Uno studio scientifico mostra che la riforma del 2015 ha effettivamente causato un aumento rilevante delle assunzioni stabili, e un aumento pari dei licenziamenti; ma in numeri assoluti le prime sono molte di più dei secondi (la frequenza dei licenziamenti rimane intorno all’1,4 per cento annuo rispetto al totale degli occupati)
.
Articolo di Tito Boeri e Pietro Garibaldi pubblicato sul sito lavoce.info il 27 marzo 2018 – In argomento v. anche l’articolo di Andrea Ichino, Quanto hanno pesato gli sgravi e quanto la nuova disciplina dei licenziamenti sulle assunzioni stabili Continua…
Il tema del superamento della complessità formale, sostanziale e procedurale dell’ordinamento del lavoro, sul quale qualche passo avanti rilevante è stato compiuto nella XVII legislatura, deve restare al centro anche della legislatura che si sta aprendo in questi giorni
.
Articolo di Pietro Ichino e Michele Tiraboschi, professore di diritto del lavoro nell’Università di Modena, pubblicato il 22 marzo 2018 sul sito di Adapt, Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e le relazioni industriali, per segnalare la pubblicazione del mio saggio Il problema della semplificazione del diritto del lavoro – Tutti i documenti e interventi pubblicati su questo sito concernenti il progetto del Codice semplificato del lavoro sono raccolti nel portale Il Codice semplificato del lavoro
Continua…
Il turismo, pur essendo settore in crescita, perde occupati regolari: probabile effetto della soppressione della possibilità del lavoro occasionale retribuito con i voucher, presumibilmente tornato a svolgersi in forma di lavoro nero
.
Intervista a cura di Francesco Margiocco pubblicata sul quotidiano Il Secolo XIX il 18 marzo 2018 – In argomento v. anche Che fine hanno fatto 134 milioni di ore di lavoro occasionale? Continua…
Tre possibili accezioni del termine: facilità di lettura e comprensione del testo legislativo, superamento delle complessità sostanziali della disciplina prive di ragion d’essere, superamento delle pesantezze nel processo di interpretazione e applicazione della norma
Saggio destinato al Liber Amicorum per il settantesimo anniversario di Giuseppe Santoro-Passarelli, anticipato sulla rivista Lavoro Diritti Europa, maggio 2018 – Il 22 marzo il saggio è stato presentato dal sito Adapt con un articolo di Michele Tiraboschi e mio – Tutti i documenti e interventi pubblicati su questo sito concernenti il progetto del Codice semplificato del lavoro sono raccolti nel portale Il Codice semplificato del lavoro Continua…
Se è vero che i Cinque Stelle non intendono più smantellare il Jobs Act, a proporselo oggi in Parlamento sono rimasti soltanto i 18 deputati e senatori di Liberi e Uguali
.
Intervento pubblicato sul Foglio il 14 marzo 2018 – Segue il programma del M5S presentato nel corso della campagna elettorale dal prof. Pasquale Tridico Continua…
Liberalizzare significa sempre rendere contendibili delle posizioni consolidate, aprire a degli outsider la porta di ingresso in spazi finora occupati solo da vecchi insider
.
Intervista a cura di Alessandro Rossi pubblicata su Mondo Padano il 9 marzo 2018 – In argomento v. anche il mio articolo sul Corriere della Sera del 17 giugno 2017, Il valore sociale della contendibilità del servizio pubblico, e la mia intervista del 22 novembre 2013 A cosa servono le liberalizzazioni Continua…
Se il Governo non è in grado di costringere o convincere la casa madre brasiliana a proseguire l’attività produttiva in Italia, occorre investire subito sulle nuove possibilità di occupazione e non tenere i lavoratori legati a un’illusione
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 471, 23 febbraio 2018 – In argomento v. anche il primo editoriale telegrafico, I ritardi dell’Italia nel gioco dell’economia aperta, e, in precedenza Sul divieto di attivare la Cassa integrazione per i dipendenti dell’impresa fallita Continua…
Poiché anche M5S e Lega sembrano aver rinunciato alle velleità anti-UE e anti-euro, dal prossimo Governo, quale che ne sia il colore, dobbiamo attenderci subito una conferma dell’intendimento dell’Italia di partecipare da protagonista al processo di costruzione della nuova Unione – Comunque non c’è da temere una contro-riforma del lavoro
.
Intervista a cura di Carlo Terzano pubblicata sul sito StartupItalia.eu il 22 febbraio 2018 – In argomento v. anche Il M5S e la volatilità della buona politica
Continua…
I dati su stock e flussi nel mercato del lavoro italiano aggiornati al gennaio 2018 – La decontribuzione strutturale per favorire l’inserimento stabile dei giovani nel tessuto produttivo e il progetto di riduzione generale del prelievo contributivo dal 33 al 29 per cento
.
Slides utilizzate per l’intervento introduttivo al dibattito promosso dal Circolo Pd San Jacopino il 23 febbraio 2018 – In argomento v. anche Impennata del lavoro stabile a gennaio Continua…
Se la libertà di rispondere o no alla chiamata impedisce la qualificazione della prestazine come subordinata, occorre ragionare su come estendere a questo lavoro uno standard retributivo minimo universale e come garantire la necessaria protezione pensionistica e antinfortunistica
.
Articolo di Dario Di Vico pubblicato sul Corriere della Sera il 18 febbraio 2018 – In argomento v. anche le slides della mia presentazione del disegno di legge n. 2934/2017 (ivi anche il link al testo del disegno di legge stesso) Continua…