UNIONI CIVILI – 1.QUATTRO DOMANDE AL MOVIMENTO 5 STELLE

ERA NATO PER LA “POLITICA DELLE COSE”, PER IL LINGUAGGIO “SÌ SÌ, NO NO”, PER L’AUTONOMIA DEL PARLAMENTO DAL GOVERNO, PER LA TRASPARENZA DEI PROCESSI DECISIONALI: SULLE UNIONI CIVILI HA FATTO L’ESATTO CONTRARIO

Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 381, 28 febbraio 2016 – In argomento v. anche il secondo, Una domanda a Cuperlo, Gotor e Speranza, e il terzo, Perché è stato necessario l’impegno diretto del Governo Continua…

LETTERE DAL CARCERE DI PARMA

UN GRUPPO DI DETENUTI IN REGIME DI ALTA SICUREZZA COMMENTA L’INTERROGAZIONE AL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA SUL REGIME DELL’ARTICOLO 41-BIS

Il post contiene:
– le riflessioni stilate e sottoscritte il 3 febbraio 2016 da 22 detenuti della sezione Alta Sicurezza 1 della Casa di Reclusione di Parma sull’interrogazione parlamentare al ministro della Giustizia presentata da me con altri senatori Pd il 27 gennaio, a seguito dell’incontro svoltosi nello stesso carcere il 4 gennaio 2016, sull’applicazione corretta del regime di cui all’articolo 41-bis
dell’Ordinamento penitenziario
– quattro lettere pervenute il 24 febbraio 2015 per il cortese tramite di Ornella Favero,  Direttore del mensile Ristretti Orizzonti, scritte e spedite dal Carcere di Parma dai detenuti Giovanni Donatiello, Antonio Di Girgenti, Giovanni Mafrica e Salvatore Benigno – Seguirà il più presto possibile la mia risposta, in forma di recensione all’ultimo libro di Carmelo Musumeci, scritto con Giuseppe Puggioni, Gli ergastolani senza scampo. Fenomenologia e criticità costituzionali dell’ergastolo ostativo (Editoriale Scientifica, 2016)
Continua…

UNIONI CIVILI – 3. PERCHÉ È STATO NECESSARIO L’IMPEGNO DIRETTO DEL GOVERNO

SI È RIPETUTO UNO SCHEMA COSTANTE DI QUESTA LEGISLATURA: L’EFFETTO “MAIONESE IMPAZZITA” PRODOTTO DALLA VECCHIA LEGGE ELETTORALE IMPEDISCE AL PARLAMENTO DI FUNZIONARE SENZA L’INTERVENTO DELL’ESECUTIVO

Terzo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 381, 28 febbraio 2016 – In argomento v. anche il primo, Quattro domande al Movimento 5 Stelle, il secondo, Una domanda a Cuperlo, Gotor e Speranza, e l’editoriale telegrafico del 17 febbraio La piroetta del M5S sulle unioni civili Continua…

SU QUELL’EPISODIO DI PICCOLO SQUADRISMO CONTRO ANGELO PANEBIANCO

LA PRETESA DI UN GRUPPO DI CONTESTATORI DI TOGLIERE LA LIBERTÀ DI PAROLA A UN PROFESSORE, SOLO PERCHÉ SOSTIENE UNA TESI A LORO SGRADITA, È UNA PREPOTENZA A CUI SI DEVE RISPONDERE IMPEDENDO CON FERMEZZA IL BLOCCO DELLA DIDATTICA, MA ANCHE CON UNA OFFERTA DI DIALOGO SERIO, PUR SE DESTINATA A ESSERE RESPINTA

Intervista a cura di Federico Del Prete pubblicata dal Resto del Carlino il 24 febbraio 2016 Continua…

N. 380 – 22 febbraio 2016

MONTI, RENZI E L’ATTUALITÀ DI SAN GIOVANNI CRISOSTOMO
Continua…

I SINDACATI E LA LEGGE: IL CONVEGNO INTERNAZIONALE DELLA FONDAZIONE PERA

STUDIOSI DEI SISTEMI DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI DI CINQUE CONTINENTI SI INCONTRANO A METÀ MARZO A LUCCA PER DISCUTERE DEGLI OSTACOLI, DI NATURA ISTITUZIONALE E NO, ALL’ATTIVITÀ SINDACALE E DELLA LORO INCIDENZA SULLA TENDENZA AL DECLINO DELLE COALIZIONI

Programma del Convegno internazionale promosso dalla Fondazione Giuseppe Pera e dal Comparative Labor Law and Policy Journal a Lucca nei giorni 11 e 12 marzo 2016 Continua…

QUALI PROTEZIONI PER I LAVORATORI AUTONOMI

PERCHÉ I LIBERI PROFESSIONISTI NON POSSONO RIVENDICARE STANDARD MINIMI DI RETRIBUZIONE E DEVONO COSTRUIRE LA PROPRIA SICUREZZA ECONOMICA E PROFESSIONALE AL DI FUORI DEL RAPPPORTO CON IL CLIENTE

Lettera pervenuta il 16 febbraio 2016 – Segue la mia risposta Continua…

“IL CARDINAL BAGNASCO NON È FORSE UN CITTADINO ITALIANO COME GLI ALTRI?”

PERCHÉ L’INGERENZA DEL PRESIDENTE DELLA C.E.I. NELLE MODALITÀ DI APPLICAZIONE DI UN REGOLAMENTO PARLAMENTARE DEVE ESSERE CENSURATA COME UNA SCORRETTEZZA NON SOLO DA UN PUNTO DI VISTA INTERNO ALLA CHIESA CATTOLICA, MA ANCHE DA UN PUNTO DI VISTA ESCLUSIVAMENTE CIVILE 

Lettera pervenuta il 16 febbraio 2016 – Segue la mia risposta Continua…

MONTI, RENZI E L’ATTUALITÀ DI SAN GIOVANNI CRISOSTOMO

SENZA IL PRIMO OGGI PROBABILMENTE NON CI SAREBBE IL SECONDO; MA SENZA QUEST’ULTIMO LA STRATEGIA EUROPEA DELL’ITALIA AVREBBE PROBABILMENTE POCHE CHANCES DI SUCCESSO

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 380, 21 febbraio 2016, h. 9.30 – Segue un postscriptum successivo al discorso di Matteo Renzi all’Assemblea nazionale del PD dello stesso giorno Continua…

EDUSCOPIO: UNA SVOLTA MOLTO IMPORTANTE PER IL SISTEMA DELLA FORMAZIONE E I SERVIZI DI ORIENTAMENTO

IL SERVIZIO RENDE FACILMENTE CONOSCIBILI I TASSI DI COERENZA TRA L’ISTRUZIONE IMPARTITA E GLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI EFFETTIVI – SE VERRÀ ESTESO A TUTTA ITALIA E ALLARGATO ALLA FORMAZIONE PROFESSIONALE, APRIRÀ LA STRADA A UN SERVIZIO DI ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE DEGNO DI QUESTO NOME

Articolo in corso di pubblicazione su Skill, mensile della Fondazione Enaip, febbraio 2016 – In argomento v. anche anche la mia intervista al quotidiano il Giorno dell’8 gennaio scorso Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */