CON LA PRESA DI POSIZIONE DEL LEADER DELLA UIL E DEL NUMERO DUE DELLA CISL, CHE FANNO SEGUITO A QUELLA DELLA PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, I TEMPI APPAIONO MATURI PERCHE’ SI APRA UN TAVOLO DI NEGOZIATO TRA LE PARTI SOCIALI SUL PROGETTO PER LA TRANSIZIONE A UN REGIME DI FLEXSECURITY
Intervista a cura di Alessandro Farruggia, pubblicata il 16 marzo 2009 su la Nazione, il Giorno e il Resto del Carlino
Continua…
LUIGI ANGELETTI: “PROPRIO LA CRISI CHE STIAMO ATTRAVERSANDO COSTITUISCE UNA BUONA RAGIONE PER DISCUTERE DI QUESTA RIFORMA”
Un flash dell’Ansa dell’11 marzo 2009 dà notizia della presa di posizione del leader della Uil Luigi Angeletti
Continua…
IL 10 MARZO L’ASSEMBLEA DEI GIOVANI DEMOCRATICI DELLA PROVINCIA DI MILANO HA FATTO PROPRIA LA PROPOSTA CONTENUTA NEL DISEGNO DI LEGGE: “FLESSIBILI PERCHE’ SICURI”
Messaggio pervenuto il 12 marzo 2009. Segue l’Ordine del giorno approvato dai Giovani democratici milanesi
Continua…
SE IL GOVERNO AVRA’ INTENZIONE DI CONFRONTARSI SU QUESTE TEMATICHE CON LA DISPONIBILITA’ E LA FRANCHEZZA CHE UNA RIFORMA DI QUESTA PORTATA RICHIEDE, L’OPPOSIZIONE NON FARA’ MANCARE IL PROPRIO APPORTO COSTRUTTIVO
Lettera del responsabile nazionale del PD per il Lavoro e il Welfare Enrico Letta, del 9 marzo 2009
Continua…
RIASSUNTO DEI CONTENUTI ESSENZIALI DEL DISEGNO DI LEGGE PER LA TRANSIZIONE A UN REGIME DI FLEXSECURITY
Scheda a cura di Chiara Grianti per Business People, marzo 2009
Continua…
PARIFICAZIONE DELL’ETA’ PER LA PENSIONE, ESTENSIONE DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI, SOCIAL CARD, SCIOPERO VIRTUALE, SCIOPERO NEI TRASPORTI
Intervista a cura di Francesca Fradelloni, pubblicata su E-Polis il 5 marzo 2009
Fu il primo a combattere “i fannulloni”, come li chiama oggi la maggioranza (ma lui li chiamava “nullafacenti”; “e non è la stessa cosa”, precisa ora). Molto prima del ministro Brunetta sventolò la bandiera della trasparenza nell’amministrazione pubblica e la cultura della valutazione. Oggi, però, la priorità è trovare soluzioni alla crisi che si sta mangiando i nostri mondi ricchi. Sostenere la domanda di beni e servizi cosa che «il nostro Governo attuale ha fatto molto meno di quanto hanno fatto i Governi degli altri Paesi europei». E con un occhio di riguardo al nascente «bipolarismo sindacale».
Continua…
CHIARIMENTI IN RIFERIMENTO AGLI INTERROGATIVI SORTI NELLA FASE DI PREPARAZIONE DEI DUE INCONTRI DI DISCUSSIONE DEL DISEGNO DI LEGGE, CHE SI SVOLGERANNO RISPETTIVAMENTE A MILANO IL 2 MARZO E A ROMA IL 10 MARZO 2009, PER INIZIATIVA DI DIVERSI CIRCOLI PD
Continua…
NUOVI MODELLI
Articolo di Mario Unnia pubblicato su MercatoLibero in data 12 febbraio 2009
Scarica il pdf
QUANTE IMPRESE POTRA’ ATTRARRE QUESTO PROGETTO?
Articolo di Antonio Sciotto pubblicato su il manifesto in data 19 febbraio 2009
Scarica il pdf
IL SUSSIDIO ALLA DANESE, CON 4 ANNI DI INDENNITA’ AI DISOCCUPATI, E’ L’UNICO MODO PER RIFORMARE L’ARTICOLO 18
Articolo di Mario Crippa, pubblicato su LiberoMercato in data 13 febbraio 2009
Scarica il pdf