FIAT: GLI ASPETTI TECNICO-GIURIDICI DELLA QUESTIONE

LA SOLA RISPOSTA CONCLUDENTE ALLA DOMANDA DI CERTEZZA DELL’EFFETTIVITA’ DEGLI ACCORDI CHE CI VIENE RIVOLTA DA MARCHIONNE, E’ UN ACCORDO SULLE REGOLE FIRMATO DA TUTTI I SINDACATI, O, SE QUESTO NON E’ POSSIBILE, UN INTERVENTO LEGISLATIVO IN VIA SUSSIDIARIA E PROVVISORIA

Intervista a cura di Paolo Baroni, pubblicata su la Stampa del 28 luglio 2010

Continua…

SCHEDA TECNICA SULLE POSSIBILITA’ PER LA FIAT DI SVINCOLARSI DAL CCNL

PUO’ UN CONTRATTO AZIENDALE DEROGARE AL CONTRATTO NAZIONALE? PUO’ LA FIAT DISDIRE IL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DEI METALMECCANICI? LA NEWCO CHE RILEVERA’ LO STABILIMENTO DI POMIGLIANO DOVRA’ ASSUMERE TUTTI I DIPENDENTI ATTUALI O POTRA’ SCEGLIERE TRA DI ESSI? SE NON POTRA’ SCEGLIERE, QUAL E’ LO SCOPO DELLA FIAT IN QUESTA OPERAZIONE?

Scheda tecnica predisposta su richiesta dell’Agenzia Ansa, 27 luglio 2010, poi ripresa sul sito lavoce.info

Continua…

SUPERSTAGES LUCANI E CALABRESI: INTERVISTA SULLA RISPOSTA DI BRUNETTA

STA CRESCENDO IL MALUMORE TRA I GIOVANI CALABRESI E LUCANI CONTRO QUESTA FORMA DI JOB CREATION FUORI MERCATO A SPESE DEL CONTRIBUENTE; MA IL MINISTRO DEL LAVORO FA FINTA DI NON ESSERSI ACCORTO DI NULLA

Intervista a cura di Eleonora Voltolina, pubblicata sul sito larepubblicadeglistagisti il 23 luglio 2010, a seguito della risposta del ministro per la Funzione pubblica all’interrogazione sui superstages lucani 

Continua…

VICENDA FIAT: GLI ARTICOLI DI SCHIVARDI E SCARPA SU LAVOCE.INFO

LA VICENDA DI POMIGLIANO HA MESSO IN DISCUSSIONE IL PROGETTO “FABBRICA ITALIA” – LE SCELTE PROVOCATORIE DELLA FIAT MIRANO A OTTENERE UNA RISPOSTA CHIARA SULLA POSSIBILITA’ DI REALIZZARE IL PROGETTO – LO SPAZIO DI TRATTATIVA E’ SEMPRE PIU’ RISTRETTO – SENZA UN ACCORDO SI RISCHIA UN FORTE RIDIMENSIONAMENTO DEL VOLUME PRODUTTIVO DELL’IMPRESA IN ITALIA

Articolo di Fabiano Schivardi, professore di economia politica nell’Università di Cagliari, pubblicato su lavoce.info il 27 luglio 2010

Scarica l’articolo da lavoce.info

Articolo di Carlo Scarpa, professore di economia politica nell’Università di Brescia, pubblicato su lavoce.info il 27 luglio 2010

Scarica l’articolo da lavoce.info

LE “SCHEDE” PREPARATORIE PER UN’INTERVISTA RAI SUL CASO FIAT

STATO E POLITICA NON INTERFERISCANO CON IL SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI, SALVO CHE PER DETTARE IN VIA SUSSIDIARIA, DOVE NECESSARIO,  LE NORME MINIME INDISPENSABILI PER IL SUO FUNZIONAMENTO: SE VOGLIONO RAFFORZARE LA POSIZIONE CONTRATTUALE DEI LAVORATORI SI OCCUPINO SEMMAI DI RIDURRE L’IMPOSTA SUI REDDITI DI LAVORO PIU’ BASSI

Quando ti chiamano per una intervista televisiva su di un tema di attualità, devi cercare di immaginarti le domande che ti faranno e prepararti, per ognuna di esse, una scheda contenente una risposta il più possibile precisa, chiara e incisiva, che stia entro i 30 o 40 secondi al massimo – Quelle che seguono sono le schede che ho utilizzato per l’intervista al TG3 Rai delle 19 del 26 luglio 2010

Continua…

N. 113 – 26 luglio 2010

REFERENDUM SULL’ACQUA: PER FAVORE UN PO’ DI CHIAREZZA
Leggi il mio editoriale telegrafico

Continua…

POMIGLIANO: PERCHE’ E’ NECESSARIO UN ACCORDO O UNA LEGGE

ED E’, PARADOSSALMENTE, PROPRIO LA CISL – VINCITRICE DEL CONFRONTO SINDACALE A POMIGLIANO – AD OPPORSI ALLA SOLUZIONE CHE CONSENTIREBBE DI TRADURRE LA VITTORIA SINDACALE IN SUCCESSO OPERATIVO

Articolo di Franco Debenedetti pubblicato sul Sole 24 Ore del 25 luglio

Continua…

ED E’, PARADOSSALMENTE, PROPRIO LA CISL – VINCITRICE DEL CONFRONTO SINDACALE A POMIGLIANO – AD OPPORSI ALLA SOLUZIONE CHE CONSENTIREBBE DI TRADURRE LA VITTORIA SINDACALE IN SUCCESSO OPERATIVO

Articolo di Franco Debenedetti pubblicato sul Sole 24 Ore del 25 luglio

Continua la lettura..
-->

REFERENDUM SULL’ACQUA: PER FAVORE UN PO’ DI CHIAREZZA

AL PROBLEMA DEL TRASPORTO DELL’ACQUA AI NOSTRI RUBINETTI NON CI SONO SOLUZIONI “DI SINISTRA” E SOLUZIONI “DI DESTRA”: CI SONO SOLTANTO SOLUZIONI PIÙ EFFICACI A SECONDA DEI CASI E DEI CONTESTI – E NON CREDO CHE SARÀ FACILE SCEGLIERE TRA DI ESSE
CON UN “SÌ” O CON UN “NO”

Editoriale per la Newsletter n. 113, 26 luglio 2010

Continua…

LA GINNASTICA STATALE COSTA TROPPO

LO STATO OGGI SPENDE 233 EURO ALL’ANNO PER CIASCUNO STUDENTE PER UN INSEGNAMENTO DI EDUCAZIONE FISICA DI CONTENUTO MEDIAMENTE INFIMO: STANTE L’ASSENZA IN QUESTA MATERIA DI IMPLICAZIONI IDEOLOGICHE, NON SAREBBE MEGLIO DISTRIBUIRE UN VOUCHER DI PARI IMPORTO, CHE CONSENTISSE A CIASCUN INTERESSATO DI SCEGLIERSI IL SERVIZIO MIGLIORE, SIA ESSO OFFERTO DALLA SCUOLA PUBBLICA O DA PALESTRE PRIVATE?

Articolo di Andrea Ichino, pubblicato sul Sole 24 Ore il 25 luglio – Segue la replica dello stesso Autore alle numerose lettere pervenute al quotidiano – In riferimento alle quali mi sia consentito soltanto aggiungere che i vouchers sono dei buoni spendibili soltanto a favore di strutture – pubbliche o private – preventivamente accreditate, tra le quali dovrebbero ovviamente essere annoverate le stesse scuole pubbliche, col risultato del probabile concentrarsi degli utenti presso le scuole pubbliche che offrono il servizio migliore

Continua…

MANDATEMI PURE IN PENSIONE, MA GARANTITE LA QUALITÀ

LA QUESTIONE DELL’ETA’ MASSIMA DEI PROFESSORI LO DIMOSTRA: PER LA RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ NON CI SONO ALTERNATIVE ALL’ATTIVAZIONE DI UN SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INDIPENDENTE DELLA PERFORMANCE DEGLI ATENEI

Editoriale di Michele Salvati pubblicato sul Corriere della Sera del 23 luglio 2010

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */