NELL’ACCORDO FIAT DI POMIGLIANO, LE CLAUSOLE TENDENTI A CONTRASTARE LE PUNTE ANOMALE DI ASSENTEISMO SONO LEGITTIME; LEGITTIMA ANCHE LA CLAUSOLA DI TREGUA SINDACALE, PER LA PARTE IN CUI ESSA IMPONE UN VINCOLO AI SINDACATI STIPULANTI; ILLEGITTIMA INVECE QUESTA CLAUSOLA PER LA PARTE IN CUI IMPONE UN VINCOLO AI SINGOLI LAVORATORI
Versione integrale dell’intervento di Luigi Mariucci che lavoce.info pubblica il 21 giugno 2010 (in versione ridotta), a seguito del mio intervento pubblicato sullo stesso sito il 18 giugno. Segue una mia breve replica. In argomento v. anche il mio editoriale del 21 giugno per questo sito, contenente i link ad alcuni articoli e saggi precedenti, utili per mettere a fuoco le numerose questioni implicate in questa vicenda.
Continua…
IL MINISTRO SACCONI QUESTA VOLTA HA RAGIONE: QUALE CHE SIA L’ESITO DELLA VICENDA DELLA FIAT CAMPANA, ESSO SEGNERA’ DAVVERO UNA TAPPA CRUCIALE PER IL SISTEMA ITALIANO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI, COSTRINGENDONE TUTTI I PROTAGONISTI (CONFINDUSTRIA PER PRIMA) A METTERE PROFONDAMENTE IN DISCUSSIONE LA PROPRIA VECCHIA CULTURA
Editoriale per la Newsletter del 21 giugno 2010, alla vigilia del referendum con cui i lavoratori della Fiat di Pomigliano D’Arco decideranno la loro risposta al piano industriale presentato dall’Amministratore delegato Sergio Marchionne
Continua…
NEGLI ALTRI PAESI EUROPEI LA CLAUSOLA DI TREGUA SINDACALE E QUELLA PER IL CONTRASTO ALL’ASSENTEISMO ABUSIVO, PROPOSTE DALLA FIAT, SONO CONSIDERATE LEGITTIME E PRATICATE NORMALMENTE – DAVVERO POSSIAMO PERMETTERCI DI RIFIUTARLE, IN UN PAESE COME IL NOSTRO CHE HA FAME E SETE DEGLI INVESTIMENTI DELLE GRANDI IMPRESE MULTINAZIONALI?
Articolo pubblicato sul sito Lavoce.info il 18 giugno 2010 – Sulla prova di inadeguatezza che il nostro sistema delle relazioni industriali sta dando a Pomigliano, v. anche la mia Lettera sul Lavoro pubblicata il 14 giugno 2010 sul Corriere della Sera – V. anche il mio editoriale per la Newsletter n. 108, del 21 giugno 2010, e Cronaca immaginaria di un accordo mai negoziato (ovvero: perché l’Italia non riesce ad attirare gli investimenti stranieri)
Continua…
“SUONA STRANO A CHI HA TRA I 24 E I 30 ANNI SENTIRE I METALMECCANICI DELLA FIOM DIRE: ‘SE PASSA L’ACCORDO SUCCEDE IL FINIMONDO’. ECCO, SI SBAGLIANO: PER LA MIA GENERAZIONE IL FINIMONDO E’ GIA’ ACCADUTO”
Articolo di Stefano Feltri pubblicato sul sito del Fatto Quotidiano il 15 giugno 2010
Continua…
LE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTRASTO ALL’ASSENTEISMO E DI SCIOPERO PROPOSTE DALLA FIAT PER L’ACCORDO AZIENDALE DI POMIGLIANO NON VIOLANO LA LEGGE
Dichiarazione rilasciata all’Agenzia Ansa il 15 giugno 2010
Continua…
E’ PIU’ CHE MAI NECESSARIO UN NUOVO DIRITTO DEL LAVORO, APPLICABILE A TUTTI I LAVORATORI IN POSIZIONE DI DIPENDENZA ECONOMICA: NON SI TRATTA DI TOGLIERE TUTELE AI RAPPORTI DI LAVORO ESISTENTI, MA DI GARANTIRNE A QUELLI CHE SI COSTITUIRANNO D’ORA IN AVANTI – IL CONTRATTO UNICO COME STRUMENTO PER CONIUGARE IL MASSIMO DI FLESSIBILITA’ PER LE AZIENDE CON IL MASSIMO DI SICUREZZA PER I LAVORATORI
Intervista a cura di Alessandro Giorgiutti, pubblicata da Libero il 3 giugno 2010
Continua…
LO STATUTO E’ STATO SCRITTO IN UN EPOCA IN CUI NELLE AZIENDE NON C’ERANO ANCORA I FAX, LE FOTOCOPIATRICI, I COMPUTER, I TELEFONI CELLULARI, INTERNET, E IL TEMPO DI VITA DELLE TECNICHE APPLICATE SI MISURAVA IN DECENNI (OGGI LO SI MISURA IN MESI): C’E’ MATERIA – ALTROCHE’ – PER UNA RISCRITTURA DI QUESTA LEGGE FONDAMENTALE, E SE QUESTO AVVENISSE SULLA BASE DI UN ACCORDO TRA TUTTE LE PARTI INTERESSATE SAREBBE MOLTO MEGLIO
“Lettera sul Lavoro” pubblicata sul Corriere della Sera del 31 maggio 2010
Continua…
“PROMETTERE AI GIOVANI L’INTRODUZIONE DI UN ‘CONTRATTO UNICO’ COME PANACEA DELLA PRECARIETA’ E’ UN INGANNO E UNA COLPEVOLE MISTIFICAZIONE”, DICE IL RESPONSABILE LAVORO PD DELL’EMILIA ROMAGNA – MA NON AFFRONTA LA QUESTIONE CRUCIALE: QUALE DIRITTO DEL LAVORO DAVVERO UNIVERSALE, UGUALE PER TUTTI, PROPONIAMO ALLA NUOVA GENERAZIONE?
Articolo di Luigi Mariucci pubblicato su Europa del 26 maggio 2010 – Segue una mia replica
Continua…
IL “BUCO NERO” DEL SISTEMA ITALIA E’ COSTITUITO DAI DUE MILIONI DI GIOVANI NÉ OCCUPATI NÉ INSERITI IN PERCORSI DI STUDIO O FORMAZIONE, IN LARGA PARTE DIPLOMATI E LAUREATI: PROPRIO QUELLI SU CUI DOVREMMO INVECE CONTARE PER RILANCIARE L’ECONOMIA – URGONO MISURE STRUTTURALI PER LA FORMAZIONE E LA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO, CHE CI CONSENTANO DI NON PERDERE PER STRADA IL CAPITALE UMANO DELLE NUOVE GENERAZIONI
Articolo di Irene Tinagli pubblicato su la Stampa del 27 maggio 2010 – V. anche, della stessa I.T., l’articolo del 22 gennaio 2010 di I.T. sulla riduzione di un anno l’obbligo scolastico per gli apprendisti Continua…
IN DIFESA DEL “DECALOGO” PROPOSTO DA STEFANO FASSINA PER LA POLITICA DEL LAVORO DEL PARTITO DEMOCRATICO: “NON E’ VERO CHE QUESTO DOCUMENTO LASCIA IN VITA IL DUALISMO DEL SISTEMA”
Articolo di Marianna Madia, membro della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, pubblicato il 21 maggio 2010 su Europa, in risposta al mio editoriale del giorno prima – In argomento v. anche il mio intervento all’Assemblea nazionale, del giorno successivo
Continua…