IL CODICE SEMPLIFICATO DEL LAVORO DELLA CGIL
Continua…
LA RIFORMA DEL LAVORO HA SICURAMENTE CONTRIBUITO A RIVITALIZZARE UN MERCATO DEL LAVORO INFARTUATO E A RENDERE PIÙ ACCESSIBILE IL LAVORO STABILE, MA LE POLITICHE ATTIVE NEL MERCATO SONO IN GRAVE RITARDO
Intervista a cura di Giacomo Govoni, in corso di pubblicazione sull’inserto Dossier del quotidiano Il Giornale, aprile 2016 – In argomento v. anche Come vanno letti i (buoni) dati sull’occupazione e Assunzioni stabili: il picco negativo di gennaio non indica una inversione di tendenza Continua…
QUALI RAGIONI LOGICHE E DI OPPORTUNITÀ PRATICA HANNO INDOTTO IL LEGISLATORE A ESCLUDERE L’ATTIVAZIONE DI QUESTA FORMA DI SOSTEGNO DEL REDDITO, CHE PRESUPPONE UNA RAGIONEVOLE PROSPETTIVA DI PROSECUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO SENZA SOLUZIONE DI CONTINUITÀ (IMPOSSIBILE NEL CASO DI FALLIMENTO)
Lettera pervenuta il 29 marzo 2016 – Segue la mia risposta Continua…
L’ORDINAMENTO STATALE DOVREBBE PREOCCUPARSI SOLO DI PREVENIRE L’INDIGENZA IN ETÀ AVANZATA, ASSICURANDO INDEROGABILMENTE CONTINUITÀ DI REDDITO ENTRO UN LIMITE DI 3.000 EURO MENSILI O 40.000 ANNUALI, LASCIANDO CHE SIA LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE AD ASSICURARE I LIVELLI DI PENSIONE PIÙ ALTI
Lettera pervenuta il 21 marzo 2016 – Segue la mia risposta Continua…
PERCHÉ IN FRIULI-VENEZIA GIULIA, VENETO E TRENTINO-ALTO ADIGE SI È REGISTRATO, NELL’ULTIMO ANNO, L’AUMENTO MAGGIORE DELLE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO E SI TORNERÀ PRIMA CHE NEL RESTO D’ITALIA AI LIVELLI OCCUPAZIONALI PRE-CRISI
Intervista a cura di Matteo Buffolo, pubblicata sul sito Venezie Post il 1° aprile 2016, in occasione dell’incontro di Vicenza sul Jobs Act con Marco Bentivogli e Oscar Giannino nell’ambito del Festival Città Impresa Continua…
È IMPRESSIONANTE CHE UNA GRANDE CONFEDERAZIONE SINDACALE CON QUESTE RADICI SIA COSÌ IMPERMEABILE ALLE ESPERIENZE DEI PAESI EUROPEI PIÙ AVANZATI SOCIALMENTE ED ECONOMICAMENTE E COSÌ INCAPACE DI TRARRE INSEGNAMENTO DAGLI ERRORI DEL PASSATO
Intervista a cura di Filippo Caleri, pubblicata dal quotidiano il Tempo il 3 aprile 2016, in riferimento al progetto di legge elaborato e sostenuto dalla Cgil: Carta dei diritti universali del lavoro – Nuovo statuto di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori Continua…
CHIAREZZA E CONCISIONE ESEMPLARI VENGONO POSTE AL SERVIZIO DI UN PROGETTO DI INGESSATURA TOTALE DEL TESSUTO PRODUTTIVO
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 386, 3 aprile 2016 – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico del 12 ottobre 2015, Quelli che applaudono Draghi ma difendono i salari ingessati Continua…
CHE COSA DISTINGUE E CHE COSA UNISCE LE DUE MANIFESTAZIONI, DELLA LEGA E DEI SINDACATI, CONTRO LA RIFORMA DELLE PENSIONI DI QUATTRO ANNI FA
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 386, 4 aprile 2016 – In argomento v. anche Perché a 55 o 60 anni, con 35 di contributi, non si può conservare il vecchio diritto ad andare in pensione di anzianità Continua…
OCCORRE RICONOSCERE AI DETENUTI LA POSSIBILITÀ DI SCELTA TRA AVVIARSI A UNA VITA NUOVA E RESTARE QUEL CHE SONO
Lettera pervenuta il 29 marzo 2016, in riferimento alla precedente del 17 marzo, Quando l’ergastolano non si redime – Segue la mia risposta Continua…
IN REALTÀ LA SOSTANZIALE INAMOVIBILITÀ ASSICURATA IN PASSATO DALLO STATUTO DEI LAVORATORI È DESTINATA A ESSERE PROGRESSIVAMENTE EROSA DA UNA APPLICAZIONE SEMPRE PIÙ ALLINEATA AGLI INTENDIMENTI ORIGINARI DEL LEGISLATORE DEL 2012 – MEGLIO PUNTARE SULLE NUOVE GARANZIE NEL SEGNO DELLA FLEXSECURITY
Lettera pervenuta il 29 marzo 2016 – Segue la mia risposta Continua…