I MAXI-JOB: UNA TERAPIA D’URTO PER CREARE NUOVA OCCUPAZIONE

NON “TROVARE” LE RISORSE, MA “LIBERARLE” ALLEGGERENDO DRASTICAMENTE IL CUNEO FISCALE E CONTRIBUTIVO SULLE BUSTE PAGA DEI RAPPORTI DI LAVORO CHE AUMENTANO L’ORGANICO AZIENDALE 

Editoriale di Luca Ricolfi su la Stampa del 7 marzo 2014 – Segue una scheda contenente la descrizione sintetica del contenuto del progetto

Continua…

MAXI-JOBS: UN PROGETTO DA APPOGGIARE

LA PROPOSTA DEL SOCIOLOGO LUCA RICOLFI RIPROPONE CON ANCOR MAGGIORE INCISIVITÀ LO SCHEMA PER LA SPERIMENTAZIONE DI UN RAPPORTO DI LAVORO PIÙ SNELLO E NETTAMENTE MENO COSTOSO, CONTENUTO IN UN NOSTRO DISEGNO DI LEGGE DEL 2013

Comunicato-stampa, 7 marzo 2014, in riferimento all’articolo di fondo di Luca Ricolfi pubblicato sulla Stampa dello stesso giorno Continua…

OUTPLACEMENT: COME FUNZIONA IL RICOLLOCAMENTO AZIENDALE

SECONDO L’ISTAT CHI CERCA LAVORO SENZA ASSISTENZA SPECIALISTICA OGGI CI METTE IN MEDIA QUINDICI MESI – INVECE CON L’OUTPLACEMENT AZIENDALE LO TROVA IN CINQUE-SEI MESI

Articolo di Paola Caruso pubblicato sul Corriere della Sera del 21 febbraio 2014

Continua…

PRIMO DOVERE DEL GOVERNO: DIRE TUTTA LA VERITÀ

PER RIMETTERE IN MOTO LA CRESCITA OCCORRE INNANZITUTTO  ALLENTARE LA STRETTA CREDITIZIA, INOLTRE RIFORMARE IL DIRITTO DEL LAVORO SECONDO LE LINEE DEL PROGETTO BLANCHARD-TIROLE, RIPRESE NEL PROGETTO ICHINO

Editoriale di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi sul Corriere della Sera del 21 febbraio 2014

Continua…

LA REGIONE LAZIO PRIMA IN ITALIA PER LA SPERIMENTAZIONE DEL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE

LA GIUNTA DI ZINGARETTI È LA PRIMA AD ATTREZZARSI OPERATIVAMENTE PER IL LANCIO DELLA NUOVA IMPOSTAZIONE DEI SERVIZI PER L’IMPIEGO, OLTRE CHE LA PRIMA IN ITALIA CHE SI È DATA LO STRUMENTO NECESSARIO PER ATTUARE IL PROGRAMMA YOUTH GUARANTEE, COME PREVEDE LA RACCOMANDAZIONE UE, FIN DALL’INIZIO DEL 2014

Comunicato stampa di Scelta Civica a seguito della Conferenza-stampa del Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti svoltasi a Roma il 18 febbraio 2014 – In argomento v. anche  La rivoluzione silenziosa del contratto di ricollocazione. Continua…

LA RIVOLUZIONE SILENZIOSA DEL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE

L’INTERESSE PER IL PROGETTO DALLE REGIONI MERIDIONALI E L’ENDORSEMENT DI OFFICINE DEMOCRATICHE 

Dei due articoli che seguono, il primo, di Tommaso Di Rino, è stato pubblicato il  7  febbraio 2014 sul sito Restoalsud; il secondo, di Guido Ferradini, presidente dell’associazione Officine Democratiche, sul sito della stessa – Una scheda tecnica e tutti gli altri documenti disponibili sul sito, relativi al progetto di sperimentazione regionale, si trovano agevolmente attraverso il portale del contratto di ricollocazione

Continua…

I CENTRI PER L’IMPIEGO SECONDO IL MODELLO SVEDESE

CHE COSA POSSIAMO IMPARARE DALL’ESPERIENZA SCANDINAVA: DIRIGENTI LIBERI DI ASSUMERE E LICENZIARE, ACQUISTARE E VENDERE, MA SEVERAMENTE RESPONSABILIZZATI CIRCA IL RISULTATO

Articolo di Francesco Giubileo, ricercatore presso l’Università Milano-Bicocca, pubblicato sul sito Linkiesta, 17 dicembre 2013

Continua…

IL CAPITOLO “LAVORO” NEL DOCUMENTO “IMPEGNO ITALIA 2014”

IL CAPO DEL GOVERNO USCENTE RECEPISCE, MA FUORI TEMPO MASSIMO, GRAN PARTE DELLE NOSTRE PROPOSTE PROGRAMMATICHE IN MATERIA DI LAVORO E SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL DOCUMENTO APPARE COME UN ELENCO DELLE COSE NON FATTE E DEI RITARDI CHE HANNO CAUSATO LA CADUTA DEL SUO GOVERNO

Quello che è riportato qui sotto è il primo capitolo, dedicato al lavoro, del documento programmatico Impegno Italia 2014 presentato il 12 febbraio 2014 da Enrico Letta – Nei paragrafi rientrati evidenziati in carattere corsivo e colore azzurro i miei commenti Continua…

ABBATTERE SUBITO IL MURO TRA IMPRESE E LAVORATORI

UNA TERAPIA D’URTO PER SBLOCCARE UN MERCATO DEL LAVORO INFARTUATO, CREANDO IN POCHI MESI CENTINAIA DI MIGLIAIA DI POSTI DI LAVORO REGOLARI CON UN CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO SNELLO E MENO COSTOSO, E FAVORENDO L’INCONTRO FRA DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI ALLE FAMIGLIE E ALLE COMUNITÀ LOCALI

Scheda che Scelta Civica si appresta a presentare, insieme ad altre su fisco, scuola, università e ricerca, al Capo del Governo – 10 febbraio 2014 Continua…

LA DITTATURA DEI MANDARINI

QUANDO LA DISTANZA TRA LA BUROCRAZIA MINISTERIALE E IL PAESE REALE RAGGIUNGE IL CULMINE: GLI INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI DEL 2010 REGOLATI NEL 2014

Editoriale di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera del 4 febbraio 2014

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */