PROGETTO SEMPLIFICAZIONE: GLI ARTICOLI 2082-2134 SULL’IMPRESA E I RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO

SEMPLIFICARE LA LEGGE PER RENDERLA PIU’ INCISIVA E  UNIVERSALE: IL NUOVO CODICE DEL LAVORO SINTETIZZA IN 55 ARTICOLI L’INTERA DISCIPLINA LEGISLATIVA DEI RAPPORTI DI LAVORO, RENDENDOLA AL TEMPO STESSO APPLICABILE A TUTTA L’AREA DEL LAVORO IN POSIZIONE DI DIPENDENZA ECONOMICA

Il disegno di legge che segue è il frutto di un progetto avviato nella primavera del 2008, affinato in numerosi incontri e dibattiti in sede politica, sindacale e universitaria (gli è stato dedicato un seminario dall’Università di Milano il 12 ottobre 2009, uno dall’Università “la Sapienza” di Roma il 19 novembre, uno a Torino il 25 gennaio 2010, uno presso la Corte d’Appello di Roma il 28 gennaio e uno presso l’Università di Firenze il 29 gennaio, uno a Milano presso Assolombarda il 1° febbraio 2010, e in seguito numerosissimi altri incontri pubblici di approfondimento e dibattito: v. la sezione Incontri). Il disegno di legge è stato presentato al Senato l’11 novembre 2009. Un altro disegno di legge, n. 1872/2009, contiene le nuove disposizioni in riferimento alla materia dei rapporti sindacali (artt. 2063-2078 cod. civ.), nel quadro dello stesso progetto complessivo di ricodificazione e semplificazione.

 Scarica il documento ufficiale in formato pdf

DISEGNO DI LEGGE N. 1873
dei senatori Ichino, Bonino, Chiti, Morando, Ignazio Marino, Bianco, Agostini, Andria, Astore, Bertuzzi, Biondelli, Cabras, Carloni, Carofiglio, Ceccanti, Ceruti, Chiaromonte, Chiurazzi, Cosentino, Della Seta, Del Vecchio, D’Ubaldo, Fioroni, Fistarol, Follini, Galperti, Mariapia Garavaglia, Granaiola, Leddi, Legnini, Lusi, Magistrelli, Marcucci, Mauro Maria Marino, Mazzuconi, Mercatali, Milana, Negri, Poretti, Perduca, Pertoldi, Pignedoli, Pinotti, Procacci, Randazzo, Nicola Rossi, Rusconi, Rutelli, Sangalli, Serra, Soliani, Stradiotto, Tonini, Veronesi e Zavoli

Codice dei rapporti di lavoro. Modifiche al Libro V del Codice civile

Presentato alla Presidenza del Senato l’11 novembre 2009

Continua…

PARTECIPAZIONE: IL VERO CUORE DEL DISCORSO E’ LA SCOMMESSA COMUNE SUL PIANO INDUSTRIALE INNOVATIVO

IL TEMA CRUCIALE DEL DISEGNO DI LEGGE NON E’ COME DISTRIBUIRE GLI UTILI, MA COME PRODURLI, COME PRODURRE MAGGIORE RICCHEZZA. E POICHE’ LA SOLUZIONE STA NELL’INNOVAZIONE, QUESTO E’ IL VERO TEMA

Intervista a cura di Davide Colombo, pubblicata (con alcuni tagli per ragioni di spazio) sul Sole 24 Ore il 3 settembre 2009

Continua…

TREMONTI, BOMBASSEI E LA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI NELL’IMPRESA

NEL TESTO UNIFICATO CHE HO PROPOSTO AL SENATO SONO DELINEATE NOVE IPOTESI DIVERSE, TRA LE QUALI LA PARTECIPAZIONE AGLI UTILI E’ SOLTANTO UNA E NEPPURE LA PIU’ INNOVATIVA: NON E’ CHIARO PERCHE’ IL MINISTRO TREMONTI LE ATTRIBUISCA TANTA IMPORTANZA. TRA QUELLE IPOTESI LA COGESTIONE NON FIGURA NEPPURE: NON E’ CHIARO CONTRO CHE COSA SI APPUNTINO I FULMINI DI BOMBASSEI

Intervista a cura di Gianmaria Pica, pubblicata su il Riformista il 2 settembre 2009

Continua…

ANCORA SULLE NUOVE FORME DI PROTESTA

QUELLO CHE PREOCCUPA DEL “MODELLO INNSE” DI PROTESTA OPERAIA NON SONO LE FORME DI LOTTA, MA LA POVERTA’ DEGLI OBIETTIVI. E L’IMMAGINE DI UN SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI ANCORA MOLTO ARRETRATO

Intervista a cura di Massimiliano Lenzi, pubblicata con numerosi tagli su il Secolo XIX il 1° settembre 2009

Continua…

PD: NON SONO LE IDEE CHE MANCANO, MA E’ ANCORA DEBOLE LA LEADERSHIP

IL DESTINO DEL PARTITO DEMOCRATICO DIPENDE IN GRAN PARTE DALLA SUA CAPACITA’ DI ACCOGLIERE DUE IMPORTANTI COMPONENTI DEL CENTROSINISTRA, QUALI I RADICALI E I SOCIALISTI, CONCILIANDOLE CON LA COMPONENTE CATTOLICA

Intervista a cura di Alessandro Da Rold, pubblicata su
il Riformista – 25 agosto 2009

Continua…

SULL’ESITO DELLA VICENDA INNSE

OCCORRE CHIEDERSI SE PER I LAVORATORI COINVOLTI LA SOLUZIONE PIU’ VANTAGGIOSA SIA DAVVERO IL MANTENIMENTO IN VITA A TUTTI I COSTI DELLA VECCHIA STRUTTURA. A MILANO, ANCHE IN QUESTO PERIODO DI CRISI, LA DOMANDA DI OPERAI QUALIFICATI E SPECIALIZZATI SUPERA L’OFFERTA: SE CI SI FOSSE MOSSI PER TEMPO, IN TRE O SEI MESI TUTTI I 50 ULTIMI RIMASTI DELLA INNSE AVREBBERO PROBABILMENTE POTUTO ESSERE RIQUALIFICATI E RICOLLOCATI CON PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE MIGLIORI
Testo integrale dell’intervista a cura di Paolo Bricco pubblicata (in formato ridotto, per ragioni di spazio) su Il Sole 24 Ore del 13 agosto 2009. Sull’esito della vicenda Innse v. anche la lettera sul lavoro pubblicata sul Corriere della Sera il 5 agosto 2009.

Continua…

GLI ANZIANI CHE LAVORANO PIU’ A LUNGO NON PORTANO VIA IL LAVORO AI PIU’ GIOVANI

AL LIVELLO DI SISTEMA, GLI ANZIANI CHE LAVORANO PIU’ A LUNGO NON PORTANO VIA LAVORO AI GIOVANI. L’AUMENTO DEL TASSO DI OCCUPAZIONE DEGLI ANZIANI, OLTRE A MIGLIORARE IL BILANCIO PENSIONISTICO, AUMENTA LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA, GENERANDO COSì UN INCREMENTO DI DOMANDA DI BENI E SERVIZI E INCIDENDO POSITIVAMENTE ANCHE SULLA DOMANDA DI LAVORO PER I GIOVANI
Lettera pervenuta il 18 agosto 2009 – Segue la mia risposta

Continua…

OCCORRE IL CONTRARIO DELLE “GABBIE SALARIALI”: LIBERARE LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA AL LIVELLO REGIONALE E AZIENDALE

I LIVELLI RETRIBUTIVI DEVONO POTER VARIARE IN RELAZIONE AL COSTO DELLA VITA E, SOPRATTUTTO, DELLA PRODUTTIVITA’. MA E’ COMPITO DELLA CONTRATTAZIONE DECENTRATA COMPIERE GLI AGGIUSTAMENTI NECESSARI
Intervista a cura di Eugenio Occorsio, pubblicata su Repubblica il 5 agosto 2009
Continua…

INCENTIVARE LA PROSECUZIONE VOLONTARIA DEL LAVORO OLTRE L’ETA’ DELLA PENSIONE

DAL PROLUNGAMENTO VOLONTARIO DEL LAVORO PER COLORO CHE SUPERANO I 60 ANNI POSSONO TRARRE BENEFICIO I LAVORATORI, LE IMPRESE E L’INTERA COLLETTIVITA’. E IL LAVORO DEGLI ANZIANI NON PREGIUDICA AFFATTO LA DOMANDA DI LAVORO GIOVANILE
Intervista a cura di Giorgio Pogliotti, pubblicata sul Sole 24 Ore il 4 agosto 2009

Continua…

PER NON AGGRAPPARSI AL VECCHIO LAVORO

LA VICENDA DELL’INNSE DI LAMBRATE COME QUELLA DELL’ALFA ROMEO DI ARESE: E’ MAI POSSIBILE CHE, DOPO MEZZO SECOLO IN CUI LE VICENDE DI QUESTO GENERE SI SONO SUSSEGUITE SEMPRE SECONDO LO STESSO LOGORO SCHEMA, ANCORA NON ABBIAMO IMPARATO AD AFFRONTARE LE CRISI INDUSTRIALI CON METODI UN PO’ PIU’ MODERNI?

Articolo pubblicato sul Corriere della Sera del 5 agosto 2009

Sull’esito della vicenda Innse v. l’intervista pubblicata sul Sole 24 Ore il 13 agosto.

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */