TINAGLI: SE NON ORA QUANDO?

L’INDIFFERENZA VERSO LA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE PORTERÀ IL PAESE A NON POTER PIÙ SOSTENERE NÉ CRESCITA NÉ SPESA SOCIALE: NON CI RENDIAMO CONTO DELLA CATASTROFE SOCIALE CUI STIAMO ASSISTENDO PASSIVAMENTE

Articolo di Irene Tinagli pubblicato su la Stampa il 1° febbraio 2012

Continua…

FERRERA: IMITIAMO LA GERMANIA PER CAMBIARE FACCIA A UN MERCATO DEL LAVORO “STANCO”

«ATTIVAZIONE», «PROTEZIONE EFFICACE E CONDIZIONATA» E «PREVENZIONE DELL’INATTIVITÀ», SOPRATTUTTO DEI PIÙ GIOVANI: QUESTE LE MISURE SPERIMENTATE CON SUCCESSO IN GERMANIA, ALLE QUALI POSSIAMO ISPIRARCI PER RIATTIVARE LA CRESCITA DEL PAESE

Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera il 1° febbraio 2012

Continua…

CHE COS’È L’APARTHEID NEL MONDO DEL LAVORO E COME (NON) LO SI COMBATTE

IL DUALISMO FRA PROTETTI E NON PROTETTI CHE CARATTERIZZA IL NOSTRO TESSUTO PRODUTTIVO NON SI CURA CON I PANNICELLI CALDI 

Estratto dal terzo capitolo – “Il lavoro diviso” – del libro Inchiesta sul lavoro. Perché non dobbiamo avere paura di una grande riforma (Mondadori), pp. 95-96 – Il libro è scritto nella forma del colloquio tra me e un interlocutore immaginario (i cui interventi sono evidenziati in corsivo) il quale contrappone alle mie idee e proposte le ragioni della linea ufficiale del Pd

Continua…

SCALFARI: UNA LETTERA PER SUSANNA CAMUSSO

SE IL SINDACATO FARÀ PROPRIA LA FILOSOFIA CHE FU DI LUCIANO LAMA, QUINDI COOPERERÀ A UNA RIFORMA DEL LAVORO ISPIRATA ALLA FLESSIBILITÀ, ESSO SI CONFERMERÀ COME PILASTRO DEL SISTEMA DEMOCRATICO; ALTRIMENTI SI RIDURRÀ AL RUOLO DI UNA DELLE TANTE LOBBIES CHE FRENANO LO SVILUPPO DEL PAESE  

Articolo di fondo di Eugenio Scalfari su la Repubblica, 29 gennaio 2012

Continua…

SOSTIENE MARIO MONTI

GLI OBIETTIVI ENUNCIATI DAL GOVERNO PER LA RIFORMA DEL LAVORO SONO DIFFICILMENTE DISCUTIBILI, MA SINDACATI E CONFINDUSTRIA SEMBRANO PREFERIRE CHE NON SE NE FACCIA NIENTE   

Editoriale per la Newsletter n. 185, 30 gennaio 2012 – In argomento v. anche gli articoli di fondo di Eugenio Scalfari su Repubblica (Una lettera per Susanna Camusso) e di Angelo Panebianco sul Corriere della Sera (Sul lavoro Monti si gioca il posto) del 29 gennaio.

Continua…

PERCHÉ L’ARTICOLO 18 NON È IL TEMA IN AGENDA

AL TAVOLO CHE OGGI IL MINISTRO DEL LAVORO FORNERO APRE CON LE PARTI SOCIALI SI PARLA DEL LAVORO DEL FUTURO, NON DI QUELLO DEL PASSATO

Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 184, del 23 gennaio 2012

Continua…

COME SI APRE IL MERCATO DEL (BUON) LAVORO AI GIOVANI

OGGI SOLO UN GIOVANE SU TRE APPRODA A UN CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO – OCCORRE CAMBIARE LA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI, RESPONSABILIZZANDO LE IMPRESE PER L’ASSISTENZA E IL SOSTEGNO DEL REDDITO AI LAVORATORI LICENZIATI 

Fondo di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi sul Corriere della Sera del 22 gennaio 2012 – In riferimento a tre passaggi di questo articolo propongo altrettante precisazioni, inserite nelle note a pie’ di pagina con richiamo nel testo

Continua…

MARIUCCI: CRITICA DELLA PROPOSTA DEL PD SUL “CONTRATTO PREVALENTE”

IL GIUSLAVORISTA DISSENTE DAL PROGETTO ILLUSTRATO DA FASSINA : MEGLIO PUNTARE SUI TIPI LEGALI GIÀ ESISTENTI E, SEMMAI, SU DI UNA SEMPLIFICAZIONE DELLE NORME VIGENTI SUL RAPPORTO DI LAVORO, PARTENDO DAL D.D.L. N. 1873/2009 – NECESSARIA INVECE UNA CORREZIONE DRASTICA DELLE NORME IN MATERIA DI DIRITTO SINDACALE

Intervento di Luigi Mariucci, responsabile per il Lavoro del Pd in Emilia Romagna e professore di diritto del lavoro nell’Università Ca’ Foscari di Venezia, svolto nel corso del Forum Lavoro del Pd, il 12 gennaio 2012 – V. anche l’introduzione di Stefano Fassina alla sessione del Forum Lavoro, e il mio intervento nel corso della stessa

Continua…

SEMPLIFICAZIONE E SPERIMENTAZIONE: LE PAROLE CHIAVE PER LA RIFORMA DEL LAVORO IN ITALIA

SU QUESTO TEMA DAL GOVERNO MONTI CI ATTENDIAMO NON UN COMPROMESSO AL RIBASSO, MA UN PROGETTO AMBIZIOSO CHE COMBINI MISURE VOLTE A RENDERE ATTRATTIVO IL NOSTRO PAESE PER GLI INVESTIMENTI STRANIERI CON LA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI NUOVI DI GOVERNO DEL MERCATO 

Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera il 12 gennaio 2012

Continua…

COME FUNZIONA LA FLEXICURITY DANESE

GUARDA UN PO’, IL PAESE CON IL MAGGIORE INDICE DI FELICITÀ É ANCHE QUELLO CON IL MAGGIORE INDICE DI MOBILITÀ SOCIALE E DEL LAVORO

Articolo di Danilo Taino sul Corriere della Sera del 14 gennaio 2012 – In argomento v. anche il saggio di Torben M. Andersen su come ha funzionato il regime della flexicurity danese in questi anni di grave crisi

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */