ALLA EX BERTONE, LA FIOM HA LA MAGGIORANZA ASSOLUTA FRA GLI ISCRITTI AL SINDACATO – UN SUO NO ALL’ACCORDO AVREBBE VOLUTO DIRE L’ADDIO AL PROGETTO DI RILANCIO DELLO STABILIMENTO
Articolo di Fabiano Schivardi, pubblicato su lavoce.info il 6 maggio 2011 – In argomento leggi anche, su questo sito, la mia intervista alla Stampa del 4 maggio 2011
Continua…
MILANO E LA SUA VOCAZIONE ANTICA DI CITTA’ MODERNA
Continua…
OCCORRE UN NETTO CAMBIO DELLA GUARDIA A PALAZZO MARINO, PERCHE’ LA CITTA’ DI AGOSTINO E AMBROGIO, DI FEDERIGO BORROMEO E MOISE’ LORIA, DI MANZONI E GADDA, TORNI A ESSERE LA CAPITALE DELL’ECONOMIA, DELLA CULTURA, DELLA SOLIDARIETA’ SOCIALE E DEL SENSO CIVICO
Editoriale per la Newsletter n. 151, pubblicato anche da l’Unità del 9 maggio 2011
Continua…
NEL MOVIMENTO SINDACALE ITALIANO IL CONFRONTO DELLE IDEE SEMBRA ESSERSI DEL TUTTO INCEPPATO, SE A UN RAGIONAMENTO CRITICO SI RISPONDE CON UN “VATTENE ALTROVE”
I due messaggi qui riprodotti si riferiscono alla mia Lettera sul lavoro pubblicata sul Corriere della Sera del 6 maggio 2011 – Segue la mia risposta a entrambi con una controreplica di Leonardo Caponi e il commento di un lettore – In proposito v. anche la lettera del segretario generale della FILLEA-CGIL di Modena del 9 maggio 2011, di segno opposto rispetto ai due messaggi precedenti e il mio editoriale del 15 novembre 2010, A Ferrara non si può, sull’episodio della contestazione nei miei confronti di sei dirigenti della Cgil di Ferrara;
Continua…
LA SICUREZZA CHE VIENE OFFERTA AL LAVORATORE DA UN REGIME DI FLEXSECURITY È MOLTO MAGGIORE E MIGLIORE RISPETTO A QUELLA OFFERTA DA UN REGIME DI INGESSATURA DEL RAPPORTO DI LAVORO: PERCHÉ QUANDO VIENE L’ACQUAZZONE ANCHE IL GESSO SI SCIOGLIE, E IL LAVORATORE RESTA CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO
Intervista a cura di Gaia Fiertler in corso di pubblicazione su Il Mondo, maggio 2011 – In argomento, ultimamente su questo sito, leggi anche l’articolo di Alberto Bisin, pubblicato su il Fatto Quotidiano il 13 aprile 2011 e il “botta e risposta” tra Stefano Fassina e me dell’8 e 9 aprile 2011
Continua…
DALL’INIZIO DELLA LEGISLATURA IL MINISTRO DEL LAVORO HA RISPOSTO A MENO DI UN TERZO DEGLI ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PROVENIENTI DAI MEMBRI PD DELLA COMMISSIONE LAVORO DEL SENATO
Interrogazione al ministro del Lavoro e delle Politiche sociali presentata alla Presidenza del Senato il 5 maggio 2011
Continua…
IL GOVERNO AVEVA ANNUNCIATO CHE I RISPARMI DERIVANTI DALLA PARIFICAZIONE DELL’ETA’ PENSIONABILE NEL SETTORE PUBBLICO SAREBBERO STATI DESTINATI INTERAMENTE A UN FONDO PER IL SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA E AL LAVORO DELLE DONNE – A UN ANNO DI DISTANZA QUEL FONDO E’ SPARITO NEL NULLA
Intervento in Senato di Emma Bonino, nella seduta pomeridiana del 4 maggio 2011, durante la discussione del documento di economia e finanza 2011 – In argomento leggi anche la risoluzione Bonino Germontani Ichino sul documento di economia e finanza (DEF), discussa dal Senato (e respinta per quattro soli voti) il 4 e 5 maggio 2011 – In argomento v. anche la trascrizione della registrazione dei miei interventi, al Forum promosso dal Partito radicale a Roma il 9 dicembre 2008, sul tema: In pensione quando? Al lavoro come? Donne, crisi economica, vulnerabilità sociale, occupazione, equiparazione
Continua…
L’INDEROGABILITA’ RIGIDA FINISCE PER IMPEDIRE ANCHE LE INNOVAZIONI BUONE, QUELLE CHE PORTANO MAGGIORE PRODUTTIVITA’ E POSSIBILITA’ DI MIGLIORARE IL TRATTAMENTO DEI LAVORATORI
Intervista pubblicata su Panorama Economy, il 5 maggio 2011
Continua…
UNA ESPOSIZIONE COMPLETA DELLE PROSPETTIVE DI RIFORMA DELLA DISCIPLINA DEI RAPPORTI DI LAVORO E DEL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI, IVI COMPRESA LA NUOVA MATERIA DELLA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI NELL’IMPRESA
Le diapositive utilizzate per la presentazione dei miei interventi introduttivi al Convegno su Nuovo Codice del Lavoro semplificato e Statuto dei lavori – Le prospettive di riforma del nostro diritto del lavoro e delle relazioni industriali, promosso dalla Camera Civile di Cremona, 9 maggio 2011
Scarica le slides in formato pdf
IL GOVERNO AVEVA ANNUNCIATO CHE I RISPARMI DERIVANTI DALLA PARIFICAZIONE DELL’ETA’ PENSIONABILE NEL SETTORE PUBBLICO SAREBBERO STATI DESTINATI INTERAMENTE A UN FONDO PER IL SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA E AL LAVORO DELLE DONNE – A UN ANNO DI DISTANZA QUEL FONDO E’ SPARITO
Risoluzione Bonino Germontani Ichino sul documento di economia e finanza (DEF), discussa il 4 e 5 maggio 2011 al Senato e respinta per quattro soli voti – In proposito leggi anche l’intervento in Senato di Emma Bonino sullo stesso tema, nella seduta pomeridiana del 4 maggio 2011 – V. inoltre la trascrizione della registrazione dei miei interventi, al Forum promosso dal Partito radicale a Roma il 9 dicembre 2008, sul tema In pensione quando? Al lavoro come? Donne, crisi economica, vulnerabilità sociale, occupazione, equiparazione
Continua…