IL COLLEGATO-LAVORO, PASSATO AL SENATO IN SESTA LETTURA, PROMETTE UN GRANDE RILANCIO DELL’ARBITRATO NELLE CONTROVERSIE DI LAVORO, CHE NON CI SARA’ PER LA COMPLESSITA’ E COSTOSITA DELLE PROCEDURE – E INVECE NON CONTIENE L’EMENDAMENTO CHE AVREBBE DAVVERO CONSENTITO ALL’ARBITRATO DI DIVENTARE LA “VOCE DEL CONTRATTO COLLETTIVO”
Interventi di Tiziano Treu, Pietro Ichino e Maurizio Castro nella discussione al Senato in sesta lettura del d.d.l. n. 1167-B-bis (Collegato-lavoro alla finanziaria 2010), nelle sedute antimeridiana del 23 settembre 2010 e pomeridiana del 28 settembre 2010 – V. anche gli interventi nel dibattito sulla stessa legge in sede di quarta lettura (autunno 2009)
Continua…
CON UNA LETTERA A SINDACATI E IMPRENDITORI IL MINISTRO DEL LAVORO TROVA IL MODO PER RINVIARE SINE DIE IL DISCORSO SULLO “STATUTO DEI LAVORI”: LA SUA PRESENTAZIONE IN PARLAMENTO E’ RINVIATA… A QUANDO I DESTINATARI DELLA LETTERA SI SARANNO ACCORDATI SUL SUO CONTENUTO
Articolo pubblicato su l’Unità del 4 ottobre 2010
Ricordate la rubrica del Bertoldo intitolata “La Vedova scaltra”? Ogni settimana una vignetta presentava la vedova falsamente rassegnata a tornare al Creatore, che lo pregava così: “Fatemi solo vedere il giorno in cui tutti pagheranno le tasse, poi sono pronta a ricongiungermi al mio adorato marito”; oppure “Possa io solo vedere il giorno in cui le Poste torneranno a funzionare, poi sono pronta a lasciare questo mondo”. L’auspicio del nostro ineffabile ministro del Lavoro è lo stesso: “fatemi solo vedere l’accordo tra le parti sociali sul contenuto del nuovo Statuto dei lavori, e sarò pronto a presentarlo in Parlamento”.
Continua…
LE CONVERGENZE E LE DIVERGENZE TRA DUE APPROCCI, DI MAGGIORANZA E DI OPPOSIZIONE, AI PROBLEMI DELLA CRESCITA, DELLE DISUGUAGLIANZE DI REDDITO CRESCENTI, DELL’OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE, DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
Interviste parallele a Pietro Ichino e Giuliano Cazzola (vicepresidente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati), a cura di Alessandro Giorgiutti, pubblicate su Libero il 24 settembre 2010
Continua…
LA TECNICA DEL “CORDONE SANITARIO” INTORNO A UN’IDEA CHE SI CONSIDERA SBAGLIATA, DEL DEMONIZZARE CHI LA SOSTIENE, SERVE PER EVITARE CHE DI QUELL’IDEA SI POSSA DISCUTERE SERENAMENTE – MA CHI PRATICA QUESTA TECNICA POLITICA SI PRECLUDE DI CAPIRE PEZZI INTERI DELLA REALTA’ CIRCOSTANTE; E LA REALTA’ VA AVANTI SENZA ATTENDERE CHI SI COMPORTA IN QUESTO MODO
Intervista a cura di Luisa Ciuni, pubblicata su il Giorno – Quotidiano Nazionale il 15 settembre 2010, dopo l’episodio di due giorni prima, che aveva visto una ventina di persone tentare di impedirmi di prendere la parola nel corso di un dibattito alla Festa Democratica di Milano (a seguito dell’isolamento ed estromissione dei prepotenti, il mio intervento ha comunque potuto svolgersi e il dibattito è proseguito serenamente fino a tarda sera)
Continua…
UN ANNO FA SACCONI CHIESE E OTTENNE DA SINDACATI E CONFINDUSTRIA UN “AVVISO COMUNE” PER LA SOSPENSIONE DI UN ANNO DELL’ESAME DEL DISEGNO DI LEGGE UNIFICATO SUL QUALE SI ERA REGISTRATA UN LARGHISSIMO CONSENSO IN SENO ALLA COMMISSIONE LAVORO DEL SENATO; ORA L’ANNO STA PER SCADERE, MA IL MINISTRO INSISTE NELL’OPPORSI ALLA RIPRESA DELL’ITER PARLAMENTARE DEL PROGETTO
Interrogazione presentata alla Presidenza del Senato il 15 settembre 2010
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA n. 4-03669
al Ministro del lavoro e delle politiche sociali
Continua…
SACCONI TORNA AD ANNUNCIARE UN NUOVO “STATUTO DEI LAVORI”, MA A BUON CONTO NE DIFFERISCE ANCORA UNA VOLTA LA PRESENTAZIONE: SE E’ IL PROGETTO GIA’ ELABORATO DA MARCO BIAGI, PERCHE’ TUTTO QUESTO RITARDO? SE NON LO E’, PERCHE’ ATTRIBUIRGLIELO? QUANTO ALLA RIDUZIONE DELLE IMPOSTE SUL LAVORO, PERCHE’ NON INCOMINCIAMO COL DETASSARE I REDDITI FINO A 1000 EURO?
Editoriale per la Newsletter n. 114, del 2 agosto 2010
Continua…
IL MODELLO DI FLEXSECURITY PROPOSTO CON I DISEGNI DI LEGGE N. 1481 E 1873 NON RIDUCE AFFATTO IL LIVELLO DI PROTEZIONE DELLA CONTINUITA’ DEL LAVORO E DEL REDDITO – SE ESSO E’ SUSCETTIBILE DI APPLICARSI A TUTTI I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO “DIPENDENTE”, LO SI DEVE AL FATTO CHE IL REGIME DI FLEXSECURITY, ANCHE SENZA ONERI AGGIUNTIVI PER LO STATO, COSTA ALLE IMPRESE NETTAMENTE MENO DEL REGIME DI SOSTANZIALE JOB PROPERTY FONDATO SULL’ARTICOLO 18
Articolo in corso di pubblicazione sul sito Nelmerito.com, in risposta agli interventi di Luisa Corazza e di Marco Leonardi e Massimo Pallini, pubblicati sullo stesso sito il 16 luglio 2010
Continua…
IN EUROPA LA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE E’ AL 20% – LE RIFORME DEL MERCATO DEL LAVORO NEI PAESI MAGGIORI DELL’UNIONE SONO RIMASTE INCOMPIUTE – IL DUALISMO TRA PROTETTI E NON PROTETTI E’ DIVENTATO INSOSTENIBILE PER LA SUA INIQUITA’ E PER GLI EFFETTI DISTORSIVI – LO SI PUO’ SUPERARE INTRODUCENDO PER TUTTE LE NUOVE ASSUNZIONI UN CONTRATTO A PROTEZIONE CRESCENTE COL CRESCERE DELL’ANZIANITA’ DEL LAVORATORE
Articolo di Samuel Bentolila, Tito Boeri e Pierre Cahuc, pubblicato sul sito lavoce.info il 6 luglio 2010
Continua…
DA ANNI ACCETTIAMO – PUR POTENDO AGEVOLMENTE IMPEDIRLO – CHE CENTINAIA DI MIGLIAIA DI OPERAI LAVORINO IN NERO NEGLI SCANTINATI CONTROLLATI DALLA CAMORRA, CON “DEROGHE” AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE BEN PIÙ GRAVI DI QUELLE PROPOSTE A POMIGLIANO DALLA FIAT, CHE OPERA ALLA LUCE DEL SOLE E NEL RISPETTO DELLA LEGGE; MA SU QUESTE SIAMO INFLESSIBILI
Quella che segue è la mia risposta (del 24 giugno) ai numerosi commenti comparsi su Lavoce.info a seguito del mio intervento del 18 giugno 2010 – A questa ha fatto seguito un intervento di Luigi Mariucci, nettamente dissenziente per la parte relativa all’applicabilità della clausola di tregua ai singoli lavoratori, con la mia replica – In argomento v. anche il mio editoriale per la Newsletter n. 108, del 21 giugno 2010, contenente i link ad alcuni scritti miei e di altri su questi temi
Continua…
COME DOVREBBERO ATTIVARSI IL SINDACATO E LE RAPPRESENTANZE POLITICHE DEI LAVORATORI ITALIANI PER INGAGGIARE IL MEGLIO DELL’IMPRENDITORIA MONDIALE (HIRE YOUR BEST EMPLOYER!) – PERCHE’ MARCHIONNE HA RAGIONE QUANDO PONE COME CONDIZIONE CHE L’ACCORDO PER LA FIAT DI POMIGLIANO SIA FIRMATO DA TUTTI I SINDACATI – IL CONTENUTO ASSICURATIVO DEL RAPPORTO DI LAVORO E IL “PREMIO” CHE I LAVORATORI PAGANO PER QUESTA POLIZZA
Quelli che seguono sono i primi tre paragrafi del terzo capitolo del mio libro A che cosa serve il sindacato? (Mondadori, 2005, ora disponibile anche in edizione economica nella collana Oscar Bestsellers, 2006, introdotto da un dialogo con Eugenio Scalfari)
Continua…