THE ROLE OF EXPERIMENTS FOR THE ADVANCEMENT OF EFFECTIVE LABOUR LEGISLATION

PER LA PRIMA VOLTA GIUSLAVORISTI ED ECONOMISTI DEL LAVORO EUROPEI E AMERICANI SI INCONTRANO PER DISCUTERE DELL’APPLICAZIONE DEL METODO SPERIMENTALE PER IL PROGRESSO DELLA LEGISLAZIONE DEL LAVORO

Convegno promosso dalla Fondazione Giuseppe Pera a Lucca per il 25 e 26 marzo 2011 – La partecipazione è gratuita, ma è opportuno iscriversi preventivamente al convegno presso la Segreteria – Le informazioni logistiche sono disponibili a fondo pagina

Continua…

LAVORARE MEGLIO, GUADAGNARE DI PIÙ

E’ GIUSTO PREOCCUPARSI DEL RISCHIO CHE LA GLOBALIZZAZIONE PORTI UN PEGGIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI LAVORO; MA NEL PANORAMA INTERNAZIONALE ABBIAMO MOLTI ESEMPI DI INVESTIMENTO INTELLIGENTE SUL CAPITALE UMANO, CHE HANNO CONSENTITO DI CONIUGARE LA MAGGIORE PRODUTTIVITA’ CON CONDIZIONI DI LAVORO MIGLIORI 

Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera del 4 febbraio 2011

Continua…

IL DISAGIO DEI FIGLI NON E’ SOLTANTO COLPA DEI GENITORI

LE DIFFICOLTA’ CHE I GIOVANI INCONTRANO NEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO SONO CONSEGUENZA ANCHE DELLA TUTELA RIGIDA ED ECCESSIVA DELLA STABILITA’ DEI POSTI DI LAVORO REGOLARI, DELLA  QUASI-GRATUITA’ DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE E DELL’UNIVERSITA’, DELLA INIBIZIONE SISTEMATICA, IN NOME DI UN EGUALITARISMO ECCESSIVO, DELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI NEL SETTORE PUBBLICO

Articolo di fondo di Alberto Alesina pubblicato sul Sole 24 Ore del 28 gennaio 2011

Continua…

I 5 PUNTI DI VELTRONI AL LINGOTTO-2011 PER L’ITALIA DEL DOPO-BERLUSCONI

1. RIDURRE IL DEBITO ALL’80 PER CENTO DEL PIL – 2. NUOVE RELAZIONI INDUSTRIALI E PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI NELLE IMPRESE – 3. UN DIRITTO UNICO DEL LAVORO CENTRATO SULLA FLEXSECURITY, CONTRO L’APARTHEID NEL MERCATO DEL LAVORO – 4. DETASSAZIONE SELETTIVA DEI REDDITI DI LAVORO FEMMINILE: UNO SHOCK NECESSARIO PER APRIRE IL MERCATO DEL LAVORO A MILIONI DI DONNE OGGI ESCLUSE; E UN FISCO PIU’ RISPETTOSO DEL LAVORO AUTONOMO – 5. INVESTIRE SU ISTRUZIONE, RICERCA E BELLEZZA DEL NOSTRO PAESE

Discorso tenuto da Walter Veltroni per l’apertura della manifestazione svoltasi a Torino, nella Sala gialla del Lingotto, il 22 gennaio 2011 – In argomento leggi l’articolo di Michele Salvati pubblicato sul Corriere della Sera, il 24 gennaio 2011  Continua…

DAMIANO, TREU, FERRERO: SI’ ALLA FLEXSECURITY DANESE

I TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DEL PARTITO DEMOCRATICO E DI RIFONDAZIONE COMUNISTA CONCORDANO NEL CONSIDERARE IL MODELLO DANESE DI PROTEZIONE DEI LAVORATORI COME IL MIGLIORE (MA IL DOCUMENTO E’ DI SEI ANNI FA)  

Articolo pubblicato su l’Unità il 3 giugno 2005

Continua…

TEMPI: 2011, L’ANNO DELLA RIFORMA DEL LAVORO?

NEL 2010 IN MATERIA DI LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI SUL PIANO LEGISLATIVO E’ ACCADUTO POCO DI RILEVANTE, SE NON CONSIDERIAMO TALE IL “COLLEGATO-LAVORO” – IL 2011 POTREBBE ESSERE UN ANNO DI SVOLTA, SE VERRA MENO IL VETO FINORA OPPOSTO DAL MINISTRO SACCONI A QUALSIASI SERIO CONFRONTO BI-PARTISAN SU QUESTO TEMA

Intervista a cura di Giuseppe Sabella e Luigi Degan, pubblicato su Tempi, gennaio 2011

Continua…

TINAGLI: AI RAGAZZI DICIAMO SOLO “ARRANGIATEVI”

IL GOVERNO DOVREBBE AVERE IL CORAGGIO DI RICONOSCERE IL FALLIMENTO DI UNA POLITICA DEL LAVORO CHE HA CONSENTITO CHE ORMAI QUASI UN GIOVANE SU TRE SIA DISOCCUPATO, IN UN MERCATO DEL LAVORO CHE AI GIOVANI OCCUPATI RISERVA COMUNQUE SOLO LE POSIZIONI PEGGIORI

Editoriale di Irene Tinagli pubblicato su la Stampa dell’8 gennaio 2011

Continua…

PREVENIRE LO STRESS DA LAVORO

NELLA NOSTRA CULTURA DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DEVONO ENTRARE ANCHE LE TECNICHE DI PREVENZIONE DEI DISTURBI PSICHICI GENERATI DALLO SVOLGIMENTO DELLE MANSIONI IN AZIENDA: E’ IMPORTANTE CHE IL NUOVO OBBLIGO, DI FONTE UE, NON SI TRASFORMI IN UN PESO BUROCRATICO E IMPRODUTTIVO

Nota sull’attuazione dell’accordo-quadro europeo 8 ottobre 2004

Continua…

INTERVISTA SUL LAVORO

IL NOSTRO DIRITTO DEL LAVORO ATTUALE E’ TROPPO POCO REATTIVO RISPETTO AL MUTAMENTO DEL TESSUTO PRODUTTIVO REALE; UNA SUA PROFONDA RIFORMA, NECESSARIA PER RILANCIARE LA CRESCITA ECONOMICA DEL PAESE, E’ POSSIBILE IN TEMPI BREVI E A COSTO ZERO

Intervista a cura di Matteo Spicuglia, in corso di pubblicazione sul mensile torinese Nuovo Progetto, gennaio 2011

Continua…

NELLA LOTTA ALL’APARTHEID CONTRO I GIOVANI QUALCOSA FINALMENTE SI MUOVE

DOPO IL VOTO DEL SENATO DEL 10 NOVEMBRE, CHE A LARGA MAGGIORANZA IMPEGNA IL GOVERNO A VARARE UN CODICE DEL LAVORO SEMPLIFICATO, ISPIRATO AL PROGETTO FLEXSECURITY, LA RIFORMA DEL DIRITTO DEL LAVORO APPARE MATURA NON PIU’ SOLTANTO SUL PIANO TECNICO, MA ANCHE SU QUELLO POLITICO

“Lettera sul lavoro” pubblicata sul Corriere della Sera il 19 dicembre 2010

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */