DA DUE VISUALI POLITICHE CONTRAPPOSTE UNA VISIONE IN PARTE DISCORDANTE, MA IN PARTE SIGNIFICATIVAMENTE CONCORDANTE, DELLA VICENDA CHE SEGNA UNA TAPPA IMPORTANTISSIMA NELL’EVOLUZIONE DEL SISTEMA ITALIANO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
Intervista a cura di Alessandro Giorgiutti, pubblicata da Libero il 28 gennaio 2011
Continua…
LE DIFFICOLTA’ CHE I GIOVANI INCONTRANO NEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO SONO CONSEGUENZA ANCHE DELLA TUTELA RIGIDA ED ECCESSIVA DELLA STABILITA’ DEI POSTI DI LAVORO REGOLARI, DELLA QUASI-GRATUITA’ DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE E DELL’UNIVERSITA’, DELLA INIBIZIONE SISTEMATICA, IN NOME DI UN EGUALITARISMO ECCESSIVO, DELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI NEL SETTORE PUBBLICO
Articolo di fondo di Alberto Alesina pubblicato sul Sole 24 Ore del 28 gennaio 2011
Continua…
OCCORRE CONTRASTARE IL DISEGNO DI LEGGE SOSTENUTO DALLA MAGGIORANZA, CHE MIRA A FARE DELL’AVVOCATURA UNA CORPORAZIONE CHIUSA E GERONTOCRATICA, GOVERNATA CON POTERI PRESSOCHE’ ASSOLUTI DAL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
Lettera pervenuta il 27 gennaio 2011 – Segue una mia breve risposta – In argomento v. anche gli ultimi miei interventi in Senato (ivi i link agli interventi precedenti)
Continua…
UNA ESPERTA DI LUNGO CORSO PROPONE UNA SERIE DI CONSIDERAZIONI PESANTEMENTE NEGATIVE SUI RISULTATI E LE PROSPETTIVE DELLA “RIFORMA BRUNETTA” DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
Lettera pervenuta il 25 gennaio 2011 – In argomento leggi anche la lettera aperta di Pietro Micheli, la lettera del 18 gennaio con cui i quattro componenti rimasti alla Civit hanno risposto (ivi anche un mio commento), e l’interrogazione che il 25 gennaio ho presentato in proposito al Ministro della Funzione pubblica
Continua…
UN GRANDE PARTITO DI CENTROSINISTRA “A VOCAZIONE MAGGIORITARIA”, QUALE IL PD VUOLE E DEVE ESSERE, DEVE SAPER OSPITARE AL SUO INTERNO ANCHE MINORANZE DI SINISTRA CHE LA PENSANO COME VENDOLA – MA SE QUEL MODO DI PENSARE DIVENTASSE IN QUALCHE MODO DOMINANTE NEL PARTITO VORREBBE DIRE CHE LA VOCAZIONE MAGGIORITARIA È STATA SOSTITUITA DA UNA VOCAZIONE MINORITARIA
Intervista a cura di Andrea Mollica, responsabile dei giovani Pd di Varese, pubblicata su Giornalettismo il 27 gennaio 2011
Continua…
IL LINGOTTO 2 DELINEA IN MODO CHIARO E PERFETTO IL PROGRAMMA DI CUI L’OPPOSIZIONE OGGI HA BISOGNO PER TORNARE MAGGIORANZA – IL PARTITO DEMOCRATICO SAPRA’ FARLO CORAGGIOSAMENTE SUO?
Editoriale di Michele Salvati pubblicato sul Corriere della Sera il 24 gennaio 2011 – V. anche il discorso tenuto da Walter Veltroni al Lingotto due giorni prima Continua…
SE I SINDACATI DEL SETTORE PUBBLICO SUBORDINANO LA STIPULAZIONE DELL’ACCORDO INTEGRATIVO ALLA RI-CONTRATTUALIZZAZIONE DI PREROGATIVE CHE LA LEGGE RISERVA INVECE ALLA DECISIONE UNILATERALE DEL DIRIGENTE, L’ACCORDO NON PUO’ ESSERE STIPULATO
Lettera pervenuta il 23 gennaio 2011 – Segue una mia risposta, con la notizia di un decreto-legge emanato dal Governo nei giorni scorsi, che contiene indicazioni precise sulla questione cui la lettera si riferisce
Continua…
I CINQUE PUNTI DI VELTRONI AL LINGOTTO-2011 PER L’ITALIA DEL DOPO-BERLUSCONI
Continua…
POICHE’ IL MINISTRO NON HA RITENUTO DI RISPONDERE DI FRONTE ALL’OPINIONE PUBBLICA ALLE PRECISE DENUNCE CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONI DI UN MEMBRO DELL’AUTORITA’ INDIPENDENTE, GLI HO CHIESTO DI FARLO ALMENO IN PARLAMENTO – E IL MINISTRO HA RISPOSTO: RINNEGANDO UN PILASTRO DELLA PROPRIA RIFORMA
Interrogazione presentata al ministro per la Funzione pubblica il 25 gennaio 2011 – Seguono la risposta del Ministro stesso, datata 17 febbraio 2011, e un mio commento in proposito
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA n. 4-04423
dei senatori Pietro Ichino, Nicola Latorre, Enzo Bianco, Stefano Ceccanti,
Guido Galperti, Enrico Morando, Magda Negri, Paolo Nerozzi,
Achille Passoni, Giorgio Tonini e Luigi Vimercati
al ministro per la Funzione pubblica
Continua…
LA MAGGIORE LIBERTA’ E IL RUOLO DI MAGGIOR PESO CHE VERRA’ ASSUMENDO LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA AL LIVELLO AZIENDALE RICHIEDONO NUOVE COMPETENZE PROFESSIONALI NON SOLTANTO AI SINDACALISTI “PERIFERICI” MA ANCHE AI CONSULENTI LEGALI
Intervista a cura di Simona D’Alessio, pubblicata su Italia Oggi il 24 gennaio 2011
Continua…