COME PROCEDERE SUL JOBS ACT DOPO LA DIREZIONE PD

SC, NCD, SVP, PI E UdC CHIEDONO CHE LA FORMULAZIONE DEL DDL-DELEGA RESTI QUELLA VOTATA DALLA COMMISSIONE LAVORO: ESSA CONSENTE DI CONCILIARE AGEVOLMENTE, IN SEDE DI ESERCIZIO DELLA DELEGA, TUTTE LE POSIZIONI ESPRESSE IN SENO ALLA MAGGIORANZA

Comunicato-stampa congiunto dei senatori di SC, NCD, SVP, PI, UdC in Commissione Lavoro, il 2 dicembre 2014 Continua…

LA VECCHIA SINISTRA SEMPRE IN RITARDO

GLI STESSI DAMIANO, FASSINA E CUPERLO, CHE CINQUE ANNI FA RIFIUTARONO CATEGORICAMENTE IL PROGETTO BOERI-GARIBALDI,  OGGI LO RISCOPRONO PUR DI CONTRASTARE LA RIFORMA PIÙ AMBIZIOSA

Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 314, 2 ottobre 2014 Continua…

AVVENIRE: COME VA CORRETTO IL JOBS ACT SUI LICENZIAMENTI DISCRIMINATORI

LA SOLUZIONE MIGLIORE È ANCHE SU QUESTO PUNTO QUELLA PROPOSTA NEL PROGETTO DEL CODICE SEMPLIFICATO DEL LAVORO, CHE PREVEDE LA FACOLTÀ BILATERALE DI OPZIONE PER L’INDENNITÀ SOSTITUTIVA DELLA REINTEGRAZIONE

Intervista a cura di Francesco Riccardi pubblicata da Avvenire il 1° ottobre 2014

Continua…

I DANNI DELLA JOB PROPERTY E COME VOLTAR PAGINA

L’ARTICOLO 18 È SOLTANTO IL SIMBOLO DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE CON CUI SI È CERCATO DI REPLICARE NEL SETTORE PRIVATO IL MODELLO DELL’IMPIEGO PUBBLICO – LA RIFORMA DI CUI STIAMO DISCUTENDO MIRA A COSTRUIRE UN SISTEMA DI PROTEZIONE RADICALMENTE NUOVO

Intervento svolto nel corso della discussione generale sul disegno di legge-delega n. 1428/2014, nella  seduta pomeridiana del Senato del 1° ottobre 2014 – Sono on line anche la relazione introduttiva del relatore Maurizio Sacconi e un mio intervento sulle pregiudiziali di incostituzionalità, del 24 settembre Continua…

N. 313 – 29 settembre 2014

QUEGLI IMMOBILISSIMI LAVORATORI “IN MOBILITA'”
Continua…

È “GIUSTO” O NO LICENZIARE IL CENTRALINISTA MONOGLOTTA?

PERCHÉ È BENE CHE IL GIUDICE NON SI INGERISCA NEI MOTIVI ECONOMICI OD ORGANIZZATIVI DEL LICENZIAMENTO E CHE LA SICUREZZA ECONOMICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI, IN QUESTO CASO, SIA PROTETTA IN UN ALTRO MODO

Nota per la Nwsl n. 313, 28 settembre 2014 – Per una trattazione giuridica approfondita della questione, leggi Appunti sulla nozione di giustificato motivo di licenziamento Continua…

LO SCONTRO SUL JOBS ACT FUORI E DENTRO IL PD

NON SARÀ UN CONFLITTO DIROMPENTE, PERCHÉ ANCHE L’ALA SINISTRA  DEI DEMOCRATICI INCOMINCIA A RENDERSI CONTO DELLA NECESSITÀ DI NON RIPETERE I GRAVI ERRORI COMMESSI IN PASSATO SULLE POLITICHE DEL LAVORO

Intervista a cura di Maria Giovanna Della Vecchia, per l’Ordine, 28 settembre 2014 Continua…

PERCHÉ È GIUSTO RIDURRE LA PARTE NON GUADAGNATA DELLE VECCHIE PENSIONI PIÙ LAUTE

FIN QUI ABBIAMO CORRETTO GLI ECCESSI DI GENEROSITÀ DEL NOSTRO SISTEMA PENSIONISTICO VERSO I PENSIONATI FUTURI, MA È TEMPO DI CORREGGERE ANCHE GLI ECCESSI PIÙ GRAVI DEL PASSATO

Articolo pubblicato da Alessandro De Nicola su la Repubblica, 26 settembre 2014 – In argomento v. anche la mia Lettera sul Lavoro pubblicata dal Corriere della Sera del 13 agosto 2013, Le pensioni d’oro che vanno tosate (e come farlo) Continua…

INCOMINCIATO L’ESAME IN AULA DEL JOBS ACT DA PARTE DEL SENATO

IL DISEGNO DI LEGGE-DELEGA SI PROPONE DI ATTUARE PROPRIO QUEI PRINCIPI DELLA COSTRUZIONE DELLE PARI OPPORTUNITÀ E DEL DIRITTO EFFETTIVO AL LAVORO, CHE NELLA SITUAZIONE ATTUALE SONO GRAVEMENTE INATTUATI

Relazione del sen. Maurizio Sacconi sul disegno di legge-delega sul lavoro n. 1428/2014 e mio intervento sulle pregiudiziali di incostituzionalità, dal resoconto stenografico della seduta pomeridiana del Senato del 24 settembre 2014 – Sono on line anche il testo trasmesso all’Aula dalla Commissione e il diario dei lavori della Commissione Lavoro  sullo stesso disegno di legge

Continua…

IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE: CHE COS’È E COME FUNZIONA

UNO STRUMENTO NUOVO PER LA CONIUGAZIONE TRA POLITICHE ATTIVE E PASSIVE DEL LAVORO,  PER RILANCIARE LA FUNZIONE DEL COLLOCAMENTO CONSENTENDO LA COOPERAZIONE TRA SERVIZI PUBBLICI E PRIVATI, PER RAFFORZARE LA POSIZIONE DEI LAVORATORI NEL MERCATO

Intervista a cura di Lidia Baratta, pubblicata sul sito Linkiesta il 24 settembre 2014

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */