Intervista a cura di Roberto Giovannini, pubblicata su La Stampa il 14 agosto 2008
Clicca qui per scaricare l’intervista dall’archivio di Pietro Ichino.
IL PD SFIDA IL GOVERNO A UN CONFRONTO SERRATO SULLE LINEE DI UNA VERA RIFORMA DEL DIRITTO DEL LAVORO, ISPIRATA ALMODELLO EUROPEO DELLA FLEXICURITY
Articolo di Enrico Letta, responsabile del Lavoro e del Welfare nel Governo-ombra, e di Pietro Ichino, pubblicato sul Corriere della Sera il 27 luglio 2008
Il primo atto legislativo importante del nuovo ministro del Lavoro e del Welfare consiste in un drastico allargamento della possibilità di assumere lavoratori a termine, probabilmente al di là di quanto consente l’ordinamento comunitario europeo. È un intervento molto incisivo, dunque; ma viene attuato di soppiatto, sotto forma di emendamento aggiuntivo al decreto-legge n. 112 trasmesso dalla Camera al Senato in questi giorni, nascosto in mezzo a cento altre misure diverse. E senza una vera possibilità di discussione in Parlamento, poiché sull’intero provvedimento il Governo ha posto la questione di fiducia.
Continua…
IL VICEPRESIDENTE DELLA COMMISSIONE LAVORO DELLA CAMERA RIAPRE IL DIALOGO SULLA QUESTIONE, PROPONENDO UN’ALTRA SOLUZIONE, DOPO L’ABROGAZIONE DELLA LEGGE N. 188/2007
L’articolo pubblicato dal Sole 24 Ore il 15 luglio 2008, in risposta alla presentazione del disegno di legge presentato da Ichino, Treu e altri il 9 luglio 2008. Segue una breve replica.
Facendosi largo tra una valanga di emendamenti (compresi quelli aggiuntivi presentati dal Governo), il decreto n.112/2008 procede a grandi passi verso la conversione in legge. Il provvedimento ha introdotto alcune importanti innovazioni anche in materia di lavoro, in un’ottica di liberalizzazione e di deregolazione.
Scarica documento ufficiale in formato pdf
SENATO DELLA REPUBBLICA
———– XVI LEGISLATURA ———–
DISEGNO DI LEGGE n° 884/2008
d’iniziativa dei senatori Ichino, Treu, Roilo, Biondelli, Blandina, Ghedini, Nerozzi, Passoni
Presentato alla Presidenza del Senato il 9 luglio 2008
Norme in materia di recesso del prestatore dal rapporto di lavoro
LETTERA APERTA DI CESARE DAMIANO E PIETRO ICHINO AL MINISTRO DEL LAVORO
La lettera è stata pubblicata dal Sole 24 Ore il 28 giugno 2008. Segue un intervento sul tema del Vice-presidente della Commissione Lavoro della Camera Giuliano Cazzola, pubblicato dallo stesso quotidiano il giorno successivo, con una breve replica di P.I.
Il Governo ha preannunciato l’abrogazione della legge n. 188/2007, emanata nella passata legislatura – con il voto favorevole di AN al Senato e voto unanime alla Camera ‑ per stroncare la prassi assai diffusa delle “dimissioni in bianco”: quella lettera che al lavoratore (più sovente alla lavoratrice) si chiedeva di firmare all’inizio del rapporto per consentire di fatto il licenziamento in qualsiasi momento senza bisogno di giustificazione. A quella legge si imputa il difetto di imporre a tutti gli imprenditori un rilevante “costo di transazione” aggiuntivo, al fine di impedire il comportamento illegittimo di pochi. Ora, però, il rischio è che l’abrogazione secca porti di fatto con sé un messaggio inaccettabile: quello secondo cui far firmare le dimissioni in bianco è legittimo, si può tornare a farlo liberamente.
