CHE COSA PENSA NAPOLITANO DELLA TURCHIA

ERRORE FU INTERROMPERE, ANNI FA, SENZA ALCUNA DECISIONE FORMALE, LA PROCEDURA APERTA PER UNA POSSIBILE ASSOCIAZIONE O COOPTAZIONE DELLA TURCHIA NELLA UE: QUESTO HA FAVORITO LA DERIVA AUTORITARIA DEL SUO GOVERNO – QUESTO PERÒ NON LA ASSOLVE DALLA COLPA DI AVER PROVOCATO, CON L’ABBATTIMENTO DELL’AEREO RUSSO, UN INCIDENTE GRAVE CHE POTEVA ESSERE EVITATO

Intervento dell senatore a vita Giorgio Napolitano nella seduta pomeridiana del Senato del 2 dicembre 2015, nel corso della discussione sulle dichiarazioni del ministro degli Affari Esteri Paolo Gentiloni sulla crisi internazionale in atto Continua…

LUPI E BERSANI UNITI CONTRO UN MULINO A VENTO: IL PARTITO DELLA NAZIONE

IN MOLTI ACCUSANO RENZI DI VOLER COSTRUIRE SPREGIUDICATAMENTE UN “PARTITO PIGLIATUTTO”; MA SARÀ GIÀ UNA BELLA IMPRESA METTERE INSIEME IL 50 PER CENTO NECESSARIO PER CONTINUARE SULLA VIA DIFFICILE SCELTA DAL GOVERNO, DELLA COSTRUZIONE DELL’UNIONE EUROPEA

Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 270, 30 novembre 2015 – In argomento v. anche l’articolo di Alessandro Maran del 15 novembre, Il nuovo bipolarismo della politica italiana (e non solo)e il mio del 27 ottobre 2014, Sta nascendo un nuovo bipolarismo, diverso rispetto al passato   Continua…

IL NUOVO BIPOLARISMO DELLA POLITICA ITALIANA (E NON SOLO)

LA DISTINZIONE TRA DESTRA E SINISTRA NON HA PERSO IL SUO SIGNIFICATO ORIGINARIO; MA NON È QUESTO OGGI LO SPARTIACQUE DECISIVO, NON È LA SCELTA FONDAMENTALE DI FRONTE ALLA QUALE GLI ITALIANI (E CON LORO ANCHE TUTTI GLI ALTRI POPOLI EUROPEI) SI TROVANO E CONTINUERANNO A TROVARSI ALMENO PER ALCUNI ANNI

Intervento di Alessandro Maran, vicepresidente del Gruppo dei senatori Pd, pubblicato sul sito Formiche.net il 15 novembre 2015 Continua…

GALLI: CHE COSA PROPONE BOERI E PERCHÉ NON CONVINCE

HA FATTO BENE IL GOVERNO A RESPINGERE LA PROPOSTA DEL PRESIDENTE DELL’INPS: QUALI SONO I SUOI VERI CONTENUTI E PERCHÉ BATTERE QUELLA STRADA NON È LA COSA MIGLIORE DA FARE OGGI

Articolo di  Giampaolo Galli pubblicato su l’Unità del 9 novembre 2015 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del giorno precedente, Perché Renzi dice di no a Boeri Continua…

LE RAGIONI DELLA LEGGE DI STABILITÀ

DIALOGO IMMAGINARIO TRA DUE ESPONENTI DI VERTICE DEL PARTITO DEMOCRATICO SULLA LOGICA POLITICA CHE SOTTENDE IL DISEGNO DI LEGGE FINANZIARIA PER IL 2016 PRESENTATO IN QUESTI GIORNI DAL GOVERNO AL PARLAMENTO

Editoriale per la Nwsl n. 364, 19 ottobre 2015 – Premio per il primo lettore che individuerà gli esponenti politici i cui nomi si nascondono sotto i due nomi di fantasia Continua…

L’IGNAZIO MARINO PER CUI VOTAI AL CONGRESSO PD DEL 2009

LA MIA SCELTA, DETTATA ANCHE DA SIMPATIA E STIMA PERSONALE, FU DEETERMINATA SOPRATTUTTO DAL SUO SOSTEGNO CONVINTO ED ESPLICITO ALLA MIA BATTAGLIA PER LA RIFORMA DEL LAVORO (MA IL MARINO DI ALLORA NON AVEVA ANCORA SPOSATO LE SIRENE DELL’ANTIPOLITICA) – NO, COMUNQUE, AL LINCIAGGIO IN PIAZZA

Lettera pervenuta il 9 ottobre 2015 – Segue la mia risposta del giorno seguente Continua…

I BOMBARDAMENTI DI KUNDUZ E I GESTACCI DI PALAZZO MADAMA

APPUNTI SU DI UNA SETTIMANA DI COLPI SOTTO LA CINTURA NEL DIBATTITO SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE IN SENATO (E NON SOLO LÌ)

Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 362, 4 ottobre 2015 – Su alcuni altri aspetti della discussione parlamentare di questi giorni forse non adeguatamente messi in rilievo dai media  v. il secondo editoriale telegrafico, Il paradosso dell’emendamento Cociancich, e il terzo, Il paradosso della nuova passione del M5S per il voto segreto Continua…

IL PARADOSSO DELLA NUOVA PASSIONE DEL M5S PER IL VOTO SEGRETO

PERCHÉ MAI UN SENATORE DOVREBBE NASCONDERE AGLI ELETTORI LE PROPRIE SCELTE SUI CONTENUTI DELLA COSTITUZIONE, O (PEGGIO) SULLA DURATA O CADUTA DEL GOVERNO?

Terzo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 362, 1° dicembre 2015 – Su alcuni altri aspetti della discussione parlamentare di questi giorni forse non adeguatamente rilevati dai media v. il primo editoriale telegrafico, I bombardamenti di Kunduz e i gestacci di Palazzo Madama, e il secondo, Il paradosso dell’emendamento Cociancich Continua…

LA PALUDE DOVE RISCHIA DI PERDERSI LO SPIRITO COSTITUENTE

I TRE GRUPPI MAGGIORI CHE SI OPPONGONO ALLA RIFORMA COSTITUZIONALE DEVONO SPIEGARE LE RISPETTIVE GIRAVOLTE RISPETTO ALLE POSIZIONI SOSTENUTE ANCHE NEL PASSATO RECENTE

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 360, 21 settembre 23015 – In argomento v. anche l’intervento svolto in Senato da Alessandro Maran nella discussione generale sulla riforma il 18 settembre 2015 Continua…

MARAN: LE RAGIONI DELLA RIFORMA DEL SENATO

PERCHÉ È IMPORTANTE CHE L’ITALIA SI DOTI DI UN PARLAMENTO PIÙ AGILE, CHE NON SI RINUNCI ALL’IDEA DEL SENATO COME CAMERA DELLE AUTONOMIE, E CHE NON LA SI CORROMPA CON SOLUZIONI CHE DETERMINEREBBERO SOVRAPPOSIZIONI INDEBITE RISPETTO ALLE FUNZIONI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

Intervento del senatore Alessandro Maran. vicepresidente del gruppo Pd, nella discussione generale sul disegno di legge del Governo per la riforma costituzionale, nella sessione antimeridiana del Senato del 18 settembre 2015 Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */