LA SVOLTA VERSO UN SISTEMA DI CONTRATTAZIONE COLLETTIVA ALLA TEDESCA, NEL QUALE IL CONTRATTO AZIENDALE POSSA ESSERE ANCHE ALTERNATIVO A QUELLO NAZIONALE, CORRISPONDE ALLA MIA PROPOSTA ORIGINARIA E PU0’ CONTRIBUIRE AD APRIRE IL PAESE AGLI INVESTIMENTI STRANIERI
Intervista a cura di Michele Masneri, pubblicata sul Foglio del 22 gennaio 2011
Continua…
LA PRIMA VISITA IN ITALIA DEL PRESIDENTE SLOVENO CHIUDE UNA TRAGEDIA LUNGA MEZZO SECOLO: DALLA FEROCE “ITALIANIZZAZIONE” DEGLI SLAVI IMPOSTA DAL FASCISMO ALLA “PULIZIA ETNICA” TITOISTA DEL DOPOGUERRA NEI CONFRONTI DELLE POPOLAZIONI ITALIANE, CON L’ESODO DI 350.000 PROFUGHI
Editoriale di Enzo Bettiza, pubblicato su la Stampa il 21 gennaio 2011
Continua…
1. RIDURRE IL DEBITO ALL’80 PER CENTO DEL PIL – 2. NUOVE RELAZIONI INDUSTRIALI E PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI NELLE IMPRESE – 3. UN DIRITTO UNICO DEL LAVORO CENTRATO SULLA FLEXSECURITY, CONTRO L’APARTHEID NEL MERCATO DEL LAVORO – 4. DETASSAZIONE SELETTIVA DEI REDDITI DI LAVORO FEMMINILE: UNO SHOCK NECESSARIO PER APRIRE IL MERCATO DEL LAVORO A MILIONI DI DONNE OGGI ESCLUSE; E UN FISCO PIU’ RISPETTOSO DEL LAVORO AUTONOMO – 5. INVESTIRE SU ISTRUZIONE, RICERCA E BELLEZZA DEL NOSTRO PAESE
Discorso tenuto da Walter Veltroni per l’apertura della manifestazione svoltasi a Torino, nella Sala gialla del Lingotto, il 22 gennaio 2011 – In argomento leggi l’articolo di Michele Salvati pubblicato sul Corriere della Sera, il 24 gennaio 2011 Continua…
CON LA VITTORIA DEL “Sì” AL REFERENDUM DI MIRAFIORI IL BARICENTRO DEL SISTEMA ITALIANO DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA SI SPOSTA VERSO I LUOGHI DI LAVORO E SI LANCIA UN MESSAGGIO POSITIVO ALLE GRANDI MULTINAZIONALI STRANIERE, CHE OGGI SI TENGONO ALLA LARGA DAL NOSTRO PAESE
Intervista a cura di Barbara Marchegiani pubblicata dall’Agenzia Ansa il 14 gennaio 2011
Continua…
ALLA LETTERA CON CUI IL “MEMBRO INGLESE” HA AMPIAMENTE E PUNTUALMENTE MOTIVATO IL PROPRIO GIUDIZIO FORTEMENTE NEGATIVO E IL PROPRIO CONSEGUENTE ABBANDONO, LA CIVIT RISPONDE ESIBENDO IL NUMERO DELLE DELIBERE EMANATE ED ELUDENDO PER IL RESTO OGNI ALTRA CRITICA
Lettera dei quattro membri rimasti in carica nella Civit al Direttore di Repubblica, che aveva pubblicato alcuni stralci della lettera aperta con cui Pietro Micheli aveva comunicato al ministro Renato Brunetta le dimissioni dall’Autorità indipendente – 18 gennaio 2011 – Segue un mio commento
Continua…
I TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DEL PARTITO DEMOCRATICO E DI RIFONDAZIONE COMUNISTA CONCORDANO NEL CONSIDERARE IL MODELLO DANESE DI PROTEZIONE DEI LAVORATORI COME IL MIGLIORE (MA IL DOCUMENTO E’ DI SEI ANNI FA)
Articolo pubblicato su l’Unità il 3 giugno 2005
Continua…
NON POSSIAMO CONTINUARE A CHIUDERCI ALLE INNOVAZIONI BUONE PER PAURA DI QUELLE CATTIVE: LA RIGIDA INDEROGABILITA’ DEL CONTRATTO NAZIONALE CONTRIBUISCE A FRENARE LA CRESCITA DEL PAESE, CHIUDENDOLO AI PIANI INDUSTRIALI PIU’ INNOVATIVI E QUINDI AGLI INVESTIMENTI STRANIERI
Intervista a cura di Anna Perego, pubblicata su L’alligatore, rivista degli studenti della Facoltà di Giurisprudenza della Statale di Milano – gennaio 2011
Continua…
CHE LA FIAT ORA APPLICHI IL NUOVO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ANCHE NEGLI STABILIMENTI DI MELFI E CASSINO GIOVERA ALLO SVILUPPO DEL SUD – PROPRIO PER QUESTO, PERO’, SONO URGENTI NUOVE REGOLE SU RAPPRESENTANZA E CONTRATTAZIONE: ANCH’ESSE CONTRIBUIREBBERO AD AVVIARE UNA NUOVA FASE DI APERTURA DEL PAESE AGLI INVESTIMENTI STRANIERI
Intervista a cura di Emanuela Zoncu pubblicata su l’Unione sarda il 20 gennaio 2011
Continua…
A PIU’ DI SESSANT’ANNI DALLA NASCITA DELLA REPUBBLICA LA NORMA COSTITUZIONALE SULL’AUTONOMIA SINDACALE COLLETTIVA E’ ANCORA INATTUATA, ANCHE PER ALCUNI SUOI GRAVI DIFETTI D’ORIGINE, E QUESTO HA DETERMINATO LA GRAVE LACUNA LEGISLATIVA CHE OGGI CONTRIBUISCE A RENDERE VISCHIOSO E INCONCLUDENTE IL NOSTRO SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI – E’ TEMPO DI COLMARE QUESTA LACUNA
Disegno di legge presentato al Senato l’11 gennaio 2011
Scarica il testo ufficiale
Continua…
IL RIFIUTO DELLA SPERIMENTAZIONE DA PARTE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI TORINESI E’ GIUSTIFICATO, NEL CONTESTO DETERMINATO DALLE SCELTE DI QUESTO GOVERNO – SONO NECESSARI PROGRESSI NON EFFIMERI IN DIREZIONE DI UNA SCUOLA DI LIVELLO EUROPEO – IL DIBATTITO POLITICO DEVE PRECEDERE QUELLO TECNICO
Articolo di Giovanni Bachelet, pubblicato sul Sole 24 ore il 18 gennaio 2011, in risposta all’articolo di Andrea Ichino, pubblicato sul Sole 24 Ore il 6 gennaio 2011. Segue una breve risposta dello stesso Andrea Ichino.
Continua…