SCHEMA SINTETICO DEGLI ARGOMENTI NEL DIALOGO ICHINO-SACCONI

Lorenzo Sacconi: “In realtà il comportamento degli imprenditori, come quello dei lavoratori non risponde a un modello fondato sulla razionalità” – La replica: “Pur con tutti i loro limiti, che possono essere individuati e studiati, i modelli fondati sulla razionalità dei comportamenti spiegano pur sempre una parte rilevante della realtà economica e sociale”

.
Quella che segue è una tabella sintetica che ho predisposto al fine di rendere più facilmente fruibile lo scambio epistolare tra Lorenzo Sacconi e me, svoltosi in preparazione di una sessione della conferenza annuale della Società Italiana di Diritto ed Economia che si svolgerà a Roma il 15 dicembre prossimo: ivi i link ad altri scritti di Lorenzo Sacconi e miei, per chi volesse approfondire l’argomento

Continua…

DIALOGO TRA UN ECONOMISTA E UN GIURISTA SULLA RIFORMA DEI LICENZIAMENTI

Una volta tanto a ruoli invertiti: l’economista fortemente critico nei confronti della riforma, il giuslavorista ad esso favorevole; ma il dissenso di fondo riguarda la struttura del mercato del lavoro in cui essa si applica

.
Quello che segue è lo scambio epistolare intercorso durante l’estate 2017 tra Lorenzo Sacconi, professore ordinario di politica economica nell’Università di Trento, e me, in riferimento al suo saggio
La riforma della disciplina dei licenziamenti nel Jobs Act: (non)equità e (non)efficienza dell’impresa [1], in preparazione di una sessione della conferenza annuale della Società Italiana di Diritto ed Economia che si svolgerà a Roma il 15 dicembre prossimo – È disponibile anche una tabella sintetica degli argomenti di questo dialogo – In argomento v. anche la relazione che ho svolto alla Scuola Superiore della Magistratura il 26 ottobre 2016 su La riforma del lavoro tra diritto ed economia; inoltre il mio scritto Perché i giuslavoristi non possono ignorare l’economa del lavoro, cui ha fatto seguito su questo sito un acceso dibattito – Il confronto fra Lorenzo Sacconi e me prende spunto dal                    
Continua…

L’OSSESSIONE PER L’ARTICOLO 18: APPUNTI SULLA TRATTATIVA FRA PD E MDP

Bersani e Speranza devono spiegare in che cosa consisterebbe la “precarizzazione” del lavoro causata dalla riforma del 2015, dal momento che i posti di lavoro stabili sono cresciuti più di quelli a termine e la frequenza dei licenziamenti è rimasta del tutto invariata 

.
Intervista a cura di Paolo Ceccarelli pubblicata sul
Corriere Fiorentino, dorso toscano del Corriere della Sera, il 19 novembre 2017 – In argomento v. anche Se la nuova sinistra punta tutto su di un ferro vecchio  
Continua…

RISORSE RIDOTTE PER IL NUOVO ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO

“Non solo non si investe sul nuovo organismo nel quale sono confluiti gli organismi ispettivi del ministero, dell’Inps e dell’Inail, ma si riducono le risorse in precedenza disponibili”

.
Lettera di un ispettore del lavoro pervenuta il 7 novembre 2017 – Segue una mia breve risposta – In argomento v. il decreto legislativo 14 settembre 2015 n. 149, che ha disposto l’unificazione dei servizi ispettivi del lavoro
Continua…

L’IMPATTO DEL PROGRESSO TECNOLOGICO SUL MERCATO DEL LAVORO

La rincorsa tra nuove macchine e nuovi mestieri, gli spazi aperti dall’evoluzione delle tecnologie per il lavoro umano, le prospettive che si aprono con la concorrenza globale tra imprenditori nel mercato del lavoro

.
Slides di cui mi sono avvalso per la relazione svolta al convegno Cerved presso Assolombarda, a Milano, il 10 novembre 2017 – In argomento v. anche la relazione svolta al congresso AGI il 15 settembre 2017,
Gli effetti dell’evoluzione tecnologica sul diritto del lavoro     Continua…

DALLA COSTITUZIONE AL JOBS ACT

L’attuazione degli articoli 4 e 36 nei settant’anni di diritto del lavoro repubblicano – Che cosa significano oggi, in una economia di mercato, i principi del diritto al lavoro e della giusta retribuzione

.
Slides utilizzate per la lezione svolta a Brescia l’11 novembre 2017, nell’ambito di un corso promosso dalla Scuola diocesana di formazione all’impegno sociale e politico – In materia di diritto costituzionale v. pure le slides su La libertà d’impresa e i suoi limiti     Continua…

LA LEZIONE DEL CONTRATTO A TERMINE

La regola del “giustificato motivo oggettivo”, con l’alea del giudizio che ne consegue, non costituisce la tecnica protettiva più vantaggiosa per i lavoratori: il più delle volte ne sono preferibili altre, fondate su “filtri automatici” delle scelte imprenditoriali

.A
Editoriale per la
Nwsl n. 457, 4 novembre 2017 – In argomento, oltre ai due articoli di cui si trova il link nel testo, v. anche la mia relazione sulla nozione giurisprudenziale di giustificato motivo oggettivo di licenziamento     Continua…

DIALOGHI SUL LAVORO AUTONOMO DI SECONDA GENERAZIONE

La questione se, per regolare il rapporto tra umbrella company e lavoratore autonomo, sia meglio istituire un tipo contrattuale a sé, oppure consentire la simulazione di un contratto di lavoro intermittente, oppure consentire entrambe le possibilità

.
Osservazioni di Donato Nubili, amministratore delegato di Smart-it, e Anna Soru, presidente di Acta, sul disegno di legge n. 2934/2017 – Seguono una mia risposta, una replica dei due interlocutori e una mia osservazione conclusiva – In argomento v. anche la mia relazione su
Gli effetti dell’evoluzione tecnologica sul diritto del lavoro        Continua…

SITUAZIONI DI SKILL SHORTAGE: L’INDAGINE UNIONCAMERE

Per un terzo dei nuovi posti nelle aziende italiane è difficile trovare le persone che abbiano le competenze necessarie

.
Articolo di Giuliano Cazzola pubblicato sul sito
il Sussidiario il 31 ottobre 2017 – In argomento v. pure I giacimenti occupazionali che non sappiamo sfruttare
Continua…

IL PROBLEMA DELLA SEMPLIFICAZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO

Se vogliamo combattere in modo efficace la battaglia per la semplificazione e vincerla, occorre che ci accordiamo con precisione su che cosa intendiamo per complicazione dannosa, sul piano della formulazione del testo legislativo come su quello del suo contenuto – Su questo terreno qualche passo avanti nell’ultimo triennio è stato compiuto

.
Intervento in un dibattito aperto dal professor Antonio Vallebona, in corso di pubblicazione sulla rivista telematica
Colloqui giuridici sul lavoroTutti gli altri interventi e documenti disponibili in questo sito sullo stesso tema sono reperibili attraverso il Portale del codice del lavoro semplificato     Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */