GIUBILEO E PASTORE: QUALE FUTURO PER I CENTRI PER L’IMPIEGO

COME RIFORMARE I SERVIZI PUBBLICI PER L’IMPIEGO PER ATTUARE LA EUROPEAN YOUTH GUARANTEE

Articolo di Francesco Giubileo e Francesco Pastore pubblicato su lavoce.info il 25 ottobre 2013

Continua…

LA COMMISSIONE LAVORO DEL SENATO CHIEDE IL CODICE SEMPLIFICATO DEL LAVORO

NEL PARERE ESPRESSO SU DI UN DISEGNO DI LEGGE PER LA SEMPLIFICAZIONE LEGISLATIVA E AMMINISTRATIVA, UN ENDORSEMENT ESPLICITO AL PROGETTO CHE IL GOVERNO HA RECENTEMENTE FATTO PROPRIO CON IL DOCUMENTO DESTINAZIONE ITALIA

Parere espresso, con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione delle forze di opposizione, dalla 11ma Commissione permanente del Senato, Lavoro e Previdenza Sociale, il 22 ottobre 2013 su proposta del Relatore sen. Hans Berger, in merito al disegno di legge n. AS-958 – In argomento v. anche lo stralcio del documento Destinazione Italia relativo alla misura n. 5 indicata nel parere della Commissione, concernente l’emanazione del testo unico semplificato della legislazione sul lavoro;  inoltre il disegno di legge n. AS-1006 , contenente la proposta di SC per il Codice semplificato del lavoro

Continua…

A DIECI ANNI DALLA LEGGE BIAGI

MITO E REALTÀ DI UNA RIFORMA SULLA QUALE SI È SPARSO IL SANGUE: QUATTRO COMMENTI A UN PROVVEDIMENTO CHE HA CAMBIATO, COMPLESSIVAMENTE IN MEGLIO, IL NOSTRO ORDINAMENTO DEL LAVORO

I primi tre link consentono di scaricare altrettanti miei scritti pubblicati nei due anni immediatamente successivi all’entrata in vigore del decreto legislativo 10 settembre 2003 n. 276, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2003, quindi entrato in vigore il 24 ottobre successivo – Il quarto link riguarda un articolo pubblicato sul Corriere della Sera nel quinto anniversario della morte di Marco Biagi, nel quale denunciavo il tentativo di una parte della sinistra italiana di privare l’Autore della riforma anche della sua paternità

Continua…

PERCHÉ L’ESPERIMENTO DEL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE È INDISPENSABILE

OCCORRE RIDARE AGLI OSSERVATORI INTERNAZIONALI FIDUCIA NELLA CAPACITÀ DELL’ITALIA DI CONDIZIONARE IN MODO EFFICACE E TRASPARENTE IL SOSTEGNO DEL REDDITO AI DISOCCUPATI ALLA LORO DISPONIBILITÀ EFFETTIVA PER TUTTO QUANTO È NECESSARIO PER TORNARE A LAVORARE

Brano estratto dall’articolo A job half-done, di James Fontanella-Khan e Peter Wise, pubblicato sul quotidiano Financial Times del 24 ottobre 2013 – Segue una mia breve osservazione Continua…

WHAT IS THE “EMPLOYEE REPOSITIONING WORK CONTRACT”

 A NEW AND PROMISING INSTRUMENT TO IMPROVE LABOUR MARKET PERFORMANCES

Articolo pubblicato nella Nwsl dello Studio Ichino-Brugnatelli e Ass., ottobre 2013

Continua…

IL GOVERNO SI IMPEGNA A FAR PARTIRE LA SPERIMENTAZIONE DEL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE

UN ODG PRECISO E DETTAGLIATO LO VINCOLA A PRESENTARE LA NORMA CHE CONSENTIRÀ ALLE REGIONI DI ATTIVARE UNA COOPERAZIONE STRETTA FRA STRUTTURE PUBBLICHE E SERVIZI PRIVATI PER L’IMPIEGO, COORDINANDO IL SOSTEGNO DEL REDDITO CON L’INSERIMENTO EFFETTIVO DEL LAVORATORE NEL TESSUTO PRODUTTIVO

Ordine del giorno presentato da senatori di SC e PD, in sede di discussione del disegno di legge di conversione del decreto-legge 31 agosto 2013 n. 101 (AS 1015), accolto dal Governo nella sessione pomeridiana del Senato del 10 ottobre 2013 – L’intesa politica è nel senso che la disposizione (originariamente presentata dagli stessi senatori come emendamento aggiuntivo al decreto-legge, emendamento poi ritirato su richiesta del Governo) verrà inserita nella legge di stabilità destinata a essere presentata nei giorni prossimi, oppure in un provvedimento specificamente dedicato alla sperimentazione in materia di lavoro – E’ on line anche il testo dell’emendamento contenente l’articolo unico, dal quale l’ordine del giorno è stato tratto   Continua…

IS THE THREAT OF REEMPLOYMENT SERVICES MORE EFFECTIVE THAN THE SERVICES THEMSELVES?

UNO STUDIO ECONOMETRICO MISURA GLI EFFETTI DELL’ATTIVAZIONE DI SERVIZI DI ASSISTENZA INTENSIVA PER LA RICERCA DELLA NUOVA OCCUPAZIONE SULLA DURATA DEI PERIODI DI DISOCCUPAZIONE, SUI REDDITI DEI LAVORATORI E SULLA SPESA PUBBLICA

Saggio di Dan A. Black, Jeffrey a. Smith, Mark C. Berger e Bret J. Noel pubblicato da  The American Economic Review, Vol. 93, No. 4 (Sept., 2003), pp. 1313-1327 – Qui sotto una traduzione in italiano dell’abstract del saggio

Continua…

IL GOVERNO FA SUO IL PROGETTO DEL CODICE DEL LAVORO SEMPLIFICATO

IL PUNTO 5 DEL DOCUMENTO “DESTINAZIONE ITALIA”, MIRATO A INCREMENTARE GLI INVESTIMENTI ESTERI, PREVEDE L’EMANAZIONE IN TEMPI BREVI DI UN TESTO UNICO DELLA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI LAVORO E DELLA SUA TRADUZIONE IN LINGUA INGLESE

Brani estratti dal documento approvato dal Consiglio dei Ministri il 19 settembre 2013, mirato a incrementare la capacità di attrazione degli investimenti esteri del nostro Paese – È on line l’ultima versione del progetto del Codice del Lavoro semplificato, contenuta nei miei disegni di legge n. 986 e n. 1006  – Il tema dell’attrazione degli investimenti esteri è sempre stato al centro delle mie proposte: v. in proposito il saggio Che cosa impedisce ai lavoratori di scegliersi l’imprenditore, del 2007 (disponibile anche in inglese) nonché, tra gli editoriali pubblicati dal Corriere della Sera: Relazioni industriali: come inviare un messaggio positivo agli investitori stranieri, del 14 giugno 2010, Interessa ai lavoratori aprire il Paese agli investimenti stranieri, del 19 gennaio 2011, e Priorità urgente: attrarre più investimenti stranieri

Continua…

IL PROGETTO PER LA SPERIMENTAZIONE REGIONALE DEI NUOVI SERVIZI PER L’IMPIEGO

LO STRUMENTO DEL “CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE” COME CARDINE DI UN ESPERIMENTO-PILOTA, CENTRATO SULLA CONIUGAZIONE DEL SOSTEGNO DEL REDDITO CON I SERVIZI DI OUTPLACEMENT FINANZIATI DALLA REGIONE MEDIANTE VOUCHER E SULL’ISTITUZIONE DEGLI INCENTIVI GIUSTI PER L’AGENZIA E IL LAVORATORE INTERESSATO

Prima bozza di un disegno di legge, ancora in fase di discussione preparatoria e perfezionamento, aggiornata al 1° ottobre 2013 – Il progetto è oggetto della relazione introduttiva al convegno promosso dal Gruppo consiliare regionale lombardo di Patto Civico a Milano il 23 settembre 2013 – In argomento v. anche le mie risposte alle domande dei partecipanti al seminario Webinar Ambrosetti del 13 settembre 2013

Continua…

UN PROGETTO SPERIMENTALE PER I SERVIZI NEL MERCATO DEL LAVORO

IL PROGETTO DI RIFONDAZIONE DEL SISTEMA DEL COLLOCAMNTO FONDATO SULLA STRETTA COOPERAZIONE FRA STRUTTURE PUBBLICHE E AGENZIE PRIVATE, SULL’ATTIVAZIONE DEGLI INCENTIVI GIUSTI NEI CONFRONTI DI TUTTI I PROTAGONISTI, E IN PARTICOLARE DI UNA SERIA CONDIZIONALITÀ DEL SOSTEGNO DEL REDDITO

Le mie risposte alle domande che i partecipanti all’incontro Webinar, organizzato da The European House Ambrosetti il 13 settembre 2013, non sono riusciti a pormi per mancanza del tempo necessario, a seguito della mia relazione sul tema Che cosa ci impedisce di lavorare  – Nella quale metto in evidenza i danni gravi prodotti dal modo normalmente seguito in Italia per affrontare le crisi occupazionali aziendali e i difetti dei nostri servizi di collocamento e di orientamento scolastico e professionale  Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */