MILANO: VINCE IL PARTITO DELLE PRIMARIE
Continua…
LA PARTE MENO CONOSCIUTA DELLA LEZIONE DEL GIUSLAVORISTA ASSASSINATO DALLE BRIGATE ROSSE SULLA PORTA DI CASA IL 20 MAGGIO 1999
Articolo pubblicato sulla rivista della Filt-Cgil No Stop, maggio 2009
IL RAPPRESENTANTE DI UN SINDACATO AUTONOMO DEI BANCARI CONTESTA DURAMENTE LA MIA PROPOSTA PER LA RIFORMA DEL DIRITTO DEL LAVORO, MANIFESTANDO APPRENSIONE E PERSINO ORRORE PER LE SUE POSSIBILI CONSEGUENZE – MA CONTRO L’ATTUALE APARTHEID NEL MERCATO DEL LAVORO NON PROPONE NIENTE
Lettera aperta di Joseph Fremder, segretario nazionale della Falcri-Silcea, 20 maggio 2011, a seguito della pubblicazione della mia intervista al Mondo della settimana precedente – Seguono la mia risposta, una controreplica dello stesso J.F., del 23 maggio, e una sua terza lettera, del 24 maggio, con alcune mie chiose – Nel dibattito il 25 maggio è intervenuto anche il segretario generale della UilCa-Uil, Massimo Masi
I RISULTATI DI TORINO, MILANO, BOLOGNA E NAPOLI POTREBBERO APPARIRE FRA LORO CONTRADDITTORI – MA LI SI POSSONO CAPIRE SE SI CONSIDERANO, UNA PER UNA, LE SITUAZIONI PARTICOLARI IN CUI GLI ELETTORI SI SONO TROVATI A COMPIERE LE LORO SCELTE
Editoriale di Luca Ricolfi, pubblicato su la Stampa del 18 maggio 2011 – Sul voto del 15 maggio v. anche il mio editoriale La vittoria del partito delle primarie
NON È L’INGRESSO DEI PRIVATI NELLA GESTIONE DEI SERVIZI IDRICI A FAR SALIRE I PREZZI – IN OGNI CASO LA TARIFFA DOVRÀ CONTINUARE A COPRIRE GLI INVESTIMENTI SENZA PRODURRE EXTRAPROFITTI (PER QUESTO LA CONCORRENZA È INDISPENSABILE
Articolo di Andrea Boitani e Antonio Massarutto, pubblicato su lavoce.infoil 17 maggio 2011 – In argomento leggi anche la lettera pervenuta il 27 luglio 2010, a seguito del mio editoriale telegrafico per la Newsletter n. 113, e lo scambio di messaggi intercorso tra il 5 e il 9 aprile 2011 con un sostenitore del “sì” al referendum – La gestione dell’acqua è uno dei temi di cui si discuterà a Trento dal 2 al 5 giugno prossimi al Festival dell’economia, anche con la partecipazione di uno degli autori di questo articolo
SENZA LE ELEZIONI PRIMARIE LA STRAORDINARIA ESPERIENZA CHE IL CENTROSINISTRA STA VIVENDO A MILANO NON SAREBBE STATA POSSIBILE: DI QUESTO METODO IL PARTITO DEMOCRATICO PUÒ E DEVE ANDARE FIERO
Editoriale per la Newsletter n. 153, 23 maggio 2011 – V. anche gli altri due miei scritti di questa campagna elettorale milanese: Milano deve riscoprire la propria antichissima vocazione di città moderna e Lo strano garantismo del PdL milanese – Leggi inoltre l’editoriale di Luca Ricolfi, pubblicato su la Stampa,il 18 maggio 2011
SE NON INTRODUCIAMO RAPIDAMENTE DEI SEGNALATORI DI QUALITÀ, ABBANDONEREMO A SE STESSI (MAGARI COSTRINGENDOLI ALLA FUGA VERSO L’ESTERO) QUEI «CAPACI E MERITEVOLI» DI CUI PARLA LA NOSTRA COSTITUZIONE
Articolo di Maurizio Ferrera, pubblicato sul Corriere della Sera il 16 maggio 2011
SVOLTA A MODENA: FILLEA-CGIL E CONFAPI CONVERGONO SUL DDL FLEXSECURITY
Continua…
STIAMO RISCHIANDO DI COMPROMETTERE PERMANENTEMENTE IL FUTURO DI UN’INTERA GENERAZIONE – IL TESTO UNICO SULL’APPRENDISTATO CONTIENE QUALCHE COSA DI BUONO, MA NON FA NULLA PER SUPERARE IL DUALISMO DEL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO
Editoriale di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, pubblicato sul Corriere della Sera il 10 maggio 2011
E’ UN’APERTURA ANCORA MOLTO TIMIDA ALLA RIPRESA DI UN DISCORSO UNITARIO, MA VA COMUNQUE NELLA DIREZIONE GIUSTA: CISL E UIL FARANNO BENE A NON SVALUTARLA
Dichiarazione rilasciata all’Agenzia di stampa Adn-Kronos il 12 maggio 2011, a seguito della pubblicazione del documento approvato il giorno prima dal Direttivo nazionale della Cgil, con 77 voti favorevoli, 19 contrari e 3 astenuti