRUMENTO COSTITUITO DAL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE

Intervista a cura di Attilio Barbieri, pubblicata da Libero il  16 gennaio 2015 Continua…

LA RELAZIONE DI SACCONI PER IL PARERE DEL SENATO SUL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI

UNA ANALISI TECNICA E POLITICA DEL CONTENUTO DEL DECRETO CHE È ORMAI DESTINATO A ENTRARE IN VIGORE ENTRO UN MESE, CON ALCUNE PRIME INDICAZIONI DI LETTURA DELLE NUOVE DISPOSIZIONI E ALCUNE IPOTESI DI MESSA A PUNTO

Relazione svolta dal presidente della Commissione Lavoro del Senato Maurizio Sacconi nella seduta del 15 gennaio 2015 sullo schema di decreto sul contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti, presentato dal Governo alle Camere, per il parere consultivo delle Commissioni competenti, il 13 gennaio (AG 134) – V. in proposito anche le slides della mia relazione del 12 gennaio e la Storia segreta articolo per articolo del 26 dicembre 2014 Continua…

SULLA GIUSTA PREOCCUPAZIONE DEL MINISTRO MADIA PER I SOLDI DEI CONTRIBUENTI

È VERO CHE NEL SETTORE PUBBLICO “SI LICENZIA CON I SOLDI DI TUTTI”, MA È ANCHE VERO CHE NELLO STESSO SETTORE A SPESE DI TUTTI VENGONO TOLLERATE TANTE SITUAZIONI DI ECCEDENZA DI ORGANICO, DI SCARSO RENDIMENTO PER NEGLIGENZA, O ANCHE MANCANZE PIÙ GRAVI

Dichiarazione rilasciata all’Agenzia di stampa Ansa il 14 gennaio 2015, a seguito della dichiarazione del ministro della Funzione pubblica Marianna Madia, secondo la quale nel settore pubblico”ci deve essere la possibilità di reintegro del lavoratore licenziato, anche perché si licenzia con i soldi di tutti” Continua…

N. 328 – 12 gennaio 2015

COME “NON C’È FRETTA”??
Continua…

COME “NON C’È FRETTA”??

MENTRE IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È ORMAI DA SETTIMANE IN APNEA, IN ATTESA DEL DECRETO SUL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI, IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE LAVORO DELLA CAMERA DICHIARA DI NON VEDERE ALCUN MOTIVO PER ACCELERARE

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 328, 11 gennaio 2015 Continua…

I MUSULMANI D’EUROPA SIANO IN PRIMA LINEA NELLA LOTTA PER LA LIBERTÀ

MILIONI DI ISLAMICI EUROPEI, PER NON ESSERE CONFUSI CON UNA PARTE DEL PROBLEMA, DEVONO DIVENIRE PARTE ATTIVA DELLA SOLUZIONE, CIOÈ DELLA LOTTA CULTURALE E POLITICA CONTRO LA VIOLENZA

Intervento di Benedetto della Vedova, sottosegretario agli Esteri, pubblicato sul quotidiano Avvenire il 10 gennaio 2015 Continua…

ANCORA SUL FEMORE CHE SBAGLIA IL GIORNO IN CUI ROMPERSI

SBAGLIANO I MEDICI CHE ATTRIBUISCONO PIÙ PESO ALLE PROCEDURE CHE AI RISULTATI, MA ANCHE I POLITICI CHE NON OSANO METTERE IN DISCUSSIONE IL POTERE DEI MEDICI IN CASA LORO, QUANDO ESSO DIVENTA AUTOREFERENZIALE

Lettera pervenuta a seguito della pubblicazione della mia Lettera sul lavoro,  sul Corriere della Sera del 3 gennaio 2015 Continua…

RIFORMA ELETTORALE: IL MECCANISMO DEVE CONSENTIRE AI CITTADINI DI DECIDERE CHI GOVERNA

UNA CONFUTAZIONE CONVINCENTE DELL’IDEA, DIFFUSA QUANTO INFONDATA, CHE DAL PUNTO DI VISTA DELLA DEMOCRAZIA LA RAPPRESENTANZA FOTOGRAFICAMENTE PROPORZIONALE SIA IL BENE, MENTRE OGNI PREMIO MAGGIORITARIO CHE SE NE DISCOSTI SAREBBE UN MALE

Intervento del senatore Alessandro Maran nella seduta antimeridiana del Senato dell’8 gennaio 2015, in sede di discussione generale del disegno di legge contenente la riforma elettorale Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */