AL GIUSLAVORISTA DELLA CGIL, CHE ENTRA NEL MERITO DI ALCUNI NODI CRUCIALI DEL PROGETTO FLEXSECURITY PER CONTESTARNE I VANTAGGI SUL VERSANTE DEI LAVORATORI, RISPONDO MOSTRANDO (SPERO) L’INFONDATEZZA DELLE CONTESTAZIONI
Lettera di Franco Scarpelli, professore di diritto del lavoro all’Università di Milano Bicocca e membro della Consulta giuridica nazionale della Cgil, pervenuta il 12 gennaio 2012, in riferimento alla mia replica alla Lettera a un precario ichiniano, che era comparsa sul sito le l’Unità il 27 dicembre 2011 – Seguono, evidenziate in colore azzurro, le mie risposte punto per punto alle contestazioni contenute in quest’ultima lettere – Alle quali ha fatto seguito il 17 gennaio un’altra lettera di Franco Scarpelli con una ulteriore mia risposta, anche quest’ultima evidenziata in colore azzurro
Continua…
IL RESPONSABILE PER L’ECONOMIA DEL PARTITO ESPONE IL PROGETTO DI RIASSETTO CHE VERRÀ PROPOSTO AL GOVERNO NEI GIORNI PROSSIMI
Intervento introduttivo di Stefano Fassina al Forum Lavoro del Pd, 12 gennaio 2012 – In proposito v. anche il mio intervento e quello di Luigi Mariucci nel corso della stessa riunione
Continua…
L’ULTIMA PROPOSTA DI RIFORMA ELABORATA DAL VERTICE DEL PD NON RECEPISCE AFFATTO IL PROGETTO BOERI-GARIBALDI-NEROZZI E APPARE COMUNQUE DEL TUTTO INADEGUATA RISPETTO AGLI OBIETTIVI PROGRAMMATICI ENUNCIATI DAL PREMIER MARIO MONTI
Intervento svolto al Forum Lavoro del Pd, svoltosi a Roma il 12 gennaio 2012 – In argomento v. anche l’intervento di Stefano Fassina e quello di Luigi Mariucci nel corso della stessa riunione; e il mio editoriale pubblicato da Europa il 6 gennaio
Continua…
PERCENTUALI DI SUCCESSO VICINE AL 100 PER CENTO, TEMPO MEDIO DI RICOLLOCAZIONE INTORNO AI SEI MESI, BUONA OPERATIVITÀ NEI CONFRONTI DI TUTTE LE CATEGORIE PROFESSIONALI
Le relazioni, riferite al 2011, di DBM-Intoo, appartenente al Gruppo GiGroup, e di Career Counseling, la maggiore società di outplacement italiana non collegata a un’agenzia di lavoro temporaneo – dicembre 2011
Continua…
LE RISORSE NECESSARIE PER PASSARE DALLA VECCHIA ALLA NUOVA TECNICA PROTETTIVA VANNO TROVATE ELIMINANDO GLI SPRECHI CONNESSI AL RITARDO SISTEMATICO CON CUI OGGI SI AFFRONTANO LE CRISI OCCUPAZIONALI AZIENDALI
Lettera sul lavoro pubblicata il 9 gennaio 2012 sul Corriere della Sera – Segue una breve replica di Massimo Mucchetti, con una mia contro-replica
Continua…
LA LIBERALIZZAZIONE DEGLI ORARI DEI NEGOZI, COME L’AUMENTO DELL’ETÀ DEL PENSIONAMENTO, È UNA MISURA VOLTA AD AMPLIARE LA BASE PRODUTTIVA: SI LAVORA, SI PRODUCE E SI VENDE DI PIÙ SE SI TIENE GLI ESERCIZI APERTI ANCHE LA SERA O NEL WEEK-END
Intervista a cura di Antonella Benanzato pubblicata su Il Giornale di Vicenza il 7 gennaio 2012
Continua…
IL FUOCO DI SBARRAMENTO CONTRO LA RIFORMA DEL LAVORO SERVE PER IMPEDIRE CHE SI ENTRI NEL MERITO DEI PROGETTI CHE SONO SUL TAPPETO; IL RISULTATO È CHE SI PERPETUA LA SITUAZIONE ATTUALE DI APARTHEID FRA PROTETTI E NON PROTETTI
Intervista a cura di Piercamillo Falasca pubblicata su il Futurista il 6 gennaio 2012
Continua…
L’APERTURA DELLA DIREZIONE DEL PD ALLA SOLUZIONE DELINEATA NELL’INTERVISTA DELL’EX-SEGRETARIO DELLA CISL DISCHIUDE PROSPETTIVE NUOVE E INCORAGGIANTI PER L’INIZIATIVA DEL GOVERNO MONTI SU QUESTO TERRENO: L’IPOTESI DEL PROGETTO BOERI-GARIBALDI COMBINATO CON UNA SPERIMENTAZIONE DELLA FLEXSECURITY
Il mio editoriale pubblicato su Europa del 6 gennaio 2012, col quale ho commentato l’intervista di Franco Marini pubblicata dallo stesso quotidiano due giorni prima e l’apertura in proposito da parte della Direzione del Pd
Continua…
MARIO MONTI HA GIÀ CONSEGUITO UN RISULTATO STRAORDINARIO: UN “NON DISSENSO” TRA TUTTE LE PRINCIPALI PARTI POLITICHE, SINDACALI E IMPRENDITORIALI SU QUATTRO PUNTI FERMI, CHE DEFINISCONO IN MODO INCISIVO I CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RIFORMA
Articolo pubblicato sul Sole 24 Ore il 4 gennaio 2012
Continua…
TUTTO QUELLO CHE GLI OPPOSITORI DEL PROGETTO FLEXSECURITY PREFERISCONO NON DIRE, PIÙ QUALCHE (VENIALE) COLPO BASSO ALL’AUTORE DI QUEL PROGETTO
Articolo comparso a firma di Leonardo sul sito Unita.it il 27 dicembre 2011 – Le mie repliche punto per punto – ivi compresa una nota finale di carattere marcatamente personale – sono evidenziate in carattere corsivo e colore blu nei capoversi rientrati – Segue la controreplica di Leonardo: Mi scuso con Ichino (più o meno), con una mia ultima postilla.
Continua…