GUZZONATO: PERCHE’ DOBBIAMO AVERE IL CORAGGIO DI RIUNIFICARE IL MERCATO DEL LAVORO

“IL ROVESCIAMENTO DELLE TENDENZE REDISTRIBUTIVE ED IL RESTRINGIMENTO DELLA FORBICE TRA I DUE MERCATI DEL LAVORO, DIVISI NELLE TUTELE E NEI DIRITTI DEI LAVORATORI, SONO URGENZE DI MASSIMA IMPORTANZA”

Articolo di Mauro Guzzonato, responsabile programma Cgil, pubblicato su Il Riformista il 13 maggio 2009

Continua…

BARETTA: CONTRATTO A STABILITA’ CRESCENTE, ORA SI PUO’ FARE

“QUALI I LIMITI ALLA LIBERTÀ DI RINNOVAMENTO E QUALI LIMITI ALLA INAMOVIBILITÀ IN CASO DI OBSOLESCENZA È LO SPIETATO QUESITO CHE ABBIAMO DI FRONTE. DALLA RISPOSTA A QUESTA INTRICATA QUESTIONE DIPENDERÀ IL SUCCESSO DI UNA RIFORMA CHE È NECESSARIA”

Articolo di Pier Paolo Baretta, deputato Pd, ex-segretario confederale della Cisl, pubblicato su Il Riformista il 13 maggio 2009

Continua…

IL COSTO ESPLICITO E IL RISPARMIO IMPLICITO NELLA FLEXSECURITY

Il costo esplicito che le imprese si assumono con il contratto di transizione è di molto inferiore al costo implicito, nascosto, di un sistema che consente di licenziare soltanto se l’impresa è in crisi.

Intervista a cura di Francesco Riccardi, per l’Avvenire, 7 maggio 2009

Continua…

MARINI: IL SINDACATO SI SVECCHI E ADOTTI IL CONTRATTO UNICO

“LE CONFEDERAZIONI HANNO VISTO CRESCERE UN ESERCITO DEI PRECARI CHE E’ RIMASTO SENZA RAPPRESENTANZA POLITICA E SINDACALE. LA CRISI E’ L’OCCASIONE PER RICONQUISTARLI ATTRAVERSO UNA SERIE DI RIFORME AMBIZIOSE E URGENTI”

Intervista a cura di Tonia Mastrobuoni, pubblicata su il Riformista, il 9 maggio 2009

Continua…

ROCCHI: LA CGIL SIA RIFORMISTA SU CONTRATTO UNICO E COGESTIONE

LA CGIL ESCA DALL’ANGOLO DELLA SPACCATURA SUL MODELLO CONTRATTUALE CHIEDENDO SUBITO NUOVE REGOLE SULLA RAPPRESENTANZA

Intervista a Nicoletta Rocchi a cura di Tonia Mastrobuoni, Il Riformista, 8 maggio 2009

“… è una proposta vera, seria. Quando il mercato del lavoro è ormai duale, vuol dire che per milioni di persone l’articolo 18 non esiste proprio. Inutile continuare a fare finta che non sia così, è ipocrita.
Affrontiamo la realtà e assumiamo una posizione riformista, rispetto a questa drammatica realtà. Anche perché dobbiamo puntare a far sparire una volta per tutte le finte collaborazioni che affliggono il mondo del lavoro.”

 Scarica l’intervista in pdf

PODDA: LA CGIL DEVE ESSERE RIFORMISTA. DISCUTIAMO DEL CONTRATTO UNICO PER TUTTI

Intervista a Carlo Podda a cura di Tonia Mastrobuoni, Il Riformista, 5 maggio 2009

“Questa discussione sull’articolo 18 è stucchevole. Ripeto, oltre l’80 per cento degli ingressi nel mondo del lavoro avvengono con contratti atipici. Dobbiamo guardare avanti e occuparci di loro.”

 Scarica l’intervista in pdf

NEROZZI: DISCUTIAMO DEL CONTRATTO UNICO

E’ TEMPO DI AFFRONTARE DUE NODI FONDAMENTALI: L’INNOVAZIONE INDUSTRIALE E LA RISTRUTTURAZIONE DI UN MONDO DEL LAVORO DESTRUTTURATO ED INEGUALE

Articolo di Paolo Nerozzi,
Il Riformista, 1° maggio 2009

Continua…

FLEXSECURITY: LA PRESA DI POSIZIONE DEL PRESIDENTE DI MANPOWER

LE AGENZIE DI COLLOCAMENTO, OUTPLACEMENT E ALTRI SERVIZI NEL MERCATO DEL LAVORO POTRANNO SVOLGERE UN RUOLO FONDAMENTALE NELLA TRANSIZIONE AL NUOVO REGIME, PONENDO AL SERVIZIO DELLE IMPRESE INTERESSATE IL LORO KNOW-HOW, LA LORO ESPERIENZA SPECIFICA E LE LORO RETI

 Estratto da un articolo di Stefano Scabbio, Presidente e Amministratore delegato di Manpower Italia, pubblicato su il Sole 24 Ore il 22 aprile 2009

Continua…

ANCHE LA FLEXSECURITY PER IL RILANCIO ECONOMICO DELLA VAL SERIANA

UN ACCORDO INTERCONFEDERALE MOLTO INNOVATIVO SOTTOSCRITTO DA CGIL, CISL E UIL CON CONFINDUSTRIA A BERGAMO PUO’ COSTITUIRE UN MODELLO IMPORTANTE, DESTINATO A ESSERE SEGUITO IN MOLTE ALTRE ZONE

 Scarica il pdf con l’accordo integrale, contenente anche le tabelle

TESTO DELL’ACCORDO

Bergamo, 6 aprile 2009

CONFINDUSTRIA BERGAMO, IMPRESE & TERRITORIO E LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI PROVINCIALI CGIL,CISL, UIL, a fronte dell’aggravamento delle condizioni socio-economiche della media Valle Seriana causato dal sovrapporsi della crisi globale alle difficoltà strutturali di questo distretto industriale, hanno concordatodi avviare un’azione comune per il rilancio della valle (13 gennaio 2009). L’intento condiviso è definireazioni efficaci realizzabili insieme nel breve-medio periodo. 

Continua…

FLEXSECURITY: ICHINO FA SCUOLA

IL COMMENTO DEL MAGGIORE QUOTIDIANO ECONOMICO ITALIANO ALLA PRESENTAZIONE IN SENATO DEL DISEGNO DI LEGGE PER LA TRANSIZIONE A UN NUOVO REGIME DI PROTEZIONE DEL LAVORO

Nota non firmata nella pagina dei commenti de il Sole 24 Ore, 26 marzo 2009

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */