DECONTRIBUZIONE TOTALE PER L’ASSUNZIONE DEI GIOVANI ALL’ESITO DELL’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO, ANTICIPO PENSIONISTICO, MISURE DI SOSTEGNO PER LA FAMIGLIA E LE PERSONE IN STATO DI INDIGENZA
Relazione che ho svolto alla Commissione 11ma, Lavoro e Politiche sociali, il 6 dicembre 2016, sul disegno di legge del Governo n. 2611/2016, Legge di Bilancio 2017 – In argomento v. anche le slides della relazione sui contenuti dello stesso disegno di legge in materia di lavoro e welfare, svolta il 3 novembre 2016 alle Camere di Commercio britannica, tedesca e francese in Italia Continua…
GLI INCENTIVI FISCALI ALLE ASSUNZIONI IN VIGORE NEL 2015 HANNO SOLO ANTICIPATO AL PRIMO ANNO DEL BIENNIO 2015-16 L’EFFETTO POTENZIALE DEL JOBS ACT, CHE ALTRIMENTI SI SAREBBE SPALMATO SU TUTTO IL PERIODO; MA RESTA IL DATO DI 815.089 ASSUNZIONI STABILI IN PIÙ RISPETTO AL BIENNIO PRECEDENTE
Editoriale di Andrea Ichino, professore di economia del lavoro all’Istituto Universitario Europeo di Firenze, pubblicato dal Corriere della sera il 5 dicembre 2016 – In argomento v. anche gli interventi e documenti riportati nella sezione 2 del Portale della riforma del lavoro Continua…
LA RIFORMA DEI SERVIZI PER L’IMPIEGO, CON IL CONSENSO DELLE 20 REGIONI, HA ANTICIPATO DI DUE ANNI LA RIFORMA COSTITUZIONALE; ORA IL RISCHIO È CHE TUTTO IL CAMMINO FATTO VENGA AZZERATO
Terzo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 417 – In argomento v. anche il mio video pubblicato dal Comitato nazionale per il Sì in funzione della campagna referendaria – Tutti i documenti e interventi sulla riforma costituzionale pubblicati su questo sito sono raccolti nella sezione Riforme istituzionali Continua…
LA STESSA MORALITÀ CHE IL LEADER DEL M5S CHIEDE AGLI ALTRI POLITICI ESIGEREBBE CHE EGLI ABBANDONASSE LE AFFERMAZIONI GENERICHE E NON VERIFICABILI DI CUI RIEMPIE I PROPRI DISCORSI, PER SOSTITUIRLE CON DATI PRECISI, SUSCETTIBILI DI CONTROLLO: ALTRIMENTI LA SUA È CATTIVA POLITICA, COME QUELLA CHE LUI CRITICA
Lettera pervenuta il 27 novembre 2016 – Segue la mia risposta – In argomento v. anche Botta e risposta in Aula con il senatore Puglia (M5S) sul mercato del lavoro e Tot sidera tot sententiae: molta confusione di idee nel M5S Continua…
IN UN VIDEO DI UN MINUTO LE NOVITÀ RECATE DALLE NUOVE NORME IN MATERIA DI POLITICHE ATTIVE E SERVIZI AL MERCATO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E CONTROLLO CENTRALIZZATO SULL’EFFICACIA DELLE MISURE APPLICATE
Video pubblicato dal Comitato nazionale per il Sì, 23 novembre 2016 – È on line anche il video, appartenente a questa stessa serie, nel quale espongo in un minuto le ragioni del superamento del bicameralismo perfetto Continua…
SE LE NUOVE TECNOLOGIE E LA GLOBALIZZAZIONE AUMENTANO LA CONCORRENZA DEI LAVORATORI DEL TERZO MONDO CON GLI ITALIANI NELLE FASCE PROFESSIONALI INFERIORI, SERVIZI GRATUITI ED EFFICIENTI DI INFORMAZIONE E DI FORMAZIONE MIRATA TUTELANO IL LAVORO DEBOLE MEGLIO DI QUANTO NON FACCIA IL CCNL
Lettera sul lavoro pubblicata dal Corriere della Sera il 17 novembre 2016 – In argomento v. anche Se le politiche attive del lavoro sono inattive e gli altri documenti e interventi di cui ivi si trovano i link
Continua…
GLI ULTIMI DATI FORNITI DALL’INPS SULLE DINAMICHE RECENTI DEL MERCATO DEL LAVORO CONFERMANO CHE L’OCCUPAZIONE STA ANCORA CRESCENDO E CHE LA PARTE MAGGIORE DELL’AUMENTO RIGUARDA I POSTI DI LAVORO STABILI, MENTRE L’AUMENTO DEI LICENZIAMENTI NON È SERIAMENTE IMPUTABILE AL JOBS ACT

Il numro del quotidiano Libero dell’11 maggio 2016
Testo integrale dell’intervista a cura di Alessandro Giorgiutti, pubblicata (con alcuni piccoli tagli concordati, per motivi di spazio) su Libero il 4 novembre 2016 – Considero questa intervista come segno molto apprezzabile di un ritorno del quotidiano, sotto la direzione di Vittorio Feltri, alla serietà dell’informazione sulle dinamiche del mercato del lavoro, dopo l’incredibile episodio di deliberata falsificazione dei dati che il Direttore precedente aveva fatto registrare l’11 maggio scorso – In argomento v. anche Dati sull’occupazione: quando i giornalisti non fanno il loro mestiere Continua…
LE MISURE SUL LAVORO AUTONOMO E DIPENDENTE CONTENUTE NEL DDL SUL BILANCIO 2017, PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE DINAMICHE DI UN TESSUTO PRODUTTIVO IN RAPIDA EVOLUZIONE, NEL QUALE AUMENTANO L’OCCUPAZIONE COMPLESSIVA E, IN ESSA, L’OCCUPAZIONE STABILE
Slides utilizzate per la relazione introduttiva all’incontro con le Camere di Commercio britannica, francese e tedesca, svoltosi a Roma il 3 novembre 2016 – In argomento v. anche Dati sull’occupazione: quando i giornalisti fanno male il loro mestiere Continua…
NATO A METÀ DEGLI ANNI ’80 A MILANO CON IL “RITO AMBROSIANO”, CIOÈ SENZA ATTENDERE IL RICONOSCIMENTO LEGISLATIVO, MA CON IL LUNGIMIRANTE OK DELL’ISPETTORATO DEL LAVORO, QUESTO ISTITUTO SI È RIVELATO UTILISSIMO PER L’INSERIMENTO DEI GIOVANI IN GRAVE DIFFICOLTÀ NEL TESSUTO PRODUTTIVO
Intervento in video-conferenza all’Assemblea annuale degliAmici del CAM- Centro Ausiliario Minorile presso il Tribunale dei Minorenni di Milano, quest’anno dedicata al tema della Borsa Lavoro, svoltasi a Milano il 25 ottobre 2016 Continua…
UNO DEGLI OSTACOLI PIÙ RILEVANTI ALL’AUMENTO DELL’OCCUPAZIONE GIOVANILE È COSTITUITO DALLA CARENZA O SCARSA AFFIDABILITÀ DELLE INFORMAZIONI SU TITOLI DI STUDIO E PRECEDENTI LAVORATIVI DEI CANDIDATI – CV-CERT, CON LA VERIFICA IMMEDIATA DELLE INFORMAZIONI SU RICHIESTA DELL’INTERESSATO, CONSENTE DI SUPERARLO
Scheda tecnica su di un nuovo servizio che sta muovendo i primi passi, 27 ottobre 2016 Continua…