È USCITA LA NUOVA RACCOLTA DELLE NORME LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN VIGORE, IN MATERIA DI RAPPORTI DI LAVORO E SINDACALI, PREVIDENZA, AMMORTIZZATORI SOCIALI E COLLOCAMENTO, AGGIORNATA CON IL JOBS ACT
Prefazione della quarta edizione del Codice del Lavoro (Novecento editore, 2016, pp. 972, € 11,90), contenente, tra l’altro, gli otto decreti attuativi della legge-delega 10 dicembre 2016 n. 183 – Il volume si può acquistare sul sito web di ItaliaOggi, oppure sul sito abbonamenti dell’editrice Class (con un prezzo maggiorato di € 4 per la spedizione) Continua…
L’ATTUALE MINORANZA DI SINISTRA PD SI CREDE DEPOSITARIA DELLA NATURA DEL PARTITO STESSO: NON RIESCE AD ACCETTARE IL FATTO CHE UNA LARGA MAGGIORANZA DEGLI ELETTORI DEMOCRATICI SI RICONOSCANO NELLA NUOVA LINEA POLITICA DI RENZI
Lettera pervenuta il 14 marzo 2016, in riferimento al mio editoriale telegrafico La minoranza Pd dilaniata sulla lotta al precariato – Segue una mia breve risposta Continua…
È ACCADUTO ANCHE A NOI DI RISCHIARE LA VITA PER FUGGIRE DALLA PAURA E DALLA FAME – INTEGRAZIONE VUOL DIRE CHE LO STRANIERO ARRIVA IN UNA SOCIETÀ CHE HA I SUOI VALORI, E SA CHE DOVRÀ RINUNCIARE AD ALCUNI DEI SUOI VALORI, MA QUELLA SOCIETÀ DEVE ESSERE CAPACE DI ACCOGLIERE ANCHE IL NUOVO DI CUI LUI È PORTATORE
Testo stenografico dell’intervento del senatore Claudio Micheloni nella seduta pomeridiana del Senato del 15 marzo 2016, sul disegno di legge n. 1878, recante l’istituzione della Giornata della memoria delle vittime dell’immigrazione Continua…
I REQUISITI PENSIONISTICI IN VIGORE PRIMA DELLA RIFORMA FORNERO DETERMINAVANO, NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI, UNO SQUILIBRIO EVIDENTE TRA CONTRIBUTI VERSATI E RENDITA ATTIVATA
Lettera pervenuta il 7 marzo 2016 – Segue la mia risposta, con una replica del lettore Continua…
UNO PER UNO I CONTENUTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE, LE RAGIONI CHE LI SOSTENGONO, LE OBIEZIONI E LE RISPOSTE, A CURA DI UN AUTOREVOLE COSTITUZIONALISTA
Servizio a cura di Carlo Fusaro, professore ordinario di diritto costituzionale nell’Università di Firenze, pubblicato su l’Unità il 15 marzo 2016 – In argomento v. anche la scheda La riforma costituzionale in sintesi, dell’ottobre 2015, e l’intervento di Alessandro Maran dell’agosto 2014 in Senato, in sede di dichiarazione di voto sulla riforma costituzionale, La Costituzione necessaria dopo la caduta del muro Continua…
LA MAGGIORE CONFEDERAZIONE DELLE IMPRESE DEL TERZIARIO RIVENDICA IL PROPRIO RUOLO E LA PROPRIA RAPPRESENTATIVITÀ EFFETTIVA NEL TESSUTO PRODUTTIVO POST-INDUSTRIALE
Intervento di Francesco Rivolta, Direttore Generale di Confcommercio, in riferimento alla mia intervista sulla crisi del sistema italiano delle relazioni sindacali, a cura di Rossella Sirtori – Segue una mia breve nota nella quale, al solo fine della migliore comprensione da parte dei lettori del significato di questo intervento, riporto il passaggio dell’intervista a cui l’intervento stesso intende replicare Continua…
SECONDO LA CASSAZIONE, IL COMPORTAMENTO DEL DIPENDENTE DI UN GRANDE MAGAZZINO CHE SI APPROPRIA DI UN LITRO DI VINO OGNI GIORNO, MA NON PER ASPORTARLO BENSÌ SOLO PER SCOLARLO IN LOCO, NON CONFIGURA IL REATO DI FURTO E NEPPURE GIUSTIFICA IL LICENZIAMENTO
Commento della sentenza della Corte di Cassazione, sezione Lavoro, 20 gennaio 2015 n. 854 – Altri casi di giurisprudenza patologica in materia di licenziamento sono raccolti in un apposito portale di questo sito Continua…
PERCHÉ LA BATTAGLIA CONTRO L’ERGASTOLO OSTATIVO ABBIA SUCCESSO È NECESSARIO INDICARE IN CONCRETO DOVE E PERCHÉ LA MISURA È INCONGRUA RISPETTO ALL’ESIGENZA DI LEGITTIMA DIFESA CONTRO LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, OPPURE QUANDO E COME QUESTA ESIGENZA È DA TEMPO VENUTA MENO DEL TUTTO
Articolo pubblicato sul Corriere della Sera il 15 marzo 2016 – In argomento v. anche lo scambio di lettere con i detenuti delle carceri di Padova e di Parma, tra l’ottobre 2015 e il febbraio 2016, agevolmente reperibili nella sezione Giustizia di questo sito
Continua…
UNA DISCUSSIONE NON FAZIOSA SUI DATI OCCUPAZIONALI AGGIORNATI, GLI EFFETTI DEL CIRCOLO VIRTUOSO DELLA FLEXSECURITY, IL NUOVO CONFINE TRA LAVORO DIPENDENTE E AUTONOMO, I PROBLEMI DELL’IMPLEMENTAZIONE DELLA PARTE DELLA RIFORMA RELATIVA AI NUOVI SERVIZI PER L’IMPIEGO
Conferenza svolta ad Alessandria su iniziativa dell’associazione Cultura e Sviluppo, 21 marzo 2016 Continua…
UN CONVEGNO INTERNAZIONALE NEL NOME DI GIUSEPPE PERA E GINO GIUGNI Continua…