COME SI PUO’ RADDOPPIARE , A COSTO ZERO, L’EFFICACIA DELL’AZIONE ISPETTIVA
Ad oggi non è pervenuta alcuna risposta del Governo all’interrogazione a risposta scritta presentata alla Presidenza del Senato il 26 giugno 2008
INTERROGAZIONE n° 4-00230
al Ministro della salute, del lavoro e delle politiche sociali e al Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione
presentata il 26 giugno 2008 dei senatori Pietro ICHINO, Paolo NEROZZI, Achille PASSONI, Giorgio ROILO, Tiziano TREU
KRUGMAN INSEGNA: LA FASCIA MEDIA NON NASCE DA SOLA, LA CREA UNA POLITICA REDISTRIBUTIVA
Articolo di Marco Leonardi, ricercatore di economia politica presso il Dipartimento di Studi del Lavoro e del Welfare nell’Università degli Studi di Milano, pubblicato il 13 giugno 2008 su il Riformista.
Paul Krugman ha parlato festival di Trento di democrazia e mercato, ma il suo lavoro più interessante di questi ultimi anni è l’ultimo libro, The Conscience of Liberal. È il suo primo libro da commentatore politico più che da economista. Ed è un libro straordinariamente interessante anche per l’Italia. Non per l’argomento, che riguarda l’aumento delle disuguaglianze negli Stati Uniti ma per l’approccio politico ad un tema così importante, ma questo lo vedremo all’ultimo.
Continua…
AUMENTO DELLE DISUGUAGLIANZE E SCOLLATURA TRA SISTEMA DELLE PROTEZIONI E REALTA’ DEL TESSUTO PRODUTTIVO, NELL’ERA DELLA POLARIZZAZIONE PLANETARIA DELLA FORZA-LAVORO
Intervento di Pietro Ichino al congresso annuale dell’Associazione Italiana di diritto del lavoro e della sicurezza sociale, Modena, 19 aprile 2008. E’ in corso di pubblicazione nel n. 3/2008 della Rivista italiana di diritto del lavoro.
Abstract – Il contributo muove dalla constatazione della grave scollatura tra ordinamento giuslavoristico statuale e realtà del tessuto produttivo, per sottolineare la necessità di una semplificazione del diritto del lavoro al fine di aumentarne l’effettività. Si osserva come l’ineffettività del diritto del lavoro sia destinata ad aumentare per effetto del fenomeno – di dimensioni planetarie ‑ della polarizzazione della forza-lavoro; e si propone la prospettiva di un diritto del lavoro dedicato a contrastare efficacemente questo fenomeno.
Scarica il testo originale (file Word)
Sommario: 1. Il diritto del lavoro di fronte alla polarizzazione del tessuto produttivo e all’aumento della disuguaglianza. – 2. La scollatura tra ordinamento statuale e realtà del tessuto produttivo. ‑ 3. La strategia del Governo Prodi contro il diritto del lavoro duale e il suo limite. – 4. Il rischio dell’eccesso della pretesa regolatoria: la nuova disciplina del recesso del lavoratore. – 5. Segue. L’ineffettività della disciplina inderogabile del mercato endo-aziendale dell’elasticità o flessibilità del tempo di lavoro. ‑ 6. Necessità di semplificazione del diritto del lavoro al fine di aumentarne l’effettività. Il requisito della “copertura conoscitiva” delle riforme legislative. – 7. La prospettiva di un diritto del lavoro dedicato a contrastare efficacemente la polarizzazione della forza-lavoro.
LE CONTRADDIZIONI INTERNE ALLA DISCIPLINA DELLA MALATTIA DEL LAVORATORE E ALCUNE INDICAZIONI GIURIDICO-PRATICHE SU COME SUPERARLE
Conferenza tenuta da Pietro Ichino all’incontro promosso dal Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano”, Milano, Palazzo di Giustizia, 13 giugno 2008
Scarica la presentazione (file Power point)
***
Intervista a cura di Roberto Bagnoli, pubblicata sul Corriere della Sera del 9 giugno 2008
Clicca qui per scaricare l’intervista dall’archivio di Pietro Ichino.