LA PRECARIETÀ SU MISURA EUROPEA

PER USCIRE DALL’EQUILIBRIO DETERIORE CHE CARATTERIZZA IL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO OCCORRE UN INSIEME ORGANICO DI MISURE, DELLE QUALI VA ESAMINATO L’EFFETTO COMPLESSIVO

Articolo dell’economista  Marco Simoni pubblicato sul Sole 24 Ore il 14 febbraio 2012

Continua…

L’INGANNO DELLA “FINE DEL LAVORO”

INVECE DI RASSEGNARCI ALLA DIFFICOLTÀ DI TROVARE NUOVE OCCUPAZIONI, PERCHÈ NON CERCHIAMO DI CAPIRE CHE COSA IMPEDISCE A UNA IMMENSA DOMANDA DI SERVIZI INSODDISFATTA DI INCONTRARSI CON L’OFFERTA DI MILIONI DI ITALIANI DISOCCUPATI O SCORAGGIATI? 

Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 187, 13 febbraio 2012

Continua…

GIULIANO CAZZOLA: MERCATO DEL LAVORO, SI ENTRA NEL VIVO

IL PARLAMENTARE PDL ESPONE LA POSIZIONE DEL CENTRODESTRA SULLA RIFORMA DEL LAVORO NELLA NUOVA STAGIONE POLITICA

Intervista a Giuliano Cazzola pubblicata sulla rivista on-line illaboratorio.net il 2 febbraio 2012 – In argomento v. anche la mia intervista pubblicata sulla stessa rivista l’8 febbraio 2012

Continua…

STEFANO SCABBIO: UNA VIA ITALIANA PER LA “FLEXSECURITY”

PER FAR SÌ CHE IL MERCATO DEL LAVORO DIVENTI FONTE DI SICUREZZA E POTERE CONTRATTUALE PER I LAVORATORI, OCCORRE INNERVARLO CAPILLARMENTE DI SERVIZI EFFICIENTI DI ASSISTENZA INTENSIVA ALLA RICERCA DELL’OCCUPAZIONE

Articolo di Stefano Scabbio, vice-presidente di Assolavoro e amministratore delegato di Manpower Group Italia&Iberia, pubblicato sul Corriere della Sera il 6 febbraio 2012

Continua…

WALL STREET JOURNAL: ROME VS. THE UNIONS

L’AUTOREVOLE QUOTIDIANO ECONOMICO STATUNITENSE COMMENTA L’INIZIATIVA DEL GOVERNO MONTI SUL TERRENO DELLA RIFORMA DEL LAVORO, MOSTRANDO L’IMMAGINE DETERIORE CHE, PER QUESTO ASPETTO, GLI OPERATORI STRANIERI HANNO DEL NOSTRO PAESE

Articolo di Matthew Melchiorre pubblicato sul Wall Street Journal il 7 febbraio 2012

Continua…

IL GOVERNO CHIAMA, TRENTO RISPONDE, MILANO DISCUTE

L’ASSESSORE UGO ROSSI ESPLICITA IL FORTE INTERESSE DELLA PROVINCIA AUTONOMA A PARTECIPARE ALLE INIZIATIVE DI SPERIMENTAZIONE CHE IL GOVERNO STA PROGETTANDO IN MATERIA DI DIRITTO E MERCATO DEL LAVORO – QUALCHE COSA SI MUOVE ANCHE IN LOMBARDIA

Intervista all’assessore Ugo Rossi a cura di Daniele Battistel pubblicata sul quotidiano l’Adige il 6 febbraio 2012 – Segue il testo della norma sulla stessa materia contenuta in un progetto di legge presentato dalla Giunta regionale lombarda, con una mia nota di commento

Continua…

RICOLFI: I GIOVANI DISOCCUPATI E LA STRADA VERSO IL NULLA

NEL NOSTRO PAESE, L’INAMOVIBILITÀ DEI PADRI E’ PAGATA DALLA PRECARIETÀ DEI FIGLI – “TOCCARE” L’ART. 18 SIGNIFICA AFFRONTARE SOLTANTO UNA PARTE DEL PROBLEMA – STUDIARE POCO, A LUNGO E MALE NON LI PORTERÀ DA NESSUNA PARTE

Editoriale di Luca Ricolfi su la Stampa del 5 febbraio 2012

Continua…

SE IL POSTO FISSO DIVENTA UNA GABBIA

NON C’È LEGGE, GIUDICE O SINDACATO CHE PROTEGGA MEGLIO LA DIGNITÀ, LA LIBERTÀ E LA PROFESSIONALITÀ DI CHI LAVORA DI QUANTO LE GARANTISCA LA POSSIBILITÀ DI ANDARSENE DALLA PROPRIA AZIENDA, PERCHÉ CE N’È UN’ALTRA CHE OFFRE UN TRATTAMENTO MIGLIORE

Editoriale per la Newsletter n. 186, 6 febbraio 2012

Continua…

LA RIFORMA DEL LAVORO (E LE CONTRADDIZIONI DELLA NOSTRA CULTURA IN QUESTA MATERIA)

COME SI PUÒ ROMPERE IL CIRCOLO VIZIOSO TRA PAURA DEL MERCATO, INGESSATURA DELLE STRUTTURE PRODUTTIVE, VISCHIOSITÀ E OSTACOLI ALLA MOBILITÀ

Lezione svolta nell’ambito del Corso di specializzazione in diritto del lavoro dell’Università di Firenze, il 3 febbraio 2012

Continua…

UNA LEZIONE DI MICHELE BOLDRIN: INTRODUZIONE AL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO

ALCUNE NOZIONI FONDAMENTALI DI ECONOMIA DEL LAVORO, LA CUI DIFFUSIONE CONTRIBUIREBBE MOLTO A MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL DIBATTITO IN CORSO SULLA RIFORMA A CUI STA LAVORANDO IL GOVERNO MONTI

Lezione di Michele Boldrin, direttore del Dipartimento di Economia della Washington University (St.Louis), fondatore insieme ad altri del blog NoiseFromAmerika ed editorialista de Il Fatto Quotidiano e Linkiesta – La lezione, inserita nella rubrica settimanale “A Conti Fatti”, curata da Boldrin insieme a Massimo Famularo e Federico Invernizzi, è tratta dal sito Oilproject

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */