UNIONI CIVILI – 3. PERCHÉ È STATO NECESSARIO L’IMPEGNO DIRETTO DEL GOVERNO

SI È RIPETUTO UNO SCHEMA COSTANTE DI QUESTA LEGISLATURA: L’EFFETTO “MAIONESE IMPAZZITA” PRODOTTO DALLA VECCHIA LEGGE ELETTORALE IMPEDISCE AL PARLAMENTO DI FUNZIONARE SENZA L’INTERVENTO DELL’ESECUTIVO

Terzo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 381, 28 febbraio 2016 – In argomento v. anche il primo, Quattro domande al Movimento 5 Stelle, il secondo, Una domanda a Cuperlo, Gotor e Speranza, e l’editoriale telegrafico del 17 febbraio La piroetta del M5S sulle unioni civili Continua…

MONTI, RENZI E L’ATTUALITÀ DI SAN GIOVANNI CRISOSTOMO

SENZA IL PRIMO OGGI PROBABILMENTE NON CI SAREBBE IL SECONDO; MA SENZA QUEST’ULTIMO LA STRATEGIA EUROPEA DELL’ITALIA AVREBBE PROBABILMENTE POCHE CHANCES DI SUCCESSO

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 380, 21 febbraio 2016, h. 9.30 – Segue un postscriptum successivo al discorso di Matteo Renzi all’Assemblea nazionale del PD dello stesso giorno Continua…

LA PIROETTA DEL M5S SULLE UNIONI CIVILI

SE I PORTABANDIERA DELL’ANTIPOLITICA ADOTTANO LE TATTICHE OPACHE PROPRIE DELLA PEGGIORE VECCHIA POLITICA

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 380, 17 febbraio 2016 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico precedente: 11 febbraio: Giornata nazionale di rivalutazione della (buona) politica Continua…

LE ARMI DI BEPPE SALA: FULL DISCLOSURE E GOVERNO PER OBIETTIVI

IL CAPO DI EXPO 2015, CHE SI PROPONE AGLI ELETTORI DEL PD COME CANDIDATO A GUIDARE IL COMUNE DI MILANO, PUNTA SULLA TRASPARENZA TOTALE DI OGNI ATTO DELL’AMMINISTRAZIONE E SUL CONTROLLO DIRETTO DELLA CITTADINANZA CIRCA IL CONSEGUIMENTO DI OBIETTIVI SPECIFICI E MISURABILI IN CIASCUN COMPARTO

Con l’autorizzazione di Beppe Sala, candidato alle primarie per l’elezione del sindaco di Milano che si svolgeranno sabato 6 e domenica 7 febbraio, metto a disposizione dei frequentatori di questo sito una scheda tratta dal materiale sul quale il suo staff sta lavorando per la predisposizione del programma elettorale Continua…

LA SVOLTA BUONA CHE ORA SERVE AL GOVERNO (E ALL’ITALIA)

SPESA PUBBLICA DA RIQUALIFICARE PROFONDAMENTE, CONCORRENZA, RETRIBUZIONI LEGATE ALLA PRODUTTIVITÀ, GIUSTIZIA CIVILE E PENALE PIÙ VELOCE E INCISIVA, PROMOZIONE DELLE ECCELLENZE NELL’UNIVERSITÀ, E NELLA RICERCA: APPELLO AL PREMIER SU CINQUE OBIETTIVI PROGRAMMATICI DI IMPORTANZA CRUCIALE

Articolo di otto parlamentari PD (Roberto Cociancich, Giampaolo Galli, Pietro Ichino, Linda Lanzillotta, Alessandro Maran, Gianluca Susta, Irene Tinagli, Giorgio Zanin) pubblicato sul Foglio il 12 gennaio 2016 Continua…

L’INDICE DI PRODUTTIVITÀ DEI SENATORI, SECONDO OPENPOLIS

NON È PRODUTTIVO IL PARLAMENTARE PRIMO FIRMATARIO DI INNUMEREVOLI DISEGNI DI LEGGE MA QUELLO CHE PORTA A CASA UNA LEGGE; NON CHI PRESENTA INNUMEREVOLI INTERROGAZIONI, MA CHI RIESCE A OTTENERE DAVVERO CHE I MINISTRI COMPETENTI RISPONDANO

Rapporto pubblicato dal sito Openpolis il 18 dicembre 2015 – Segue un mio commento Continua…

IL FOGLIO: “NON È TUTTA LEOPOLDA QUEL CHE LUCCICA”

L’IMPEGNO PER RENDERE CONTENDIBILI TUTTI I RUOLI E LE FUNZIONI NON PUÒ CERTO ARRESTARSI ALLE SOGLIE DEL SETTORE PUBBLICO

Intervista a cura di David Allegranti, pubblicata sul Foglio.it, 11 dicembre 2015

Continua…

L’ITALICUM, L’UNINOMINALE E L’INGENUA POLEMICA CONTRO I “NOMINATI”

CHI SE LA PRENDE CON LA RIFORMA ELETTORALE PERCHÉ CONSENTIREBBE AI PARTITI DI DESIGNARE I CANDIDATI NON CONSIDERA CHE ANCHE NELL’UNINOMINALE E NEL PROPORZIONALE SONO I PARTITI A SCEGLIERLI; E NEL SISTEMA DELLE PREFERENZE IL POTERE DEI PARTITI È TEMPERATO SOLO DA QUELLO DEL DENARO E DELLE LOBBIES

Lettera pervenuta il 2 dicembre 2015 – Seguono la mia risposta e una replica del mittente – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico del 19 ottobre scorso, La polemica fasulla contro i parlamentari nominati Continua…

PERCHÉ NEL VECCHIO CONTINENTE SALTA LA DIALETTICA TRADIZIONALE DESTRA/SINISTRA

IL VENTO DELLA GLOBALIZZAZIONE PRODUCE UN NUOVO SPARTIACQUE DELLA POLITICA EUROPEA E MEDIORIENTALE: LA PAURA (O ANCHE SOLO IL FASTIDIO) NEI CONFRONTI DELL’ALIENO FA AGGIO TANTO SULL’AMORE PER LA LIBERTÀ, QUANTO SU QUELLO PER LA GIUSTIZIA. E RICHIEDE SCELTE ESPLICITE SULLA QUESTIONE CRUCIALE

Articolo pubblicato il 9 dicembre 2015 sul quotidiano Il Foglio, quindi prima dell’esito del ballottaggio nelle elezioni regionali francesi del 13 dicembre, di cui anticipa l’esito, al tempo stesso proponendone una chiave di lettura che è ora confermata dal commento di Marine Le Pen: “Siamo entrati in un nuovo bipartitismo, perché la distinzione tra destra e sinistra non esiste più: da una parte ci sono loro, i mondialisti, dall’altra ci siamo noi, i patrioti” – I link nel testo richiamano gli editoriali telegrafici degli ultimi due anni nei quali ho anticipato parti del ragionamento complessivo qui proposto Continua…

PER CAPIRE QUEL CHE STA ACCADENDO IN FRANCIA

LO SPARTIACQUE POLITICO PRINCIPALE ORA STA NEL MODO IN CUI CI SI RAPPORTA ALLA GLOBALIZZAZIONE

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 371, 7 dicembre 2015 – In argomento v. anche, di Alessandro Maran,  Il nuovo bipolarismo della politica italiana (e non solo) Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */